1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 107 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove al telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Leggo su internet "Giove a circa 40 ingrandimenti si presenta al nostro occhio con la stessa grandezza della Luna vista ad occhio nudo" (da "Apprendista astrofilo" programma osservazione luna e pianeti)
Col mio Bresser Skylux (Lidlscopio appena acquistato e per questo pieno di dubbi) l'ho visto in questi giorni molto più piccolo a 58x e perfino a 175x; qualcosa non mi quadra, ma cosa? :(

Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 10:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove ha un diametro in 'sti giorni di circa 30", per 40 ingrandimenti dovrebbe fare 20'. La luna ha un diametro di circa 30' ad occhio nudo.

Non dico che ci siamo ma quasi.

Quello che fa la differenza è senza dubbio la luminosità e il contrasto. Se c'è scritto che si vede grande com la luna, di certo però i dettagli visibili non sono gli stessi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Queste valutazioni si fanno con le dimensioni apparenti dell'oggetto all'opposizione. Va poi tenuto conto che osservare dentro a un tubo stretto crea un effetto ottico che ci fa sembrare l'oggetto più piccolo. Prova a guardare la Luna attraverso un tubo tipo quelli dove sono avvolti i rotoli di un fax.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Queste valutazioni si fanno con le dimensioni apparenti dell'oggetto all'opposizione. Va poi tenuto conto che osservare dentro a un tubo stretto crea un effetto ottico che ci fa sembrare l'oggetto più piccolo. Prova a guardare la Luna attraverso un tubo tipo quelli dove sono avvolti i rotoli di un fax.


Aggiungo un "giochino".

Osservate la Luna, e provate ad allungare il braccio, mettendola a confronto con l'unghia di un dito, e vedete quanto vi pare grande.

Osservate Giove o un altro pianeta al telescopio, ma tenendo aperto anche l'occhio che non è all'oculare. Allungate il braccio e con l'occhio che non è all'oculare osservate la stessa unghia che avete usato per confrontarla con la Luna.

Se ci riuscite, si dovrebbe sovrapporre l'immagine del dito a quella del pianeta; a me riesce ma forse non tutti "funzioniamo" nello stesso modo quando si tratta di illusioni ottiche.

A questo punto, è facile fare le proporzioni con la Luna a occhio nudo e il pianeta a N ingrandimenti :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 12:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel giochetto, Ford, appena c'è il ciuelo sereno ci provo! Non con giove che ormai sarà andà...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' io giove l'ulima volta l'ho guardato 2 giorni fa con un settantino ( 1 centimetro in meno del bresser) - ormai è molto lontano e, per giunta è osservabile già bassino - 70 x con seeing mediamente mediocre si vdeva daver poco: dischetto e un accenno di bande.
oltre ai satelliti ovviamente!
per vedere qualcosa in più devi aspetre la prossima opposizione

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti hanno detto, Giove ha passato da un pezzo l'opposizione e la sua osservazione sta sempre peggiorando, giorno dopo giorno, in quanto si allontana da noi, diventando sempre più piccolo e perchè tramonta sempre prima, essendo quindi molto basso sull'orizzonte, con tutti i problemi che ciò comporta.

Però comunque, verso le 17.30, penso che qualche soddisfazione la si possa ottenere. A 150x dovrebbe essere molto carino. :)


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Cita:
be' io giove l'ulima volta l'ho guardato 2 giorni fa con un settantino ( 1 centimetro in meno del bresser)

Magari :D , il mio Bresser è un 70/700 e devo dire che a 58x si vedeva bene (ma piccolino) a 175x invece era molto "sfuocato", ma guardo dalla città e mi accontento.
Purtroppo un difetto che ho notato nel Lidlscopio è che si salta dal 58x al 175x :(
non c'è una via di mezzo tipo 100x; potrei comprare un oculare aggiuntivo spendendo poco?

Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 14:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
clipper ha scritto:
potrei comprare un oculare aggiuntivo spendendo poco?

Clipper

E' una domanda molto pericolosa! :lol:

Il fatto è che se vuoi comprare un buon oculare un po' di soldi li spendi. Prenderne uno scarso non ha senso. Se lo skylux ha 700mm di focale, se prendi un 7mm dovresti avere 100x.
Ci sono i planetary hr che non sono malaccio e sono abbastanza comodi, in più non costano una fucilata.
Guarda qua: http://www.tecnosky.it/tecnosky_accottici.htm

158x con il tubo sono un po' duri da sopportare: l'immagine si scurisce e si sbiadisce troppo.

Ah, una cosa importantissima: se vai sotto un cielo buio di montagna, anche con il tuo telescoppietto vedrai molto bene la grande nebulosa di orione, la galassia di andromeda e tanti altri bellissimi oggetti. La condizione fondamentale però è un bel cielo buio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il lunedì 28 dicembre 2009, 14:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove al telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
Danziger ha scritto:
Come ti hanno detto, Giove ha passato da un pezzo l'opposizione e la sua osservazione sta sempre peggiorando, giorno dopo giorno, in quanto si allontana da noi, diventando sempre più piccolo e perchè tramonta sempre prima, essendo quindi molto basso sull'orizzonte, con tutti i problemi che ciò comporta.

Però comunque, verso le 17.30, penso che qualche soddisfazione la si possa ottenere. A 150x dovrebbe essere molto carino. :)


ciao!


io la scorsa settimana a quell'ora ho tentato di osservarlo con il mio newton da20cm a 167X ma non ho visto nemmeno lontanamente una banda....magari perchè avevo un simpatico lampione davanti....

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 107 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010