jimmypiston ha scritto:
-il primario si vede tutto, con i sei sostegni ai bordi, uno coperto dal tubo del fok rientrato (il secondario è apposto no?)
Nessun sostegno se intendi le 3 graffette sul primario deve apparire "coperto" sia che ti allontani sia che ti avvicini con le manopole del fuocheggiatore. Puoi descrivere meglio il tuo "portarullino" in particolare le dimensioni dei fori/o ?
jimmypiston ha scritto:
-i 4 spider sono centrati perfettamente (il primario è a posto no?)
Non usare come riferimento gli spider poichè possono creare confusione.
Devi controllare le seguenti cose che sono anche in ordine:
1- il vetro del secondario ti deve apparire come un cerchio perfetto quando guardi attraverso il foro del portarullino, inoltre questo cerchio dev'essere concentrico con il tubo del fuocheggiatore. In pratica il tubo del fuocheggiatore essendo un cilindro disegna quando ci guardi attraverso un cerchio, questo cerchio deve avere lo stesso centro del cerchio disegnato dal vetro del secondario.
2- un'altra condizione che deve soddisfare il secondario è che deve mostrare interamente il primario senza tagliare alcun bordo di questo (nemmeno le graffette). Il vetro del primario è un cerchio, il vetro del secondario ci appare come un cerchio e quindi anche in questo caso devono essere concentrici.
NB: se il secondario ha soddisfatto queste 2 condizioni (per soddisfarle devi agire sulle sole viti del secondario) allora puoi passare al primario con la terza ed ultima condizione:
3- devi sovrapporre il salvabuchi (l'adesivo che l'azienda mette al centro del primario) con la pupilla del tuo occhio che "sbuca" da quel forellino che non è altro che il foro del tuo portarullino.
Se tutte e tre le condizione tornano contemporaneamente il telescopio è collimato.
jimmypiston ha scritto:
peccato che quello che si trova all'interno del cerchio (centrato perfettamente) che incontrano gli spider sia tutto storto e ieri sera marte sembrava una cometa.
Poi io cerchi di diffrazione non ne vedo quando sfoco una stella o pianeta che sia..
Per vedere i cerchi di diffrazione devi usare necessariamente alti ingrandimenti altrimenti vedi solo una macchia di luce con un buco nero che dev'essere in mezzo altrimenti sei fuori collimazione.
Ricordati di ignorare gli spider collima solo seguendo i 3 punti precedenti.
jimmypiston ha scritto:
vi allego un disegno del problem
Il disegno ha la tolleranza della tua mano quindi non posso dire molto..
Una cosa è certa, non sei collimato, se quel piccolo cerchio calcato che dovrebbe rappresentare il salvabuchi è li e quel piccolo cerchio disegnato leggero leggero gli è sopra e dovrebbe rappresentare il foro del tuo portarullino sappi che sono proprio quei due a doversi sovrapporre.
ciao