1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 agosto 2010, 10:43
Messaggi: 9
salve potete dirmi la differenza tra:LCM 114 Celestron ; celestron NexStar 114 GT Computerized Telescope; Celestron Telescope N 114/1000 NexStar 114 SLT GoTo; 114/1000 AZ GT SkyWatcher;

quale mi consigliate?? e quali sono le differenze!! è importante, grazie mille. :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cambiano le montature, i diversi tipi di computer di puntamento attivo, ma sono tutti dei 114/500 con un raddoppiatore di focale (lente di barlow) nel fuocheggiatore: l'utilità di questa lente è di aumentare il rapporto focale a 1000mm e di nascondere la bassa qualità degli specchi.

Il consiglio è di non prendere nessuno dei telescopi citati, ma di scegliere piuttosto un riflettore senza lente di barlow nel fuocheggiatore.
Per capire i problemi di questi strumenti ti consiglio un giro nella sezione neofiti e una ricerca sul forum (con la funzione cerca).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla mia esperienza personale, oltre a quello che già ti ha detto Simone, mi sento di consigliarti lo skywatcher 130/900. Non ha la barlow interna e per iniziare è più che buono. Io l'ho usato con molte soddisfazioni. Il difetto che ho riscontrato: la montatura Eq2 è sottodimensionata.
A questo punto ti direi di fare un giro nei vari mercatini dell'usato, come questo del forum oppure astrosell e cercare una montatura più stabile come la eq3 per non spendere cifre alte. Possibilmente riesci a trovare anche il solo tubo senza la montatura...
Insomma sulla rete le risorse ci sono.
Puoi contattarmi per eventuali consigli.
Saluti Fabrizio

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 agosto 2010, 10:43
Messaggi: 9
aerofabrio ha scritto:
Dalla mia esperienza personale, oltre a quello che già ti ha detto Simone, mi sento di consigliarti lo skywatcher 130/900. Non ha la barlow interna e per iniziare è più che buono. Io l'ho usato con molte soddisfazioni. Il difetto che ho riscontrato: la montatura Eq2 è sottodimensionata.
A questo punto ti direi di fare un giro nei vari mercatini dell'usato, come questo del forum oppure astrosell e cercare una montatura più stabile come la eq3 per non spendere cifre alte. Possibilmente riesci a trovare anche il solo tubo senza la montatura...
Insomma sulla rete le risorse ci sono.
Puoi contattarmi per eventuali consigli.
Saluti Fabrizio

grazie a entrambi per le risposte, visto che ancora non capisco molto del settore, volevo chiedervi oltre allo skywatcher che non ha la lente barlow potete consigliarmi qualche altro telescopio? max 400 euro? magari che abbia pure una pulsantiera completamente computerizzata! perchè dovrei fare un regalo alla mia ragazza.. e per per iniziare.. vorrei regalarle qualche cosa di abbastanza semplice! un altra cosa cosa è possibile osservare con lo skywatcher che mi hai citato? grazie mille


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con massimo 400€ non puoi pretendere di avere un telescopio computerizzato (decente) e comunque per chi inizia avere il computer è solo un fastidio. La mia ragazza, per esempio, si trova molto bene con i binocoli mentre quando deve far andare un'equatoriale va nel panico, poi beh, il SynScan lo sa usare anche lei ma spesso e volentieri lo stazionamento lo faccio io.
Secondo me quando si inizia, si deve puntare sulla semplicità: il telescopio migliore è quello che si usa più spesso.

La tua ragazza è già appassionata di astronomia? Ha un binocolo o un piccolo telescopio? Ne ha mai usato uno?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella serie Nexstar Slt c'è il 130 che non ha la lente di barlow incorporata e quindi è un newton vero e proprio, la montatura è la stessa del 114slt e quindi con le stesse funzioni.
Cosa ci puoi vedere? Tutto e niente, il fattore fondamentale è il cielo di cui disponi, luna e pianeti li puoi osservare anche dalla città mentre per il cielo profondo occorrono cieli bui. Tieni però presente (se non hai mai guardato dentro un telescopio) che nebulose e galassie, in visuale da piccoli strumenti, non sono soggetti entusiasmanti, in particolare per occhi inesperti.
Se osservi da luoghi inquinati luminosamente e quindi necessariamente il tuo target sono luna e pianeti, ti suggerisco di pensare (sempre con quel tipo di configurazione che cerchi, altazimutale con go-to) eventualmente a un Maksutov che su quel tipo di soggetti sarebbe molto più performante.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Con massimo 400€ non puoi pretendere di avere un telescopio computerizzato (decente) e comunque per chi inizia avere il computer è solo un fastidio. La mia ragazza, per esempio, si trova molto bene con i binocoli mentre quando deve far andare un'equatoriale va nel panico, poi beh, il SynScan lo sa usare anche lei ma spesso e volentieri lo stazionamento lo faccio io.
Secondo me quando si inizia, si deve puntare sulla semplicità: il telescopio migliore è quello che si usa più spesso.

La tua ragazza è già appassionata di astronomia? Ha un binocolo o un piccolo telescopio? Ne ha mai usato uno?

Simone


Non sono d'accordo, gli strumenti in altazimutale con go-to (in particolare i Celestron col sistema SkyAlign) sono gli strumenti più facili del mondo da utilizzare, basta imparare a inserire i dati richiesti dalla pulsantiera e poi fa tutto da solo, consentendo, anche a chi non conosce minimamente il cielo, di iniziare a osservare oggetti che neanche sa dove sono.
Poi possiamo metterci a discutere se questo sia un bene o un male per chi inizia e ne verrebbe fuori una discussione infinita, ma se la mettiamo sul piano della semplicità non hanno paragoni.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Non sono d'accordo, gli strumenti in altazimutale con go-to (in particolare i Celestron col sistema SkyAlign) sono gli strumenti più facili del mondo da utilizzare, basta imparare a inserire i dati richiesti dalla pulsantiera e poi fa tutto da solo, consentendo, anche a chi non conosce minimamente il cielo, di iniziare a osservare oggetti che neanche sa dove sono.
Poi possiamo metterci a discutere se questo sia un bene o un male per chi inizia e ne verrebbe fuori una discussione infinita, ma se la mettiamo sul piano della semplicità non hanno paragoni.

Non volevo cominciare una discussione su questa linea, soprattutto perché oggi è tanto tanto lunedì, ma visto che ci siamo... tiro fuori un po' di esperienza. In 10 anni di astronomia ne ho viste un po' di tutti i colori e sono fermamente convinto che partire con un puntamento passivo sia un male: ho conosciuto almeno tre astrofili che sono partiti alla grande (uno con un EXT90, uno con un Celestron Nextstar 114 e un altro con un C5) con vari telescopi AZ computerizzati e dopo tante serate passate più dietro allo strumento che all'oculare hanno cambiato tutti strumento.

Il punto non è che non sono buoni prodotti, ma che se, per qualche motivo, si rifiutano di collaborare, se uno è un po' scafato riesce ad osservare lo stesso, se invece ci si affida anima e corpo al computer quando rende l'anima si è in braghe di tela. Poi c'è tutto il discorso di che cosa sia l'osservazione amatoriale: alla fine con 8, 10, 15 anche 20 cm di telescopio il profondo cielo è ridotto a tantissimi batuffoli grigi (e io sono un amante del deepsky) mentre per i pianeti (dove c'è molto più colore e dettaglio) il computer di puntamento è sostanzialmente inutile, molto meglio avere un inseguimento a quel punto. Quindi, almeno per l'inizio, lo vedo come uno spreco di soldi verso una comodità (il goto) che non paga poi l'estetica visiva (la dimensione dell'ottica).

Secondo me la scelta vincente per chi comincia è un telescopio semplicissimo che però faccia vedere bene gli oggetti più semplici: luna, pianeti, i messier più luminosi. Se si sceglie di prendere uno strumento equatoriale è meglio sovradimensionare la montatura (magari partendo da una EQ3.2) e metterci il solo inseguimento, mentre per l'ottica può andare o un apocromatico da 80 (o un bel mak da 127) o un rfilettore da 150 (anche se qui poi c'è di mezzo la collimazione). Ma questa scelta è giustificata solo se l'astrofilo/a ha intenzione di far foto.
Se invece l'idea è di osservare in visuale, un dobson da 200 sta nel budget proposto da gio.91: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... D8&Score=1 e con i soldi avanzati ci mette anche un bel Vixen LV (usato). Con questo strumento le cose si vedono senza doverle inventare, è velocissimo da montare e la collimazione si fa in pochi minuti (magari aiutandosi con un laser). Non ci sono motori, non ci sono complicazioni, lo si prende e lo si punta come un cannone :lol:

Io ero molto dubbioso nei confronti dei dob, poi dopo aver usato il 250 di un amico (utente di questo forum) mi sono completamente ricreduto. Se uno vuole fare solo visuale e fare un po' tutto (e non è vero che i pianeti nei dob fanno schifo, perché ho messo a paragone Giove in un 250 e sul mio C8 ed erano identici) senza pensare a tutti i casini di stazionamento, motori, batterie ecc ecc il dob è la risposta.

Poi certo se si parla di fotografia è un altro discorso... ma non mi par questo il caso.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premesso, che non volevo e l'ho anche specificato, iniziare una discussione su questo argomento che potrebbe durare all'infinito, io mi riferivo unicamente alla semplicità di utilizzo e messa in opera.
Se prendiamo un neofita totale, completamente a digiuno di qualsiasi conoscenza astronomica e gli mettiamo davanti uno di questi strumenti di ultima generazione (anni addietro le cose erano un po' diverse) e un dobson o un qualsiasi altro strumento (anche computerizzato, ma in equatoriale), nel primo caso, dopo mezz'ora, sarà in grado di osservare giove anche senza saper riconoscerlo a occhio nudo o addirittura in che parte del cielo si trova. Nel secondo caso passerà vagando per il cielo (nella migliore delle ipotesi) cercando qualcosa da osservare.
Se poi, come ho già detto, questo sia o meno il sistema migliore per iniziare ne posssiamo discutere, magari in altra sede, visto che il forum è pieno di discussioni di questo tipo e sicuramente io non sono tra quelli che dicono che si debba iniziare con strumenti del genere, secondo me nei 2 metodi ci sono i pro e i contro e penso che se la passione per l'astronomia è reale, indipendentemente dallo strumento che usi per iniziare, andrai avanti, se così non è, se l'acquisto di un telescopio è solo per soddisfare un bisogno di curiosità, lo strumento finirà in cantina o su Astrosell, sia esso computerizzato o manuale.
Riassumendo, quello che dico io è che con questi strumenti, senza nessuna conoscenza della materia, il manuale di istruzioni, già la prima sera, bene o male, riesci ad osservare. Con qualsiasi tipo di strumento diverso, se non c'è la luna da osservare e non hai almeno un minimo di conescenza della materia, prima che riesci a vedere qualcosa, deve per forza passare il tempo necessario per l'apprendimento delle basi minime per l'osservazione astronomica. Quindi il mio è solo un discorso di semplicità e immediatezza di utilizzo e niente altro.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Quindi il mio è solo un discorso di semplicità e immediatezza di utilizzo e niente altro.

Roberto, anche io parlo di semplicità: penso ad un dobson o a un telescopio non computerizzato, li prendi li monti, il secondo lo metti più o meno a nord (tanto per il visuale lo stazionamento polare serve a poco) e cominci ad usarli. Tempo di preparazione: 15 minuti (andando lenti).
Penso invece ad un Celestron C5, monti tutto (compresa la batteria che deve essere carica e spesso la si dimentica), poi devi dirgli il posto, l'ora, metterlo a zero e lui comincia a dirti "Punta verso Deneb Algiedi" :shock:
Io ho una Orion EQ-G, quel diamine di SynScan mi propone sempre stelle assurde che alla fine ho sempre dietro il portatile per capire di cosa stia parlando! A Saint Barthelemy, il sabato sera (qualcuno mi ha sentito cristonare) ho rifatto l'allineamento 4 volte: la prima ho invertito mese con giorno, la seconda ho sbagliato stella, la terza ho battuto contro il tubo mentre mettevo la macchina fotografica, la quarta è andata bene ma avevo il vuoto intorno e nessuno si avvicinava più (ringhiavo).
Poi se uno si mette un po' lì a giocare con la pulsantiera... più di una volta quando il SynScan mi ha proposto stelle assurde (e magari la serata non era un granché e si vedeva la Luna e Giove e poco altro) ho deciso di sfogliare l'elenco delle stelle di puntamento fino a trovare qualcosa di riconosciuto e luminoso: in quei casi Allignement poor.
Se poi per qualche motivo l'allineamento fallisce o dai un colpetto al treppiede e dovresti ricominciare tutto da capo, con le montature Go-To le manopole non ci sono più e quindi o diventi matto con la pulsantiera a 9x (perché se sblocchi gli assi addio GO-TO) oppure sei fregato.

In ogni caso tutta questa filosofia vale poco: giò.91 ha 400€ da spendere, a quel prezzo ci sono i 150/750 (senza goto) della skywatcher (su eq2, pessimo) e della GSO, poi c'è il Nexstar 114SLT (che ha il goto) che però ha la barlow nel fuocheggiatore e fa schifo. Insomma, con 400€, a mio modo di vedere, o un bel dobson da 200 oppure un bel binocolo RP Optix da 20x80 con montaturina (439€ in tutto).

Questa è la mia opinione.

Simone

PS: Prima che si dica: sì, ho guardato dentro un 114/1000 con barlow ed è scurissimo, le stelle ai bordi sono deformate ed è incollimabile.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010