1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 93 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Telescopio - Pareri/Consigli
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 gennaio 2010, 22:38
Messaggi: 5
Ciao a tutti. :)

Mi chiamo Manuel e sono un ragazzo di 19 anni di Roma. Fin da piccolino ho avuto la passione per gli oggetti celesti ma purtroppo non ho mai avuto occasione di osservare dal vivo in modo decente. Poi, poco tempo fa, casualmente trovai un piccolo binocolo 8 x 30 e con quello provo ad osservare le costellazioni e le stelle più famose, la luna e i pianeti, cielo e palazzi permettendo.
Credo di sapermi orientare abbastanza tra le stelle e di saperle riconoscere.

I miei genitori, vista la mia passione, mi hanno detto di iniziare ad informarmi per un eventuale telescopio da comprare, e così ho fatto.

Mi son messo a cercare nella rete, conscio di essere totalmente una tabula rasa su questi gioielli ottici. Ed infatti mi sono trovato davanti un mare di modelli, nomi che mi hanno confuso. :|

Ho letto che a seconda di cosa andremo ad osservare, cambia il modello di telescopio. Sinceramente io sono alla ricerca di un telescopio che mi permetta di osservare discretamente i pianeti e anche gli oggetti deep sky. Ovvio, non ci sarà un telescopio che permetterà ambedue le cose in modo perfetto e so anche che il Deep sky è fortemente influenzato dal cielo (che a Roma non è il massimo, il che mi costringerà a muovermi ogni qualvolta vorrò osservare qualche bella nebulosa... :) ); ma vorrei un telescopio che si avvicini a questo :D


Quindi navigando nella rete mi sono imbattuto in questo telescopio:

Skywatcher 130 EQ2 Motor:

Immagine

E' un riflettore newtoniano di Diametro 130 mm e focale 900 mm
Oculare Super 10 e Super 25 da 31,8mm., lente di Barlow 2X
Cercatore 6X24 con supporto
Montatura EQ-2 con motorizzazione A.R. e pulsantiera
Treppiede in alluminio regolabile in altezza.

Cosa ne dite, può essere un buon punto di partenza, sopratutto per osservare sia pianeti che oggetti Deep sky?

Scusate se la mia domanda suonerà come la più ovvia per alcuni di voi, ma come ho detto sono i primi passi che compio verso un telescopio. :mrgreen:

Grazie ancora, e scusate per il disturbo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Prima di tutto benvenuto in questo bel forum :wink:
Beh certo che non è da tutti iniziare con 130mm di diametro :wink:
A mio parere quel 130 è un buon punto di inizio che ti darà veramente tante soddisfazioni, dovrai imparare anche a collimarlo perchè i Newton tendono a scollimarsi nel tempo magari per le bottarelle che prendono durante il trasporto o per svariati motivi :)
Un salutone e buona fortuna!


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2009, 17:12
Messaggi: 22
Località: Trecase
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao "collega" neofita.
Allora per iniziare c'è una domanda ricorrente: vorrai solo fare visuale o astrofotografia? nel primo caso allora non avrai bisogno del tipo di montatura (l'ambaradan che sostiene il telescopio) che hai segnalato tu, che è un'equatoriale.
Secondo e più articolato punto: per il pianetario hai bisogno di una focale lunga e di contrasto (quindi sarebbe più giusto orientarti su un rifrattore), mentre per il deep sky quello che conta è l'apertura, in modo da raccogliere più luce.
Restando legati al deep sky, se non vuoi fare astrofotografia puoi benissimo orientarti su un dobson (è un newtoniano senza montatura, si poggia a terra e vai con lo spettacolo), altrimenti (nel caso di astrofotografia) dovrai prendere un newtoniano su montatura equatoriale.

Per ora questo è quanto. Lascio la parola agli altri amici astrofili più esperti.
Saluti!

P.S. Per il deep sky, DIMENTICA tutte le foto che hai visto sui libri e su internet. E' un consiglio spassionato!

P.P.S. Dimenticavo: ma il tuo budget qual è?

_________________
Strumentazione: Skywatcher 130/900, binocolo Rocktrail 10x50.
Oculari: Kellner "Super" 25mm, Kellner "Super" 10mm, Lente Barlow 2x.

Website: http://diariodiunastrofilo.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 gennaio 2010, 22:38
Messaggi: 5
Vi ringrazio molto per le risposte. :D

Se devo essere sincero, non ho preso in considerazione l'astrofotografia mentre mi documentavo per i telescopi. Tuttavia, se ho capito bene, il telescopio che ho preso in considerazione può andare bene per l'astrofotografia giusto?
Chiedo questo in quanto sono abbastanza certo che se compro un telescopio di questo prezzo rimarrà il mio unico telescopio per moooooolto tempo; quindi, secondo me, credo sia meglio comprarne subito uno adatto anche per l'astrofotografia, in caso mi venga voglia di provare!

Il budget, per il momento, non lo so; credo tuttavia si aggiri al massimo per i 300 euro.

Avevo anche letto che per gli oggetti del sistema solare (pianeti-luna) è preferibile utilizzare un rifrattore.

Però, visto che sono un novellino, posso chiedere se è possibile osservare e godere dei pianeti e della luna anche con un riflettore (tipo quello che ho postato)? Voglio dire, non è che con il riflettore vedo solo una palla sfuocata? (Ovvio che non aspiro nemmeno a vedere il pianeta con tutti i suoi dettagli di superficie). Soltanto qualcosa di decente che mi dia soddisfazione :D

Ringrazio ancora per le risposte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2009, 17:12
Messaggi: 22
Località: Trecase
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai problemi a parlare inglese e ad acquistare all'estero?

_________________
Strumentazione: Skywatcher 130/900, binocolo Rocktrail 10x50.
Oculari: Kellner "Super" 25mm, Kellner "Super" 10mm, Lente Barlow 2x.

Website: http://diariodiunastrofilo.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 gennaio 2010, 22:38
Messaggi: 5
Per l'inglese direi di no, me la cavo egregiamente. Per quanto riguarda il comprare all'estero non credo che i miei me lo permettano.

Infatti, i miei genitori mi vogliono far comprare il giornale Portaportese per vedere se qualcuno vuole vendere un telescopio; ma io sinceramente non vorrei prenderlo usato, in quanto potrebbe essere rovinato e io, dato che non me ne intendo ancora, potrei non accorgermene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2009, 17:12
Messaggi: 22
Località: Trecase
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora inizia col cercare un gruppo di astrofili che sia dalle tue parti e facci una capatina: lì sicuramente sapranno consigliarti per il meglio, anche per quanto riguarda l'usato. Ascoltali e non farti prendere dalla smania di avere il tuo strumento personale: in questo caso la pazienza è la virtù dei forti (e degli oculati!).
Tornando al telescopio che tu hai menzionato (che è uguale al mio, fatta eccezione per la motorizzazione degli assi) è diciamo più o meno "universale": puoi spaziare tra il planetario [con l'uso del tappo che riduce l'apertura a 45mm o 90mm (per la seconda misura serve una piccola modifica al tappo)], in modo da non farti vedere ad esempio Giove come una palla bianca, senza le bande equatoriali, e gli oggetti Messier più luminosi.
L'unica pecca di questa configurazione è la montatura sottodimensionata per il telescopio che deve sostenere, ovvero ha dei tempi di smorzamento delle vibrazioni, le quali sono indotte dalla messa a fuoco (con relativo problema per la messa a fuoco stessa), molto elevati.
Per ora questo è quanto posso dirti!

Cieli sereni!

_________________
Strumentazione: Skywatcher 130/900, binocolo Rocktrail 10x50.
Oculari: Kellner "Super" 25mm, Kellner "Super" 10mm, Lente Barlow 2x.

Website: http://diariodiunastrofilo.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 gennaio 2010, 22:38
Messaggi: 5
Cioè, intendi che la montatura traballa molto mentre si cerca di mettere a fuoco l'oggetto da osservare, rendendo così difficoltosa la messa a fuoco stessa?

Visto che tu hai lo stesso telescopio, come fai per rimediare a questo "difetto"? :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2009, 17:12
Messaggi: 22
Località: Trecase
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metto a fuoco MOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLTO lentamente con il braccio che fa leva sul corpo, in modo da renderlo più stabile. Inoltre sto già mettendo da parte i soldi per cambare montatura :D

P.S. Hai un messaggio privato! :)

_________________
Strumentazione: Skywatcher 130/900, binocolo Rocktrail 10x50.
Oculari: Kellner "Super" 25mm, Kellner "Super" 10mm, Lente Barlow 2x.

Website: http://diariodiunastrofilo.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Manuel e benvenuto.

Sono di Roma anch'io e se vorrai potrai unirti alle uscite che noi astrofili romani o del centro italia organizziamo durante la luna nuova.
Di solito ci si allontana da Roma per avere il miglior cielo più buio possibile e si va o in alta collina o in montagna ma quest'ultima d'inverno è inaccessibile per via del clima.
Ora a gennaio proprio a causa del clima non è detto che si organizzi qualcosa ma nelle prossime settimane potrebbero e dovrebbero esserci condizioni migliori. Tieni d'occhio la sezione del forum "Eventi ed appuntamenti astronomici" e troverai il post di chi organizza.

Riguardo al telescopio che hai scelto è senz'altro una buona scelta per iniziare questa passione.
Il Newton è un telescopio tuttofare e, a parte la collimazione delicata, è uno strumento che ti servirà per crescere e fare esperienza, e ti toglierai già qualche soddisfazione.
Se mi permetti un consiglio, con poco più puoi prendere il Newton 130 della Bresser che ha una montatura migliore dello Skywatcher e un'oculare in più.
Una montatura adeguata è importante per il comfort osservativo e per riuscire ad usare il tele al massimo delle sue potenzialità quindi è importante tanto quanto il telescopio. Una montatura sottodimensionata ti apporterà vibrazioni ad alti ingrandimenti e la visione risulterà più difficoltosa.
Sarebbe questo: http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 93 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010