1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
ieri non avendo la possibilità nè di spiare le stelle nè di spiare cosa si faceva sul forum ho deciso di controllare lo stato delle ottiche del mio newton.. Ho letto una guida sulla collimazione via con il cacciavite...
Ho tolto il coperchio del tubo ottico e l'oculare e con mia sorpresa ho trovato il secondario abbastanza centrato ( avevo già regolato il secondario con le viti) ma la riflessione del porta oculare è spostato...
per riflessione del porta oculare intendo: http://www.fis.unipr.it/~albino/immagini/allinea2a.gif

Ho mosso il primario tramite le viti dietro al tubo fin quando non ho raggiunto questo stato: ( vedi foto allegata)

E' normale che la riflessione del porta oculare sia spostata verso sinistra?
Come faccio a metterla al centro? Aiuto please...


( appena posso posto la foto... scusate per il "disegno")




Edit: Ho notato inoltre che la barlow intera ( o almeno credo sia quella) è molto sporca, come la posso pulire?


Allegati:
collimazione.png
collimazione.png [ 18.6 KiB | Osservato 1905 volte ]

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul primario non hai nessun salvabuchi al centro ? un piccolo adesivo che identifica il centro?

Il fatto che il riflesso del porta oculare sia spostato sulla sinistra può essere normale, è così su molti newton veloci ma a causa della mancanza di un riferimento come il salvabuchi non si può dire molto.

Prova a fare uno star test e verifica sulla stella, usa alti ingrandimenti punti una stella e sfuochi leggermente finchè non vedi dei cerchi che devono essere concentrici e con la macchia nera (l'ombra del secondario) al centro sia in intrafocale che extrafocale.

Scegli una stella abbastanza luminosa in una posizione comoda, un buon oculare e la verifica va fatta a centro campo.

http://www.youtube.com/watch?v=HGYxFrdf ... re=related

Per la pulizia della barlow devi verificare se è possibile smontarla altrimenti posso consigliarti una pompetta spara aria se è solo questione di polvere, una lenspen per lo sporco come ditate.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie, provo e ti informo

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
rieccomi....

purtroppo non c'è nessun salvabuchi... :(
( anche se ancora non capisco bene di cosa si tratta... )

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
è quel cerchietto bianco adesivo che si usa per riparare i buchi dei fogli nei quaderni ad anelli.
Praticamente questi :wink:
http://www.ufficiodiscount.it/etichette/occhielli-di-rinforzo-tico-dia.-13-mm-bianco-ringsc-b50-conf.500-occhielli/p1120946b1f4.html
In molti newton è collocato al centro del primario per facilitare la collimazione.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il salvabuchi puoi sempre metterlo tu, smonti la cella, un compasso (o pezzo di corda), un pezzo di carta, un adesivo ed è fatta.

Comunque fai uno star test e verifica l'allineamento... Quale strumento hai usato per le tue verifiche ? un porta rullino ? Un cheshire corto in questo caso sarebbe l'ideale, con 20 euro hai uno strumento completo per la collimazione.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho usato alcun strumento...
Ne serve qualcuno in particolare?
( Ho posizionato l'occhio al centro... quindi non dovrei aver avuto problemi di questo tipo)


Stasera provo lo star test... ( o almeno ci provo)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serve si, almeno un portarullino forato (hai presente il barilotto in plastica dei rullini kodak ? entra perfettamente come se fosse un oculare ) in questo modo ti aiuta a mantenere l'occhio esattamente al centro.

Senza supporto non hai la precisione necessaria e tutto potrebbe sembrare a posto anche se non lo è.

Il cheshire è un oggetto acquistabile presso i negozi di astronomia, a te serve un modello corto e ti permette non solo di posizionarti bene ma ha anche degli accorgimenti utilissimi per poter raggiungere una buona collimazione:

Questo è il cheshire: http://jumpjack.altervista.org/collimazione/

La versione corta è nella foto a destra in alto.

Si può acquistare da qui ad esempio: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... toren.html

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo anche stasera è saltato lo startest...
Per il portarullini già ho in mente come fare

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo tempaccio mi sta proprio annoiando! :evil:

Aspettando serate migliori mi chiedo se, per pulire la barlow interna, potrei smontare il focheggiatore senza problemi?
Che ne dite?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010