A parte la considerazione di Emiliano che reputo molto sensata, ho dato per scontato che sei disposto a spostarti per osservare
Come ti ho accennato, la fotografia è un percorso particolare e va affrontato separatamente, soprattutto se sull'altro piatto della bilancia c'è il voler osservare a grandi aperture. Per ora hai un'ottima montatura e un tuboo che può darti soddisfazioni con una reflex digitale che non so se già hai,altrimenti valuta anche questa spesa, e un tubetto per la guida.
Sul discorso dobson invece ho seri dubbi che convenga prendere un 10 de luxe invece che un 12" normale perchè a quanto vedo - ma posso sbagliare - la differenza non è in termini di movimenti quanto in accessori in dotazione, per lo più oculari che, sempre secondo me, possono anche essere acquistati in futuro mentre i 2" no
Il discorso da fare è semmai sull'ingombro: un 12" chiuso è più grande di uno scaldabagno da 120litri e non entra in tutte le auto. D'altra parte un truss costa qualcosa di più e ci vogliono circa 1000 euro.
Io farei un passo alla volta, può anche darsi che ti accorgerai che la fotografia non ti interessa e rivenderai tutto per un dobson da 16"
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/