1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
Ciao. Sono nuovo del forum. Vorrei iniziare a fare fotografia, per ora solo con la macchina fotografica attaccata alla mia montatura Celestron CG5, senza tubo ottico. Ho comprato il cercatore polare, ed ho cercato in rete istruzioni per il giusto allineamento polare, ma vedo che ovunque riportano istruzioni con le regolazioni del datario, da fare manualmente dove viene montato il cercatore (quella famosa del 10 ottobre... e quella che si fa direttamente sul sito di osservazione). Sulle istruzioni del mio cercatore tutto ciò non è riportato, hanno addirittura tolto il datario dalla placchetta del cercatore.
Dicono di allineare una delle due costellazioni (Cassiopea o Orsa maggiore) che sono disegnate nel cercatore, con la posizione reale delle costellazioni nel cielo osservato muovendo l' asse di AR, e poi regolando i bulloni azimut e dec. per centrare la Polare. Qualcuno può aiutarmi?
Inoltre, una volta allineato il polo nord celeste, il mio GOTO è pronto per la fotografia (nel senso che non avendo montato il tubo ottico non posso fare altri allineamnti).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e benvenuto

in pratica muovendo l'asse di a.r. non devi fare altro che allineare i disegni delle costellazioni che vedi nel canocchiale con la situazione reale in cielo in quel determinato momento, i disegni non corrispondono come dimensioni alle costellazioni reali, ciò che devi tenere in considerazione è l'inclinazione delle stesse rispetto alla polare.
dopodichè fai entrare la polare nel cerchietto muoveno le viti di regolazione della montatura in azimuth e altezza.

ad ogni modo ancora più semplice e preciso è:
vedi con un qualsiasi planetario (cartes du ciel , stellarium ecc) la posizione della polare rispetto al nord celeste, e in base a questo posizioni il cerchietto di riferimento del canocchiale polare, tieni presente che il canocchiale ribalta l'immagine perciò se per esempio la polare si trova 45° in basso a sx tu dovrai mettere il cerchietto 45° in alto a dx.

spero di essere stato chiaro ma cmq vedrai è piu facile a farsi che a dirsi.
buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
Ciao e grazie della risposta. Quindi, è proprio come avevo capito io. E per quanto riguarda la fotografia? Una volta volta fatto questo allineamento, monto la macchinetta fotografica sulla montatura, vado con il GOTO e sono apposto? Quanti secondi riesco a fare di posa, senza avere problemi di sostamento secondo te?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, fare la routine di allineamento del go to con la sola macchina fotografica è piuttosto complicato oltre che impreciso , la vedo dura,ti servirebbe almeno un telescopietto da utilizzare eventualmente anche come guida.
detto ciò i tempi di integrazione dipendono dalla focale utilizzata e dalla posizione dell'oggetto che riprendi rispetto alla polare,indicativamente stazionando bene e utilizzando focali corte intorno ai 50mm con soggetti abbastanza alti senza guida io sono arrivato a 2\3minuti che , sotto buoni cieli,ti consentono già di fare cose dignitose a patto di mediarne parecchie.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
Infatti è proprio quello che mi chiedevo io. Ossia che la routine di allineamento andrebbe comunque fatta, non basta quindi fare l' allineamento con il solo cannocchiale polare. Mi ci serve un pò di esperienza. Se stasera è bel tempo mi metto a lavoro.
Grazie comunque, e un saluto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inurban ha scritto:
la routine di allineamento andrebbe comunque fatta, non basta quindi fare l' allineamento con il solo cannocchiale polare.

se lo stazionamento fosse "perfetto" potresti anche farne a meno mà potendo sarebbe molto meglio farlo xchè:
il software riesce a compensare almeno in parte gli errori di stazionamento e , se previsto, l'errore periodico.
trovare gli oggetti è molto più comodo e veloce , specialmente oggetti deboli, in particolarmodo se hai intenzione di provare senza tele.

recentemente con un amico abbiamo fatto solo con la reflex , peraltro proprio con una cg5, ma utilizzando un cercatore red dot fissato e allineato con il corpo macchina per fare la routine, fare si fà ma sarebbe tutto piu facile con un qualsiasi strumento, ma tù com'è che vuoi far senza??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
Voglio fare senza perchè ho una impazienza assurda di iniziare a fare qualcosa (ho un c9.25) sulla cg5, ma in verità è perchè non ancora ho il supporto per la macchinetta da attaccare al tubo, lo devo ancora comperare. Ho pensato però, che iniziando con un obiettivi da 55mm, o al massimo un tele 70-300, ho un campo molto largo, quindi se la montatura mi insegue bene, forse non ho bisogno di una perfezione assoluta per la ricerca degli oggetti, ripeto "l' importante è che insegua bene" Calcola che vorrei iniziare tipo con la via lattea, m31, tanto per iniziare a fare pratica.
Inoltre il Software a cui ti riferici, (il software riesce a compensare almeno in parte gli errori.....) è quello del goto? O no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se stiamo parlando , come credo ,di una cg5 advanced gt , sì!
se poi è una versione recente il software nexstar dovrebbe appunto vere anche la correzione dell'errore periodico(pec training)
ad ogni modo se hai il tubo puoi fare l'allineamento con quello poi monti la macchina e stai apposto :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
Avevo pensato anche questa, ma quando smonto il tubo, i contrappesi ecc. devo mettere la montatura in ibernazione o posso farlo mentre insegue?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
puoi fare in entrambi i modi,forse meglio il primo così puoi sistemare con calma e ribilanciare,naturalmente occorre fare le prove di bilanciamento prima di fare l'allineamento segnandosi la posizione dei pesi , a questo proposito per bilanciare con il solo corpo macchina dovrai arrangiarti in qualche modo xchè il peso da 5kg e cmq troppo.
non sò se convenga utilizza re la funzione hibernate piuttosto che farlo andare in "home position" e poi utilizzare la funzione "last alignement".
ad'ogni modo io penserei quanto prima a prendere un rifrattorino, anche minimo, tipo un 60\70 400 roba da meno di 100€ o giù di lì, e una barra doppia così finisci di tribolare e in futuro lo potrai usare come sistema guida anche con il c9.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010