1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono molto dubbioso su un concetto!sul mio dobson lightbridge...le viti manuali del primario...quelle di bloccaggio fin dall'acquisto(pochi mesi fa) nn le ho mai toccate e sono molto rigide...e dure da svitare....tant'è ke nn ho forzato + di tanto...infatti eseguo la collimazione con tutto che queste sono molto rigide...Ci fa qualcosa?Posso evitare di allentarle?faccio tutto con portarullino forato e finisco con star test!

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 11:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se toccano il fondo dello specchio dovresti allentarle (ovviamente stiamo parlando delle viti senza le molle)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
mm...no nn mi sembra ke tocchino...si si le viti senza molle...quindi le posso lasciare no?
cmq a volte le viti di collimazione fanno un po di gioco nel lightbridge ke tendono dalla posizione in azimut a quando mi abbasso all'orizzonte quasi a sfasare la collimazione...può essere dovuto al fatto che le molle non sono molto rigide?mi consigliate di cambiarle? :idea:

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 17:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, cambiale con molle più rigide :)

Queste sono quelle che ho cambiato contro una vecchia:
http://davidem27.files.wordpress.com/20 ... =450&h=357

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie davide per i suggerimenti...ma quelle nuove le hai dovute poi dimezzare come lunghezza x renderle come quelle vecchie come lunghezza? :roll:

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 17:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, semplicemente ho spostato più in alto il primario e, di conseguenza, è uscito un po' fuori il fuoco.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
mm...capito...provvederò al più presto!

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
dove posso reperire delle buone molle da sostituire per la collimazione?è assurdo ke mi risulta impossibile osservare all'azimuth perchè il peso dello specchio fa si che soprattutto una delle tre viti per collimare fa un gioco e slitta verso il basso...non so come fare...volevo evitare ma le devo cambiare x forza...
oltre alla prima domanda che mi affligge...un altro problema è sostituirle quelle che vi sono ora...ho paura di combinare danno! uff...credo sia un peccato un telescopio del genere e con questo piccolo grande difetto delle molle...che cosi come sono nn sono utilizzabili affatto! :(

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianluca.1992 ha scritto:
quelle di bloccaggio fin dall'acquisto(pochi mesi fa)


usa la GARANZIA gianluca, è il miglior consiglio che io possa darti, eviti pasticci e tutto torna come dovrebbe !

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 20:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianluca.1992 ha scritto:
una delle tre viti per collimare fa un gioco e slitta verso il basso...non so come fare...volevo evitare ma le devo cambiare x forza...


questo no essere buono

garanzia, come ha detto ivan.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010