1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove piccolo come un puntino
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 settembre 2010, 23:25
Messaggi: 5
Salve a tutti sono nuovo del forum, mi sono iscritto perché su yahoo cercano di rispondere un po' tutti e tutti si avvicinano ad una risposta completa senza però arrivarci. La mia situazione è questa: verso natale dell'anno scorso ho visto nelle vetrine di un negozio di ottica un telescopio da 70 € della celestron. Fino a quel giorno avevo sempre usato un binocolo per osservare la luna, Giove, le pleiadi etc. e in effetti l'idea di comprarmi un telescopio non mi dispiaceva...Così per Natale mi regalai questo dobsetto da 76 mm di apertura e 300 mm di focale. Lo provo su la Luna e devo dire che era decisamente più comodo non vederla traballare . Lo provo su altri oggetti brillanti ( abito in città e il cielo è quel che è per vedere vado in terrazza) d'estate quando le notti sono più miti decido di salire per andare a vedere Giove estasiata dalle immagini, i video e gli aneddoti di chi anche con un telescopio di plastica riesce a distinguere le bande di giove, però quando lo inquadro con l'oculare da 4 mm vedo solo 5 puntini di cui quello al centro un po' più grosso. Ora mi chiedo è normale che si veda così oppure bisogna sistemare qualcosa? Pensate possa essere mal collimato? Premetto che sono sicuro che sia Giove ( dai cinesi ho comprato per pochi euro un inclinometro digitale con sensibilità pari al decimo di grado ± 0.1° (il tecnologico non lascia scampo dai la misura della massa della pasta con l'errore assoluto e percentuale e ripeti le misurazioni almeno 5 volte :lol: ovviamente la nostra cara ministra lo ha abolito :evil: ) ) e controllo le coordinate su stellarium (per l'azimut uso una bussola e degli anelli ) .Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove piccolo come un puntino
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
E' vero che il compito di un telescopio non è quello di ingrandire ma di mostrare più particolari di quelli visibili ad occhio nudo, però un pò di ingrandimento ci vuole! 300/4=75x. 75 ingrandimenti sono un pò pochini per apprezzare particolari fini sul disco di Giove, ma almeno il disco dovresti vederlo, se non proprio grosso ma almeno più evidente di quello dei suoi satelliti. Se poi consideriamo che è un F/4... non mi sembra molto adatto ai pianeti. :?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove piccolo come un puntino
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
la verità è che quel telescopio commercializzato anche sotto altri brand è una schifezza, soprattutto a 70 euro (troppi).

E' davvero un peccato, è uno dei modelli che frega più gente su Ebay dove il basso prezzo e le descrizioni super lo rendono molto attraente.

Non spenderci niente per sistemarlo, non ne varrebbe la pena, se vuoi divertirti magari lo puoi trasformare in un piccolo dobson così ti liberi della pessima montatura.

Pensare di ingrandire oltre i 75x con 76mm di apertura pesantemente ostruita è quasi utopia, si può provare ma i risultati non si capovolgono.

Forse sono stato troppo schietto ma questa è la cruda verità.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove piccolo come un puntino
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è già un dobson :twisted: dice che è un dobsetto ...
a paarte questo, si penso abbia ragione Ivan - spendendo poco più trovi di molto meglio, ha ragione anche esocat: ingrandire di più, si ma con che oculare? ha già un 4mm e sarà un plossl, so di cosa si parla ( ne ho uno e lo uso ulle doppie strette), che fa passa a un 3mm plossl? e poi u che tele succesivo potrebbe usarlo.
probabilmnte è anche scollimato, ma ragiona sull'opportunità di cambiare.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove piccolo come un puntino
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 settembre 2010, 23:25
Messaggi: 5
Che ne pensate di questa discussione? http://www.bautforum.com/showthread.php ... Firstscope dicono che sia impossibile che Giove appaia come un puntino...solo le stelle dovrebbero...apprendo anche che lo specchio è sferico...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove piccolo come un puntino
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
è già la seconda volta che oggi prendo fischi per fiaschi, sorvoliamo :mrgreen:

Comunque Giove a 75x non è un puntino, il disco è chiaramente vibile, probabilmente è unicolor ma sicuramente visibile :D

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove piccolo come un puntino
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto, il problema è a monte secondo me ossia forse hai comprato troppo in fretta, senza essere stato consigliato da qualcuno con più esperienza. Io per esempio ho aspettato un pò prima di acquistare mettendo da parte un budget più alto per poter accedere ad uno strumento migliore. Per esempio se hai in mente un newton per iniziare a vedere qualche dettaglio un 114 con tre discreti ploss è già una buona partenza :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Ultima modifica di TAURI 74 il domenica 10 ottobre 2010, 15:38, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove piccolo come un puntino
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ho lo strumento in questione , per giocare va bene.
giove con il suo 4mm ,che mi ricordi, si vede come un disco di un mm circa.
l'ho provato anche con un 3x e va meglio.
comunque rimane un giocattolo.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove piccolo come un puntino
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
300/4=75x. 75 ingrandimenti sono un pò pochini per apprezzare particolari fini sul disco di Giove, ma almeno il disco dovresti vederlo, se non proprio grosso ma almeno più evidente di quello dei suoi satelliti


Concordo, solo che 75 x sono comunque insufficienti per osservare particolari, specie se l'ottica, come probabile, è scollimata.
Dai un'occhiata all'usato su astrosell per uno strumento d'occasione migliore, magari facendoti aiutare da un amico + esperto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove piccolo come un puntino
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 settembre 2010, 23:25
Messaggi: 5
Non vorrei fare la parte di quello a cui piace avere la pappa pronta (a chi non piace :lol: ) ma prima di prenderne un altro usato avete qualche consiglio su cosa osservare di abbastanza luminoso giusto per divertirsi un po' ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010