1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli primo acquisto
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,rieccomi di nuovo,con le idee più chiare e per assurdo più confuse di prima,allora ecco la mia situazione:

-Budget 450€..500 se proprio merita
-Cieli ottimi,vivo in montagna,possibilità di aver un cielo nero pece a 20 min di macchina
-Sono particolarmente attratto dal visuale,deep in particolar modo,per questo sarei molto tentato di prendere un dobson,il punto è che sono sicuro di volermi anche accostare all'astrofotografia,perchè penso che,mentre il visuale ti da un godimento notevole,la fotografia ti da una soddisfazione non indifferente (che comunque provi anche in visuale in un certo qual modo)..

-Tenendo conto che son disponibilisso ad acquistare usato,dite che qualcosa con una buona apertura,che mi permetta anche un pò di deep e discreto anche per far foto,lo posso trovare o è meglio rimanere sul dob?


Ps. avevo anche pensato di prendermi il dob e più avanti se l'interesse per la fotografia si fosse fatto vivo,mi sarei preso qualcosina anche per quello..xo visto che devo fare una spesa,magari posso prender un attrezzo utile al caso già ora

Luca

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primo acquisto
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per un buon deep visuale non devi scendere sotto i 200/250mm di apertura e visto il budget non si scappa, dobson per forza di cose... per poterlo utilizzare anche in fotografia ti serve un tubo chiuso e massimo da 200mm per poter stare comodo su montature di classe Heq5/Eq6, un 250/1250mm gia lo vedo male su di una eq6... altrimenti dobson per il visuale e strumento secondario per la fotografia e qui è solo questione di costi...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primo acquisto
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
per un buon deep visuale non devi scendere sotto i 200/250mm di apertura e visto il budget non si scappa, dobson per forza di cose... per poterlo utilizzare anche in fotografia ti serve un tubo chiuso e massimo da 200mm per poter stare comodo su montature di classe Heq5/Eq6, un 250/1250mm gia lo vedo male su di una eq6... altrimenti dobson per il visuale e strumento secondario per la fotografia e qui è solo questione di costi...


Quindi se io prendessi un Dob 200/1200 volendo in futuro potrei montarlo su EQ5 o & e farci astrofotografia giusto?

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primo acquisto
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di base si, essendo un tubo chiuso lo si può mettere su di una equatoriale ed usare per la fotografia... comunque una semplice eq5 mi sembra leggerina... è pur sempre un tubone di 1 metro che dovrai equipaggiare con strumentazione varia, quindi pesi e leva non indifferente... in astrofotografia non si può risparmiare sulla montatura, poi magari si riesce pure a far qualcosa ma io mi terrei largo e non scenderei sotto di una Heq5

PS: valuta anche il fuocheggiatore, solitamente su strumenti budget non è eccezionale e sotto il peso di una reflex può creare problemi

PPS: al posto tuo io inizierei con l'osservare con un buon dobson e solo poi penserei alla fotografia con strumentazione dedicata

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primo acquisto
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
Di base si, essendo un tubo chiuso lo si può mettere su di una equatoriale ed usare per la fotografia... comunque una semplice eq5 mi sembra leggerina... è pur sempre un tubone di 1 metro che dovrai equipaggiare con strumentazione varia, quindi pesi e leva non indifferente... in astrofotografia non si può risparmiare sulla montatura, poi magari si riesce pure a far qualcosa ma io mi terrei largo e non scenderei sotto di una Heq5

PS: valuta anche il fuocheggiatore, solitamente su strumenti budget non è eccezionale e sotto il peso di una reflex può creare problemi

PPS: al posto tuo io inizierei con l'osservare con un buon dobson e solo poi penserei alla fotografia con strumentazione dedicata


Grazie mille hai sciolto il mio dubbio :D anchio vogli dedicarmi all oservazione pura per molto,ma sò già anche che mi piacerebbe anche l'astrofotografia,ma se alla fine posso tenere il tubo e metterci sotto una montatura..beh cambia tutto :D allora rimango sul GSO che ho visto..grazie mille!

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primo acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non miscelerei visuale e foto, sono 2 cose ben distinte e richiedono attrezzature ben distinte. in entrambi i casi sei solo all'inizio della spesa prendendo un telescopio.
un dobson è un ottimo inizio ma con il tempo richiederà oculari a grande campo e filtri, usare il tubo chiuso per l'astrofoto prendendo una heq6 in molti casi significa avere l'attrezzatura definitiva e per arrivarci serve soprattutto esperienza oltre che soldi ovviamente.

il mio consiglio è quello di prendere un dobson e qualche oculare buono anche usato, avrai tanto di quell'osservare che starai a posto per un paio d'anni.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primo acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Andrea e Gianluca! :D Prendi il Dob il più grande che il tuo budget permette, senza dimenticare che presto vorrai anche degli accessori come oculari e un filtro UHC. E per le riprese, meglio aspettare un pò finchè hai i soldi per un bel rifrattorino 80mm che non è ingombrante, non ha bisogno di un'elefante come montatura e che ti darà dei risultati stupendi.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primo acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che dire,ringrazio tutti per le risposte,spero di aver sciolto ogni dubbio finalmente :D

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primo acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca,
anche io sono neofita come te ma mi permetto di darti un consiglio nel non sottovalutare l'aspetto fotografia, visto che già hai i tuoi dubbi...io ho iniziato a fine giugno 2010, convintissimo che avrei fatto solo visuale... ad agosto ho iniziato a fare le prime riprese con webcam :shock: :shock: ....ti posso assicurare che ora riprendo moltissimo e osservo poco. Per riprese intendo, per ora, solo il planetario perché per il deep servono attrezzature più performanti in termini di sensibilità, c'è bisogno di telescopi e/o camere guida, ecc....insomma, è un passo che viene più in là...con una webcam, però, puoi ottenere davvero già delle immagini superbe sul planetario e, considerati seeing, meteo e tempo a disposizione, ti posso assicurare che in molti mesi non riesci a fare granché, a meno che non hai il c**o di vivere in un luogo dove meteo e seeing sono sempre di buon livello :mrgreen: . Per un neofita i pianeti possono sembrare pochi da riprendere (questo è quello che pensavo io, iniziando a fare riprese...); ma proprio per i motivi che ti ho detto prima sono in realtà già troppi! Se poi ci metti anche il sole, come ho fatto io, allora il tempo che avrai non sarà mai abbastanza!
Questo è il mio modesto consiglio...qualunque scelta farai, comunque, benvenuto in questo mondo!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primo acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se posso dare un consiglio da neofita pura, che ancora non possiede strumenti, ti sconsiglio il dobson. I dobson sono attrezzi pesanti, specie se cominci con un 200mm. All'inizio devi inoltre imparare tutto, dovrai farti le ossa e ce ne vorrà di tempo prima che tu possa fare del deep. Inutile prendere uno strumento così potente, se non hai mai usato il telescopio. Inoltre non credere, se vuoi davvero fare astrofotografia, il dobson ti darà molte problematiche, se non sei più che esperto astrofotografia con il dobson è assai complicata. Secondo me dovresti cominciare con un diametro minore, non superiore ai 150mm, e con un rifrattore. Certamente non vedrai come nel dobson da 200mm, ma l'astrofotografia sarà molto più semplice e su Luna, Sole e pianeti ti darà buone soddisfazioni. In rete comunque ci sono alcune guide sui telescopi e sull'astrofotografia, ad esempio c'è un sito di un utente che è iscritto qui sul forum ed è abbastanza esperto in materia (tra l'altro ho letto con piacere che è ritornato a scrivere sul forum ed a fare fotografie dopo un periodo di pausa). Prova a postare in astrofotografia, magari ti risponde proprio lui :wink:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010