Ciao, ho da poco anche io un dobson skywatcher da 8", volevo quello da 10" ma con 6 settimane di casini con Salmoiraghi, che sconsiglio a tutti, arei dovuto aspettarne ancora da un'altra parte e ormai ero sfinito. Non sono un cultore dell'immagine e devo dire che con i due oculari di serie 25mm e 10mm ci si diverte, ad ogni modo ho preso in giro usati, alcuni oculari quindi spendedo non delle cifre esorbitanti, tenendo conto che se avessi preso il 10" avrei speso 200 euro in più, quindi li ho investiti in oculari. Non sono nulla di stratosferico ma io mi ci diverto parecchio. Ad ogni modo ho un 8 e 5mm (150x e 240x) planetary ED di tecnosky nuovi, belli, ben fatti, Saturno gia con l'8mm è grande un centimetro circa, con il 5mm di più (o almeno così mi senbra guardando con un'occhio solo)... Poi ho trovato un Heyford da 6mm (200x), un erfle da 15mm (80x) e un plossl da 20mm (60x) usati (dai 30 ai 50 euro l'uno). Adesso sto riflettendo su una barlow 2x buona o l'ultima celestron o meade 5000 o televue. Sulla Luna con il 10mm di serie, quindi 120 ingrandimenti, c'è da passarci le ore, adesso voglio provare a spingere di più e vedre cosa salta fuori. Con Marte e Venere a 240 ingrandimenti, che è il massimo che per ora ottengo con il 5mm, non si vede nulla se non una pallina di un millimetro?? Questa è la mia esperienza per ora, consiglio vivamente l'usato a meno che tu non disponga di cifre illimitate e la mattina "produci soldi".
_________________ Rifrattore 100 ED Equinox Celestron C9 1/4 MAK 102/1300 Skywatcher Newton 130/650 Torretta Maxbrigth AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II
Oculari ed accessori vari
Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000
|