1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 febbraio 2011, 12:21
Messaggi: 2
Ciao a tutti, sono Alex e scrivo da Como. Ho da poco preso un telescopio usato. Un bresser galaxia 114mm. Ieri l'ho usato per la prima volta e ho visto Saturno e un suo satellite. Era una vibrazione continua, con la montatura basic in dotazione.
Oggi ho abbassato la montatura e pulito e oliato il focheggiatore. Beh devo ancora provare per rendermi conto dei miglioramenti.

Ma vengo al dunque... sono curioso di sapere a che livello di stabilità sia l'osservazione tramite Dobson, se comparata con una montatura solida, magari anche altazimutale. Infatti mi piacerebbe presto cambiare montatura e buttare via quella in dotazione, ballerina a dir poco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, con il mio dobson le vibrazioni intanto che osservo non si sentono, neanche quando ripunto o inseguo l'oggetto in questione. Ho provato a dare un colpetto al tubo e come tempo di smorzamento siamo attorno ai 2 secondi.

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson medio ha tempi di smorzamento ridottissimi.
Una alt-az della stessa solidità siamo all'ordine dei 300/400 euro (solo montatura e cavalletto ovviamente).

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Il dobson medio ha tempi di smorzamento ridottissimi.
Una alt-az della stessa solidità siamo all'ordine dei 300/400 euro (solo montatura e cavalletto ovviamente).

quoto in pieno...il dobson vince ancora :) (oddio ora si scatenano gli equatorialisti :shock: )

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io concordo con i pareri precedenti in merito alle vibrazioni di un dobson ma il discorso cade inevitabilmente sulla solita domanda: tu vuoi fare solo visuale o in futuro ti piacerebbe iniziare un discorso di astrofotografia? Credo che questo sia il primo dubbio da risolvere prima di orientarsi sulle soluzioni che hai in mente.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, però avendo un 114 si potrebbe volerlo usare su di un'altra montatura. Non è che il Dobson sia la panacea. Lasciando da parte il discorso fotografia (le montature praticabili costano attorno a 1000 euro) si può pensare ad una altazimutale T-Sky, io ce l'ho, è molto solida adatta a sostenere fino a 15 kg. Molto indicata anche per usare dei binocoli. E' una montatura che una volta presa la si terrà sempre, anche se si comprerà un domani una equatoriale, proprio per la sua immediatezza e flessibilità di uso. L'altra sera l'ho usata con sopra il mio rifrattore Vixen 120S per osservare Saturno e anche a 225x l'immagine era molto ferma (purtroppo era poco fermo Saturno a causa dello scarso seeing, ma questa è un'altra storia).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non intendevo dire che un dobson sia meglio ma volevo solo intendere che le risorse economiche potrebbero essere destinate meglio se si hanno le idee chiare. Sono ovviamente in accordo con te Fabio che se vuole sfruttare il 114 allora dovrà orientarsi su una montatura più solida. Aproposito posso chiederti un link di quella montatura di cui fai cenno?
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con poca spesa e molta soddisfazione puoi autocostruirti una montatura dobson per il tuo 114, SICURAMENTE avrai un miglioramento della stabilità.

A parer mio tra alt-az su cavalletto e dobson è più stabile il dobson, per il rapporto costo-prestazioni poi non ne parliamo nemmeno, non c'è storia :mrgreen:

Tanto per darti uno spunto creativo, io feci così: viewtopic.php?f=15&t=9381&hilit=dobson

ma se usi la funzione "cerca" nel menù qui a fianco, con la parola chiave "dobson" nella sezione "autocostruzione" ne trovi a bizzeffe :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 febbraio 2011, 12:21
Messaggi: 2
grazie a tutti, per il momento ho trasformato la montatura equatoriale in altazimutale grazie al link di tostati: http://tostati.spazioblog.it/165125/Una ... utale.html
ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La grossa differenza fra un dobson e un newton su altazimutale è nel fatto che il dobson è incernierato molto vicino a terra e ha una base di conseguenza grande.
Una altazimutale è più distante da terra e perciò ha un baricentro molto più alto e più instabile. Inoltre la base di attacco della altazimutale (punto di attacco e di appoggio dei perni di scorrimento) è molto più piccola della base di un dobson e perciò, a parità di qualità di lavorazione, meno fluida.
il vantaggio di una altazimutale è ovviamente su strumenti piccoli in quanto permette di alzarli da terra per una visione più comoda

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010