1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Salve a tutti,
vorrei avere un consiglio su un telescopio da prendere ad un prezzo che si aggira tra i 300 e i 350 euro.
Dando un occhiata in giro (dato che ho una montatura eq3.2 motor) ho trovato questi due modelli totalmente diversi, uno e' un SC e l'altro un semiAPO (considerato da alcuni apo).
vi lascio i link:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... I-OTA.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Micro.html

Io ero molto orientato sull'Omni127 (che sarebbe identico al Celestron C5 solo che l'ho preferito al C5 perche' ha l'attacco rapido per il cercatore cha gia' ho).
Poi sono capitato sul sito dell'ottica San Marco dove ho visto delle foto fatte con lo Skywatcher ED80 e sono rimasto molto colpito:

http://www.otticasanmarco.it/foto_ED80.htm


Dato che non ho trovato foto fatte con Celestron Omni127 (o C5) vorrei sapere se le prestazioni sono le stesse, migliori o peggiori.
Ci tengo a precisare che mi piace osservare i pianeti ma dato che oltre alla Luna, a Giove, Venere e un poco Marte vorrei dedicarmi un poco anche al deep, logicamente con strumenti facili da trasportare e modesti, almeno per il momento.
Ho letto varie recensioni sullo Skywatcher ED80 ed il mio timore e' legato alle aberrazioni cromatiche: c'e' chi dice che non ne ha e chi dice che ne ha.
Purtroppo non ho trovato molto sull'Omni ed ecco perche' mi affido a voi esperti.

Grazie di cuore a tutti, Salvatore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
knyves ha scritto:
Salve a tutti,
vorrei avere un consiglio su un telescopio da prendere ad un prezzo che si aggira tra i 300 e i 350 euro.
Dando un occhiata in giro (dato che ho una montatura eq3.2 motor) ho trovato questi due modelli totalmente diversi, uno e' un SC e l'altro un semiAPO (considerato da alcuni apo).
vi lascio i link:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... I-OTA.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Micro.html

Io ero molto orientato sull'Omni127 (che sarebbe identico al Celestron C5 solo che l'ho preferito al C5 perche' ha l'attacco rapido per il cercatore cha gia' ho).
Poi sono capitato sul sito dell'ottica San Marco dove ho visto delle foto fatte con lo Skywatcher ED80 e sono rimasto molto colpito:

http://www.otticasanmarco.it/foto_ED80.htm


Dato che non ho trovato foto fatte con Celestron Omni127 (o C5) vorrei sapere se le prestazioni sono le stesse, migliori o peggiori.
Ci tengo a precisare che mi piace osservare i pianeti ma dato che oltre alla Luna, a Giove, Venere e un poco Marte vorrei dedicarmi un poco anche al deep, logicamente con strumenti facili da trasportare e modesti, almeno per il momento.
Ho letto varie recensioni sullo Skywatcher ED80 ed il mio timore e' legato alle aberrazioni cromatiche: c'e' chi dice che non ne ha e chi dice che ne ha.
Purtroppo non ho trovato molto sull'Omni ed ecco perche' mi affido a voi esperti.

Grazie di cuore a tutti, Salvatore.

Prendi l'80ED, non te ne pentirai mai, se in giro si vedono moltissime foto riprese con l'80 e poco o niente con C5 un motivo ci sarà.
Con un piccolo rifrattore non hai problemi di lungo acclimatamento e collimazione, due cose che fanno perdere un sacco di tempo, soprattutto a chi comincia.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Be' credo proprio tu abbia ragione comunque per quanto riguarda le aberrazioni cromatiche sai dirmi su chi ha ragione?

Ci sono? Non ci sono? Ci sono ma non si notano?



Grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Ah dimenticavo una cosa importante, come luminosita' puoi dirmi qualcosa riguardo i due telescopi?
Perche' si l'omni e' 127mm ma ho letto che ha coma (anche se non so bene cosa sia), al contrario l'ED80 e' si 80mm ma non ha coma.

Grazie, ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
knyves ha scritto:
Ah dimenticavo una cosa importante, come luminosita' puoi dirmi qualcosa riguardo i due telescopi?
Perche' si l'omni e' 127mm ma ho letto che ha coma (anche se non so bene cosa sia), al contrario l'ED80 e' si 80mm ma non ha coma.

Grazie, ciao!

Il coma è un'aberrazione geometrica, ossia le stelle nei pressi del bordo incominciano ad avere una forma leggermente allungata. Entrambi gli strumenti ne soffrono ma ti assicuro che non è fastidiosa, quando si osserva ci si concentra su ciò che è al centro del campo.
Discorso diverso per le foto. per entrambi esistono degli aggiuntivi ottici detti spianatori di campo che hanno il compito di fornire stelle rotonde su tutto il campo fotografato.
Come luminosità il 127 è leggermente superiore, è vero che ha un diametro maggiore ma è ostruito dal secondario. Il rifrattore è per definizione ad apertura completamente libera. Considera poi il rapporto focale, il 127 è f10, il rifra è 7,5, più è basso questo numero più luminoso è il tele. Il mio dobson è 4,8...


knyves ha scritto:
Be' credo proprio tu abbia ragione comunque per quanto riguarda le aberrazioni cromatiche sai dirmi su chi ha ragione?

Ci sono? Non ci sono? Ci sono ma non si notano?



Grazie ancora!

Sono assolutamente tollerabili nell'80 e virtualmente assenti nel 127

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
considera comunque che l'80ED (tra l'altro c'è una buona offerta di un ED80 Pro usato da ottica san marco :wink: ) tra peso e lunghezza non è proprio un fringuello e mi sa che con la eq3.2 soffriresti parecchio le vibrazioni... il 127 è invece più compatto e si gestirebbe meglio su quella montatura...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Grazie a tutti per le vostre risposte.
Devo dire che a questo punto opto per l'ED80 anche perche' ho visto che si e' lungo 60cm ma pesa pochissimo 2,5Kg solo.
Ho notato che sulla eq3.2 molti usano il Mak127 che si misura solo 33 cm ma pesa 3,4Kg (parliamo sempre e solo del tubo ottico).

Be' spero di non avere troppi problemi, per qualsiasi cosa comunque non vi preoc. continuero' a rompervi le scatole eheheheheh.

Grazie ancora a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Ah dimenticavo (tanto per cambiare), AndreaF ho telefonato al centro ottico san Marco e ho chiesto informazioni per l'ED80 ti confesso che l'offerta e' allettante, mi danno anche la valigia ma ti diro' che la persona con cui ho parlato mi ha detto che ha qualche graffio e che le ottiche sono messe bene ma dalla voce non mi e' sembrato momlto convinto...... preferisco andare sul sicuro anche perche' ho gia' una diagonale, un cercatore 9x50 e 2 oculari ploss.

Poi ripeto da poco mi sono avvicinato alla materia quindi non so se conviene comprare strumenti usati, cosa bisogna guardare in uno strumento (vabbe' di certo le ottiche)..... ecc.

Grazie ancora a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vai tranquilo con l'ed 80, per i soldi che costa a mio avviso non ha paragoni, discreto nel visuale "light"sia planetario che deep, ottimo come primo strumento per fotografare, non te ne pentirai :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Grazie Kind ^^ l'unedi' effettuo l'ordime..... speriamo bene hihihihi.

Grazie a tutti, buona serata.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010