1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 agosto 2010, 19:51
Messaggi: 14
Salve a tutti.
Essendo un neofita, pur avendo qualche base, avevo in mente alcuni quesiti che volevo porvi.
Girando in internet e leggendo qua e là, non mi è chiaro cosa significhi, in pratica e a fini pratici, la f/.
Ovvero, so che è il rapporto fra diametro e lunghezza focale, ma in pratica tra l'avere un telescopio f/5 o f/8 o f712, cosa cambia in termini pratici?

Per chiarire le mie perplessità, faccio un esempio:
se ho un telescopio 100mm di diametro e lunghezza focale 1000 avrò una f/10. con un oculare da 10 ottengo un'immagine ingrandita 100 volte.
se ho un telescopio di 100mm di diametro e lunghezza focale 500 avrò un f/5. con un oculare da 5, avrò un'immagine ingrandita ugualmente 100 volte.

Ora, fermo restando che la lunghezza focale determina il nr. di ingrandimenti in assoluto e su questo non ci piove, cosa cambia tra l'avere 100 ingrandimenti di un qualsiasi oggetto, con un telescopio f/10 e f/5, di pari diametro? (come nell''esempio).


saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal punto di vista degli ingrandimenti non cambia niente.
A parità di qualità di strumento e di oculari non cambia niente anche nella qualità di immagine.
Di regola un telescopio con f/ ridotto è più piccolo per cui una montatura più leggera lo supporta meglio e, magari, è più adatto per fotografare oggetti più estesi per la corta focale.
Inoltre quando si va su forti ingrandimenti un telescopio con f/ lungo permette di usare oculari più lunghi e, di regola, più comodi come estrazione pupillare
Un Telescopio a f/ lunga inoltre richiede, sempre di regola, una minor qualità di lavorazione per eliminare alcune aberrazioni o comunque per ridurle. Per esempio un rifrattore a f/10 acromatico soffrirà meno la curvatura di campo e il cromatismo di uno a f/5.
Ridurre il discorso solamente agli ingrandimenti è riduttivo. Ogni strumento ha una propria ragione di essere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il rapporto f/ diventa invece molto importante se intendi fare fotografia :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 agosto 2010, 19:51
Messaggi: 14
Renzo ha scritto:
Dal punto di vista degli ingrandimenti non cambia niente.
A parità di qualità di strumento e di oculari non cambia niente anche nella qualità di immagine.
Di regola un telescopio con f/ ridotto è più piccolo per cui una montatura più leggera lo supporta meglio e, magari, è più adatto per fotografare oggetti più estesi per la corta focale.
Inoltre quando si va su forti ingrandimenti un telescopio con f/ lungo permette di usare oculari più lunghi e, di regola, più comodi come estrazione pupillare
Un Telescopio a f/ lunga inoltre richiede, sempre di regola, una minor qualità di lavorazione per eliminare alcune aberrazioni o comunque per ridurle. Per esempio un rifrattore a f/10 acromatico soffrirà meno la curvatura di campo e il cromatismo di uno a f/5.
Ridurre il discorso solamente agli ingrandimenti è riduttivo. Ogni strumento ha una propria ragione di essere.


ecco, appunto. Lasciando stare gli ingrandimenti e ponendoli di numero identico su 2 telescopi a f/ diversa, quello che cambia, sostanzialmente, mi pare di capire sia "il campo"? Cioè dovrei avere in quello con f/ maggiore una visuale più ampia, mentre con quello con minor f/ un visione "più ristretta"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
a parità di ingrandimenti e di campo apparente dell'oculare il campo resta invariato, esso infatti è dato dal rapporto tra il campo apparente e gli ingrandimenti.
in buona sostanza per il visuale il rapporto focale non ha grandissima importnza (almeno in prima approssimazione), a parte la comodità, come diceva renzo di usare oculari piu' lunghi su f/ piu' alti e la necessità, di contro, di montature piu' robuste (a parità, ovviamente, di apertura).

la differenza la vedi, invece, in maniera prepotente, in fotografia!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 10:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In verità c'è un'altra sostanziale differenza. Quando metti a fuoco l'immagine, è più facile farlo con telescopi con rapporto focale lungo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
kappotto ha scritto:
In verità c'è un'altra sostanziale differenza. Quando metti a fuoco l'immagine, è più facile farlo con telescopi con rapporto focale lungo.


è vero ma questo è molto piu' importante, manco a dirlo, in fotografia :D
in visuale l'occhio tende ad accomodarsi e "passarci su" a piccoli scostamenti dal fuoco perfetto!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 11:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora perchè insieme ai telescopi a corto rapporto focale ti infilano focheggiatori con riduzione da tutte le parti? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
kappotto ha scritto:
E allora perchè insieme ai telescopi a corto rapporto focale ti infilano focheggiatori con riduzione da tutte le parti? :D


Imho per la fotografia, in generale perché se vuoi far credere che un accessorio sia utile basta metterlo (quasi) ovunque :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 agosto 2010, 19:51
Messaggi: 14
Min intrometto un attimo solo per chiedere se un obiettivo di diametro x abbia o non abbia un suo fuoco "naturale".
Se fosse così è chiaro che per una messa a fuoco di un telescopio rifrattore di lunghezza focale bassa, abbia bisogno di una messa a fuoco maggioree più accurata, poichè è maggiore lo scostamento del fuoco dal fuoco naturale.

non so se mi sono spiegato bene e non vorrei aver detto una boiata.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010