1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto eq2...non c'hò capito molto...
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 22:11
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora raga, se potete darmi una mano..Dopo mesi di binocolo arriva il riflettore regalo della mia compagna. Bon, skywatcher 90\900 eq2-
Sono giorni che leggo di tutto ma non è servito.
1 Lò bilanciato, ma sull'asse destra sinistra, su quello alto basso, se lo bilancio il tubo praticamente entra tutto nelle guide fino al basso....Non è sicuro così.
2 Dappertutto ho letto. Aggiusta l'ascensione retta alla latitudine nota e non toccarla più...seeee, ma come non toccarla??? Ma se devo osservare un oggetto più in alto della polare che faccio? se qualche cosa è allo zenith? allora sblocco tutto, ma perdo l'allineamento con la polare, l'indicatore in basso passa da 42, mia latitudine a 60, 80 ecc ecc...<ma non dovevo toccarla più?
poi, tutto gira benissimo, sia il movimento equatoriale, sia il movinento destra sinistra. Ma se provo a alzarlo, quindi mandando a benedire la collimazione con la polare dell'inclinazione, è di legno.
Ci sono due leve fatte a t. Una laterale, che fà perno direttamente sulla scala e una posteriore, che praticamente girandola solleva o abbassa il telescopio. se stringo la piccola laterale, poi è più dura la grande posteriore, la grande posteriore poi blocca il tele se portata a battuta con il fondo del tele...
Insomma, possibile che per aggiustare o centrare il tele devo smanettare con quella levona posteriore, che praticamente spinge di peso o lascia andare tutto l'ambaradan?
Scusate i termini altamente scientifici ma veramente ho paura di scassare tutto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 22:11
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista
no aspett, forse ho capito....Allora, se io punto la Polare e staziono bene, dovrei riuscire a vedere anche una stella allo zenith...Forse...Punto la polare, ok, se la stella è a destra o a sinistra della polare, muovo la rotella dell'azimuth, e bon, se è più in alto o più in basso muovo il tele lungo il movimento equatoriale, poi inclino di nuovo muovendo di nuovu quella dell'azimut o no???? Ma siiiiiii, l'unica cosa non capisco bene l'uso delle scale graduate, quella della alzo equatoriale si muove. ovvero ha una rotellina che fà muovere la scala. qualè la posizione di partenza? Perdonatemi per l'ignoranza abissale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
In rete trovi molte spiegazioni ai tuoi dubbi.
La prima che ho trovato googlando "stazionamento polare" http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html
:wink:
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se è possibile io farei così
http://tostati.spazioblog.it/165125/Una ... utale.html
a uso visuale secondo mè le equatoriali non motorizzate sono solo scomode, specialmente per chi inizia.
buon divertimento cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La leva a T posteriore va regolata in modo che la ghiera a fianco indichi la latitudine del tuo sito, la leva a T laterale blocca il tutto.

Calma, devi solo capire come funzionano i movimenti in AR e dec, cosa all'inizio niente affatto intuitiva

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora una volta allineata con la polare il tubo punterà in tutte le direzioni seguendo le coordinate ascenzione retta e declinazione, non seguendo altezza e azimut.
Con stellarium impostando entrambe le griglie in contemporanea riesci a capire in 3 sec come sono impostate.
Questa è una montatura motorizzata ma così capisci i movimenti, la montatura in questo video è puntata a nord ed è rivolta a destra, il sud è a sinistra lìest è alle spalle del tipo che ha fatto il video e la dove punta il tele c'è l'ovest.

http://www.youtube.com/watch?v=QIKVc0ZWoek

in questo video la montatura è come se fosse all'equatore, punta il nord molto basso sull'orizzonte, perchè la polare all'equatore è sull'orizzonte. (ora non so se la montatura è allineata non credo ma è per farti capire). Con inclinazioni diverse solo con i due movimenti ascenzione e dec copri tutto il cielo

http://www.youtube.com/watch?v=RQka5FbR ... re=related

http://www.youtube.com/watch?v=smXf2KUV ... re=related

Una volta messa a tot gradi a seconda della località da cui osservi basta non devi più toccarla.
Sembra chi sa cosa ma c'è solo un passaggio in più rispetto ad un'altazimutale: puntare il nord celeste.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 22:11
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si, ho capito, in realtà molto più semplice di quanto sembrasse. Il mio errore era di cercare di regolare l'altezza muovendo la leva a t posteriore.
Avevo letto tutto sullo stazionamento equatoriale, ma ieri sera ho provato per vedere come funzionava senza stazionare. Diventavo scemo a cercare di regolare l'altezza del telescopio. Adesso ho compreso. Stazione per benino regolando la latitudine e poi con due movimenti posso coprire tutto il cielo, l'unica è la posizione un pò assurda che assume il telescopio alle volte, tutto inclinato da un lato e in verticale, ma tantè.
L'unica cosa che non ho capito adesso è questa, alzo a 42 di latitudine e punto il tutto verso nord, cerco la polare, ma per centrarla nel telescopio devo ritoccare l'alzo, oppure devo agire come se cercassi un pianeta o una stella? Cioè devo regolare l'equatoriale e l'azimut? Oppure la centro agendo appena sull'alzo???

kind of blue ha scritto:
se è possibile io farei così
http://tostati.spazioblog.it/165125/Una ... utale.html
a uso visuale secondo mè le equatoriali non motorizzate sono solo scomode, specialmente per chi inizia.
buon divertimento cmq :wink:

Bell'idea anche questa in effetti, ma mi affascina cercare di impare a usare la eq.
Grazie comunque ragazzi, siete veramente gentili.
Frequento diversi forum, ma una gentilezza, preparazione e cordialità come in questo forum sono veramente rare. Grazie ancora e scusate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno stazionamento precisissimo serve solo per la fotografia deep a lunda posa.
In visuale basta un puntamento grossolano a nord, poi insegui e male che va rittocchi ogni tanto in declinazione, quindi non impazzirci dietro.

Puoi comunque mettere il tele dritto, quindi ascensione e declinazione a zero. Perfattamente dritti. Rivolgi tutto a nord e senza toccare le due manovelle per ascensione e declinazione punti la polare, guardando nel tele, solo muovendo la T che tu mi sembra chiami alzo che quindi ti regola i gradi da 0° a 90° e girando a destra e sinistra la montatura senza toccare i movimenti con i due flessibili, quelli li andrai a toccare solo per puntare e inseguire un'oggetto.

Quando avrai la polare al centro dell'oculare solo muovendo la base della montatura (la dove si innesta sul treppiede) e l'azimut con la leva a T, allora avrai un puntamento abbstanza preciso. Dopo di che agisci su ascensione e dec per puntare ciò che vuoi.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Alex2912 ha scritto:
Grazie comunque ragazzi, siete veramente gentili.
Frequento diversi forum, ma una gentilezza, preparazione e cordialità come in questo forum sono veramente rare. Grazie ancora e scusate.

Ciao, benvenuto! In italia é permessa la pubblicità comparativa, dicci, dicci quali sono gli altri forum :twisted:
:lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 22:11
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quibdi, ditemi se ho capito bene. Staziono puntanto a Nord, calcolando che uso il tele in visuale, non serve una grande precisione, e regolo l'alzo alla latitudine del posto dove sono, cercando di beccare la polare con l'azimut e l'alzo. Bon.
Dopodichè, agendo solo sull'ascesione retta e sulla declinazione dovrei poter puntare ciò che voglio. Mi risulta un pò ostico perchè sono movimenti innaturali. Devo ragionarci un attimo sù ogni volta, allora, allento la declinazione,taaac, poi allento l'ascensione, becc, porc no, troppa declinazione, aspett, no, muovi un pò di ascensione perchè sei fuori, aspett, eccolo, eccol, macchè è la stella accanto, aspett, il cercatore non è ben allineato, calcola un minimo a destra, aaa, fatt, no non vedo niente, per forza è invertito tutto, alla tua destra, siii, ma NOOOO, alla destra ma invertito, cavolo, vedo quella del palazzo di fronte in mutand...Porco!!!...
Insomma, questo è stato il mio dialogo di ieri sera con la mia ragazza. Risate a tutto spiano e divertimento. Alla fine volevo mettere tutto in verticale e usare la montatura come altoazimutale, ma ho tenuto duro e ci stò cominciando a capire qualche cosa. Stellarium alla mano, quello che volevo vedere lò visto...Almeno credo..Che bello però..E stasera gita per eclissi e cielo buio per la prima volta.....
Ma ditemi un attimo, è corretta la procedura? Cioè stazionare e usare solo ar e dec?? Anche se poco complesso???


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010