1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: neofita - consigli primo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 15:03
Messaggi: 6
Ciao a tutti,
da pochissimo mi sto’ avvicinando al mondo dell’astronomia e vorrei acquistare il mio primo telescopio.
Premetto che sono un neofita e che non ho mai avuto modo di osservare le stelle usandone uno.
Vorrei un consiglio a riguardo. Tenete presente che sono una persona disabile, utilizzo la sedia a rotelle, quindi mi occorre che il telescopio possa essere collegato al pc per poterlo utilizzare.
Mi hanno consigliato un celestron 6 con webcam per collegarlo al pc.
Cosa ne pensate?
Inoltre le webcam sono tutte uguali o ve ne è una migliore dell’altra per questo utilizzo? Quella che mi hanno proposto costa 180 Euro ma non ne ricordo la marca.
Grazie per ora mi fermo qui ma le domande non tarderanno ad arrivare :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita - consigli primo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il tele dipende da quello che vuoi osservare.....se deep, cioè galassie, ammassi, etc. o planetario.

Per quanto riguarda il pc, oggi quasi tutti i tele, almeno quelli hanno una montatura motorizzata, possono essere collegati al pc.

Per la tua situazione credo tu debba necessariamente rivolgerti verso telescopi catadriottici, tipo quello che ti hanno consigliato, o rifrattori, nei quali l'oculare anche allo Zenit, rimane comunque in basso rispetto al tubo e quindo più comodo per osservare anche da seduti.

ciao
dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita - consigli primo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, nella tua situazione, credo che gli strumenti ideali siano quelli della seria Nexstar SE o similari.
Cioè strumenti computerizzati che funzionano in altazimutale, facili da utilizzare e che di consentono una posizione visuale sempre ottimale anche da seduto.
Poi dipende anche dal cielo di cui disponi, se osservi da un centro abitato potrai osservare luna e pianeti e poco altro, prendendo uno strumento come il 5SE o il 6SE ti grantisci uno strumento tra i più universali come configurazione ottica e adatti più o meno ad ogni esigenza e se non sbaglio di datto direttamente in dotazione il Nextremote per il controllo da pc, anche se la pulsantiera è già praticamente un computer che ti consente tutti i controlli solo pigiando dei tasti.
Sulla webcam (dal prezzo, penso che ti abbiano suggerito la Neximage) non saprei, vanno bene per riprendere luna e pianeti, ma se intendi utilizzarla per vedere a video in tempo reale quello che sta puntando il telescopio, non so che risultati ti possa dare, per il momento lascerei perdere e valuterei più avanti un qualcosa di più adatto allo scopo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita - consigli primo acquisto
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 15:03
Messaggi: 6
DarioT ha scritto:
il tele dipende da quello che vuoi osservare.....se deep, cioè galassie, ammassi, etc. o planetario.

Per quanto riguarda il pc, oggi quasi tutti i tele, almeno quelli hanno una montatura motorizzata, possono essere collegati al pc.

Per la tua situazione credo tu debba necessariamente rivolgerti verso telescopi catadriottici, tipo quello che ti hanno consigliato, o rifrattori, nei quali l'oculare anche allo Zenit, rimane comunque in basso rispetto al tubo e quindo più comodo per osservare anche da seduti.

ciao
dario
Ciao,
Beh vorrei osservare entrambe le cose, si vista la situazione credo sia la cosa piu' comoda uno strumentocon l'oculare piu' in basso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita - consigli primo acquisto
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 15:03
Messaggi: 6
renard ha scritto:
Ciao, nella tua situazione, credo che gli strumenti ideali siano quelli della seria Nexstar SE o similari.
Cioè strumenti computerizzati che funzionano in altazimutale, facili da utilizzare e che di consentono una posizione visuale sempre ottimale anche da seduto.
Poi dipende anche dal cielo di cui disponi, se osservi da un centro abitato potrai osservare luna e pianeti e poco altro, prendendo uno strumento come il 5SE o il 6SE ti grantisci uno strumento tra i più universali come configurazione ottica e adatti più o meno ad ogni esigenza e se non sbaglio di datto direttamente in dotazione il Nextremote per il controllo da pc, anche se la pulsantiera è già praticamente un computer che ti consente tutti i controlli solo pigiando dei tasti.
Sulla webcam (dal prezzo, penso che ti abbiano suggerito la Neximage) non saprei, vanno bene per riprendere luna e pianeti, ma se intendi utilizzarla per vedere a video in tempo reale quello che sta puntando il telescopio, non so che risultati ti possa dare, per il momento lascerei perdere e valuterei più avanti un qualcosa di più adatto allo scopo.
Roberto

Sono in una villetta con giardino quindi le possibilita' di osservazione sono, per cosi dire, abbastanza ampie. La webcam la userei proprio per vedere a video in tempo reale quello che sta puntando il telescopio, credi vi sia molta differenza rispetto all'osservazione diretta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita - consigli primo acquisto
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sa che con la web potrai vedere al massimo i pianeti e la luna, per il deep ci vuole la fotografia.

dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita - consigli primo acquisto
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarioT ha scritto:
mi sa che con la web potrai vedere al massimo i pianeti e la luna, per il deep ci vuole la fotografia.

dario


Io ho adattato una Logitech Pro 9000 al mio tele e, a parte luna e qualche pianeta maggiore (che si vede, oltremodo, davvero male!), non vedi nient'altro. Magari con una web migliore fai qualcosa in più ma, quando vedi nell'oculare, è tutto un altro mondo!
Credo, umile parere di neofita, tu debba cercare il modo migliore di adattarti a guardare direttamente nell'oculare. Io ho un rifrattore con una montatura computerizzata. Regolandolo alla giusta altezza, si potrebbe osservare senza fare i salti mortali. Ma, la lunghezza del telescopio, ti fa cambiare, comunque, di molto il punto da cui osservi, a seconda delle inclinazioni. Pertanto concordo che tu debba dirigere la tua attenzione verso tele più compatti, come gli s-c, in modo che, anche cambiando l'inclinazione, puoi osservare con comodità senza doverti spostare di molto, magari con una montatura altazimutale, come già ti hanno suggerito.
Poi facci sapere!
Ciao.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita - consigli primo acquisto
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 15:03
Messaggi: 6
Luke1973 ha scritto:
DarioT ha scritto:
mi sa che con la web potrai vedere al massimo i pianeti e la luna, per il deep ci vuole la fotografia.

dario


Io ho adattato una Logitech Pro 9000 al mio tele e, a parte luna e qualche pianeta maggiore (che si vede, oltremodo, davvero male!), non vedi nient'altro. Magari con una web migliore fai qualcosa in più ma, quando vedi nell'oculare, è tutto un altro mondo!
Credo, umile parere di neofita, tu debba cercare il modo migliore di adattarti a guardare direttamente nell'oculare. Io ho un rifrattore con una montatura computerizzata. Regolandolo alla giusta altezza, si potrebbe osservare senza fare i salti mortali. Ma, la lunghezza del telescopio, ti fa cambiare, comunque, di molto il punto da cui osservi, a seconda delle inclinazioni. Pertanto concordo che tu debba dirigere la tua attenzione verso tele più compatti, come gli s-c, in modo che, anche cambiando l'inclinazione, puoi osservare con comodità senza doverti spostare di molto, magari con una montatura altazimutale, come già ti hanno suggerito.
Poi facci sapere!
Ciao.

Ah ok io credevo che la webcam fosse in grado di riprodurre perfettamente quello che si vede dal telescopio, cosi da poterlo utilizzare anche da remoto ma se cosi' non è credo che aspettero' a prenderla.
Per le foto invece io ho una nikon d3000 con l'apposito attacco puo' andar bene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita - consigli primo acquisto
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
blackeyes ha scritto:
Luke1973 ha scritto:
DarioT ha scritto:
mi sa che con la web potrai vedere al massimo i pianeti e la luna, per il deep ci vuole la fotografia.

dario


Io ho adattato una Logitech Pro 9000 al mio tele e, a parte luna e qualche pianeta maggiore (che si vede, oltremodo, davvero male!), non vedi nient'altro. Magari con una web migliore fai qualcosa in più ma, quando vedi nell'oculare, è tutto un altro mondo!
Credo, umile parere di neofita, tu debba cercare il modo migliore di adattarti a guardare direttamente nell'oculare. Io ho un rifrattore con una montatura computerizzata. Regolandolo alla giusta altezza, si potrebbe osservare senza fare i salti mortali. Ma, la lunghezza del telescopio, ti fa cambiare, comunque, di molto il punto da cui osservi, a seconda delle inclinazioni. Pertanto concordo che tu debba dirigere la tua attenzione verso tele più compatti, come gli s-c, in modo che, anche cambiando l'inclinazione, puoi osservare con comodità senza doverti spostare di molto, magari con una montatura altazimutale, come già ti hanno suggerito.
Poi facci sapere!
Ciao.

Ah ok io credevo che la webcam fosse in grado di riprodurre perfettamente quello che si vede dal telescopio, cosi da poterlo utilizzare anche da remoto ma se cosi' non è credo che aspettero' a prenderla.
Per le foto invece io ho una nikon d3000 con l'apposito attacco puo' andar bene?


Io sono un neofita e non sono esperto in questo; sto iniziando ora ad affacciarmi a fare qualche foto con la web e poi, un domani, pensare di fare foto più serie. Servono soldi e apparecchiature buone, se vuoi fare foto decenti. Io ti consiglio, per ora, di pensare ad osservare. Anche perchè, se devi fare foto, con certe configurazioni di telescopio non ottieni granchè per il deep. Se vuoi fare solo il sistema solare, allora, credo, un s-c possa andare più che bene. Però, per ora, pensa a osservare. C'è tanto da vedere e ogni volta che osservi hai una qualità diversa di ciò che vedi. E, soprattutto, c'è anche tanto da imparare!
Gli esperti ti sapranno dare consigli migliori di me. In bocca al lupo, comunque!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita - consigli primo acquisto
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:46
Messaggi: 39
Cita:
Ah ok io credevo che la webcam fosse in grado di riprodurre perfettamente quello che si vede dal telescopio, cosi da poterlo utilizzare anche da remoto ma se cosi' non è credo che aspettero' a prenderla.

Poco tempo fa avevo inoltrato una richiesta simile alla tua, esisto un paio di CAM in bianco/nero che dovrebbero andare bene, prova a dare un'occhiata a questa discussione:
viewtopic.php?f=17&t=51291&start=0


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010