1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson LIGHTBRIDGE 8" Meade
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!

Posseggo già un Meade ETX 125PE, e vorrei acquistare un secondo telescopio perché vivo su due città (Roma e Trieste) e il trasporto del mio 125 su queste distanze è un pò problematico.

Poiché il 125 è orientato al planetario, cerco un tele complementare per fare DeepSky.
Siccome prevedo di usarlo a Roma, deve essere facile da trasportare, perché sicuramente devo uscire dalla città per osservare.

La mia scelta è per il dobsoniano a tralliccio Meade LightBridge 8" (200mm apertura, f/6), qualcuno sa darmi un parere, o indicare una alternativa?

Mi intriga perché:

- costa (relativamente) poco in raffronto alla qualità ottica e costruttiva
- la struttura a traliccio mi pare di capire permetta lo smontaggio in tre parti, che facilita enormemente il trasporto, e lo rende dunque preferibile a un newtoniano di pari apertura (assai più "massiccio")
- è ottimo per il Deep

Quello che mi preoccupa è:

- venendo da un tele "goto" come il 125, ed essendo ancora neofita, un newtoniano computerizzato sarebbe assai più semplice da usare... Non faccio astrofotografia, per cui l'inseguimento in se non dovrebbe essere un problemone, ma il puntamento si...
- ho paura che la struttura a traliccio risenta delle luci eventualmente circostanti al tele
- SOPRATTUTTO, non so se sia davvero possibile fare DeepSky da località intorno a Roma (tuscolo, spiaggia di capocotta, etc), senza dover "viaggiare" fino a Terminillo o Soratte...


Che ne dite?
Pareri?
Alternative?

Grazie per qualsiasi aiuto!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente un dobson a traliccio è molto trasportabile. Per il puntamento degli oggetti, sento dire ovunque che è una passeggiata, quindi non ti porre questo problema. Per il problema della luce che può disturbare le immagini, risolvi molto semplicemente mettendoci davanti un telo, così da impedire il passaggio della Luce.

Per l'inquinamento, io ho trovato abbastanza buia la zona tra la Borghesiana e Colonna (sulla Casilina, una 15ina di km credo). la ci sono molti campi, sicuramente ne troverai uno che farà al tuo caso.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già che ci sei potresti pensare al 10"...la differenza non è abissale...si parla di 100/150€.
Valuta tu anche in base al tuo cielo! ;-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle celeri risposte!

Il 10" è una tentazione, ma...considera che è già il SECONDO telescopio...risparmiare qualcosa non sarebbe male!

Pensi che il miglioramento sia davvero sensibile per osservazioni sub-urbane passando al 10?

Potrei prendere un Orion (costano di meno...) e pagare l'upgrade con il risparmio... però penso che i Meade siano migliori... no?

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson LIGHTBRIDGE 8" Meade
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
r.felici ha scritto:
Mi intriga perché:

- costa (relativamente) poco in raffronto alla qualità ottica e costruttiva

Vero. I dobson esistono per questo.
:)
Ciononostante, è anche vero che a quel prezzo si trovano dei newton equatoriali usati.

Cita:
- la struttura a traliccio mi pare di capire permetta lo smontaggio in tre parti, che facilita enormemente il trasporto, e lo rende dunque preferibile a un newtoniano di pari apertura (assai più "massiccio")

Vero

Cita:
- è ottimo per il Deep

Beh, diciamo che con 20cm di apertura, inizi proprio a goderti gli oggetti deboli.

Cita:
Quello che mi preoccupa è:
- venendo da un tele "goto" come il 125, ed essendo ancora neofita, un newtoniano computerizzato sarebbe assai più semplice da usare... Non faccio astrofotografia, per cui l'inseguimento in se non dovrebbe essere un problemone, ma il puntamento si...

Sì, ma se vuoi spendere meno di 500 euro, non hai alternative per grossi diametri.

Cita:
- ho paura che la struttura a traliccio risenta delle luci eventualmente circostanti al tele

Vero anche questo, ma non hai detto che ti sposteresti in luoghi più appartati? In ogni caso, bastano alcune attenzioni e un telo nero per chiudere il traliccio in modo da bloccare la luce circostante.

Cita:
- SOPRATTUTTO, non so se sia davvero possibile fare DeepSky da località intorno a Roma (tuscolo, spiaggia di capocotta, etc), senza dover "viaggiare" fino a Terminillo o Soratte...

Non ne ho idea e bisogna vedere cosa intendi per "fare deep". Dipende dai cieli che trovi e da quelle parti non sono mai stato.


L'unica alternativa che mi viene in mente è cmq decisamente più costosa: il classico C8 su equatoriale o anche meglio su monobraccio goto: impossibile foto ma utilizzabile in visuale. Facile da trasportare, (il monobraccio lo è anche molto di più) anche più del dobson, e con una buona qualità delle ottiche che cmq ti resterebbero se un domani tu volessi fare foto o altro su equatoriale. Il punto è il prezzo. Christian ha una montatura di quel tipo che venderebbe. Magari prova a chiedergli.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho provato sotto un cielo appena sufficiente e rendeva molto bene. Otticamente ben fruibile anche con oculari WA. Forse in molti non mi crederanno ma la visione di M13 data dal lightbridge da 20 cm era superiore a quella di un apo da 15 cm da parecchie migliaia di euro....non me lo sarei mai aspettato.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
r.felici ha scritto:
Grazie delle celeri risposte!

Il 10" è una tentazione, ma...considera che è già il SECONDO telescopio...risparmiare qualcosa non sarebbe male!

Pensi che il miglioramento sia davvero sensibile per osservazioni sub-urbane passando al 10?

Potrei prendere un Orion (costano di meno...) e pagare l'upgrade con il risparmio... però penso che i Meade siano migliori... no?


Ah, quindi è il tuo secondo telescopio.
Dipende dal cielo, inoltre hai la possibilità/voglia di spostarti?
Se hai voglia io mi butterei sul 10", sennò come hai detto tu risparmia qualcusa e utilizza quei risparmi per accessori... ;-)
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
passare da un go-to ad un sistema di puntamento manuale è come ricominciare da 0. io come primo tele mi son fatto un dobson 8" della skywatcher per cercare gli oggetti guardo la cartina e per gli oggetti più deboli confronto le stelle nel cercatore con quelle indicate su carta, è molto divertente oltretutto impari il cielo in modo straordinario è come guidare su una strada nuova.
fortunatamente ho il terrazzo sul tetto quindi pur essendo in città non ho bisogno di spostarmi da qui la scelta del tubo chiuso ma se hai intenzione di usarlo solo spostandoti allora prenditi il traliccio.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le riflessioni. :shock:

Essendo il secondo tele, per me la cosa importante è fare la scelta giusta sul progetto ottico.

Per gli accessori "metterei in comune" gli oculari che già possiedo per Etx 125 (Vixen LV 40, LVW 22, LVW 8 ), quindi non ho spese aggiuntive da sostenere che vadano a intaccare il budget.

Concordo che senza GoTo si "ricomincia da capo" (anche se pare che esistano sistemi a guida passiva per i dobsoniani...mi sto documentando), e lo ho messo - ahimé! - in bilancio.
Per la mancanza di inseguimento non sono troppo preoccupato perché non faccio astrofotografia, e mi sembra di leggere su vari forums che in manuale non è poi cosa troppo ostica.

Mi serve aiuto per capire:


- se da Roma città mi sposto ai Castelli Romani o sulle spiagge di Capocotta, il cielo è decente per fae DeepSky? Andare più lontano diventerebbe un problema di tempo non sostenibile per me (purtroppo torno a Roma solo nel week end...), e a quel punto eviterei l'acquisto...

- Dobson reticolare o Dobson chiuso? Il reticolare è MOLTO più trasportabile perché si smonta, ma ho timore che eventuali luci esterne possano creare problemi...


Non so poi se ci siano alternative al Dobson che permettano DeepSky e mantengano trasportabilità... credo che un Newton da 200mm - tra tubo e montatura - sia gigantesco, giusto?!
:D

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Un newton 200 non è gigantesco ma ha i suoi ingombri...

Inoltre bisogna: montarlo, stazionare decentemente sul polo, bilanciare bene il tutto, alimentare i motori, insomma non bastano 10 minuti per iniziare a osservare. Il dobson invece si monta rapidamente e pesa meno.
Considera anche questi aspetti nella scelta, il goto dobson io non lo ritengo necessario.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010