1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dobson da 10" o meglio 12"
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, vedo che ci sono varie opinioni riguardo il mio argomento, non considero che nessuno sbagli a pensare ed esprimere le proprie opinioni e le varie esperienze con i tele.

Ragazzi in definitiva ogni tele ha i suoi pro e i suoi contro e penso che ognuno di noi scelga in base a questi fattori il tele+adatto a se e alle proprie esigenze.

Volevo chiedervi che ne pensate se prendo un GSO da 10" a tubo chiuso ed inizio ad imparare (collimazione e ricerca deep), in seguito potrò scegliere e capire se comprare una CGM go-to ed installare il tubo sopra oppure comprare un dobson da 16" a tralicci (ovviamente da ricollimare ogni volta ma non sarà un problema se imparerò sul 10")

C'è molta differenza tra 10" e 12" e rimarrei deluso se prendo il 10"?

Per ora volevo risparmiare e prendere qualche accessorio buono anche per il futuro e poi il tubo da 12 è meno trasportabile e non si può mettere su una eq6 o CGEM commerciale

Io ora sicuramente comprerò prima un dobson, quindi buona apertura, semplicità ed economico

Voi cosa ne pensate? 10" e poi casomai passare a 16" oppure meglio 12" e poi 16"?

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 10" o meglio 12"
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per te non è proprio possibile fare un salto al raduno del Forum sull'Amiata fra tre settimane? Sei troppo lontano?

Troveresti Dobson da 10-12-16, newton su Eq, SC di tutti i diametri e molto, molto di più. Penso che potresti chiarirti enormemente le idee (oltre a passare una serata indimenticabile) :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 10" o meglio 12"
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari ero vicino a voi, un salto lo facevo, ma purtroppo sto in campania e per me non è neanche facile spostarmi molto perchè ho sempre un casino di impegni soprattutto in questo periodo.

Tanto Grazie cmq per l'invito

Saluti Giuseppe

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 10" o meglio 12"
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 10" Gso è un ottimo strumento, prendilo pure senza esitazioni e sfruttalo ben benino, poi ne riparliamo :mrgreen:

Ho i miei dubbi che stia su una Eq6 :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 10" o meglio 12"
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se vuoi un dobson allora prendi quello più grande che i tuoi soldi, la tua macchina e la tua schiena possono gestire... se lo prndi per metterlo poi su equatoriale allora pensaci bene... come dice vicchio gia il 10" gso è bello tosto da piazzare sulla eq6, il 12" mi sa che è proprio da escludere

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 10" o meglio 12"
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
virgo83 ha scritto:
Magari ero vicino a voi, un salto lo facevo, ma purtroppo sto in campania e per me non è neanche facile spostarmi molto perchè ho sempre un casino di impegni soprattutto in questo periodo.

Tanto Grazie cmq per l'invito

Saluti Giuseppe



bah anche in campania c'è qualche dob, se ci vuoi dare un'occhiata prima di comprarlo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 10" o meglio 12"
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La scelta tra il 10" e il 12" non devi farla in funzione della possibilità futura di poter mettere il tubo su un'equatoriale, perché anche il 10" è già molto impegnativo per un'EQ6. E' un discorso che al limite può valere per un riflettore da 8".

Quello che devi valutare invece, oltre al costo ovviamente, è il discorso dell'ingombro.
Un 10" a tubo chiuso è ancora facilmente trasportabile in auto anche in un'utilitaria.
Un 12" a tubo chiuso invece necessita di un'auto spaziosa e a quel puto può valer la pena pensare ad un tubo a tralicci che però costa decisamente di più.

Questo secondo me è il nodo da sciogliere.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 10" o meglio 12"
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sì sono d'accordo con Sbab: anche io ero indeciso tra 10" e 12"; poi sono andato all'Amiata allo star party e ho visto il 12" chiuso: un cannone! Ho girato ancora e mi sono innamorato a prima vista :mrgreen: ho fatto due conti e mi sono preso l'LB che ingombra, ma entra in auto!
Se però vuoi fermarti a 10", vai di gso a tubo chiuso e sarai felice per anni

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 10" o meglio 12"
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:27
Messaggi: 7
Località: siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao
anche io ho avuto il tuo stesso dubbio riguardo il 10" e il 12"
e alla fine ho scelto il 12" GSO tubo chiuso e ne sono molto
contento quindi non posso che consigliartelo

però in effetti per gli ingombri è vero quello che hanno indicato tutti gli altri
cioè in un auto medio piccola sarai costretto a sacrificare qualche posto,
se non tutti, per poterlo sistemare, soprattutto se ,come me, lo trasporti con
il suo imballo (io ho un'auto molto spaziosa e posti me ne rimangono 4 :mrgreen: )

per quanto riguarda gli spostamenti a mano riesco a gestirli da solo senza particolari difficoltà

il resto è tutto divertimento
lo piazzi in un attimo senza dover montare niente ed è pronto

e sono sempre 30 cm di apertura anzichè 25 :wink:

_________________
dobson GSO 12"
HR 6mm - super ortho 10.5mm
SWA 70° 15mm - extra flat field 65° 19mm
GSO RKE WA da 32mm 2"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 10" o meglio 12"
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
io ho un 12" a tralicci.
A mio parere, in uno strumento dove l'apertura conta più di tutto, l'ideale è andare sul massimo rimanendo nel gestibile. E credo che appunto 12" a traliccio rientri in questa categoria. In auto entra piuttosto bene, abbattendo i sedili posteriori e smontandolo nelle sue componenti, ma è un attimo. La cosa più faticosa è spostare la base e poi la cella del primario, ma rimane fattibile da una sola persona.

Il 16" atraliccio lo ritengo difficile da gestire, ma potresti ancora farcela da solo, dipede dal tuo fisico, dai tuoi spazi, e dala tua voglia di fare fatica.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010