1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saluti a tutti e prima domanda
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, sono un nuovo iscritto, e pur possedendo da tempo immemorabile un newton 114/900, che mi ha dato qualche soddisfazione nell'osservazione dei pianeti, e da meno tempo un binocolo Breaker 12 x 80m, sono un eterno neofita.
Ora che anche ai miei figli sembra interessare un pò di astronomia avevo pensato di comprare uno Skyscout oppure il MySky della Meade.
Quale dei due mi consigliate?
Il My sky è solo in inglese, vero? (mia figlia ha 8 anni e non è molto pratica con l'inglese)

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti a tutti e prima domanda
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel sito dell'importatore della Meade si dice che il Mysky è solo in inglese mentre il Celestron Skyscout è in italiano. Io opterei per il secondo. Vedrai che ti ci divertirai anche tu...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti a tutti e prima domanda
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che non ho capito è la funzione del display.
Sul Mysky viene mostrata, per esempio, una costellazione con le indicazioni?
Sullo Skyscout sul diplay cosa appare?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti a tutti e prima domanda
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dispiace io non ce l'ho lo skyscout, comunque hai spulciato il sito: http://www.skyscout.it/ penso che ci siano le risposte alle tue domande (almeno spero!).
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti a tutti e prima domanda
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, ho visto la presentzione video, è stata molto utile.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti a tutti e prima domanda
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NOn ho più il portatile purtroppo e quindi quando esco col telescopio non ho un planetario informatico pratico e veloce da consultare, lo Skyscout sembra fare al caso mio. Ho visto che ha un foro filettato 1/4" e credo che con una opportuna vite potrei installarlo sopra il tubo. Ma il sito ufficiale riporta 6000 oggetti disponibili tra stelle e pianeti, mentre il sito di Ottica San Marco parla di un database di 50000 oggetti, qual è esattamente il numero esatto? :)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti a tutti e prima domanda
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non lo so, con esattezza, ma non essendo un telescopio avrà in memoria le stelle più brillanti visibili ad occhio. Se le stelle nel database sono troppe, poi quando si fa il puntamento, che è previsto a mano, si ottengono delle risposte sbagliate a causa di stelle troppo vicine angolarmente che non si riesce a puntare con precisione. Sul sito www.skyscout.it viene riportato il numero di 6000 oggetti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti a tutti e prima domanda
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusta osservazione. Mi sa che sono 6000 oggetti allora. Grazie :)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti a tutti e prima domanda
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
mmmm, personalmente vedo i due accrocchi un oggetto per "non astrofili".
Che tu sia un eterno neofita non è assolutamente un problema nel momento in cui tu abbia voglia di conoscere il cielo.
Quello che fanno i due accrocchi (senza ingrandimenti, se ben ricordo) lo ottieni con un astrolabio di cartone ed una guida pratica del cielo (spesa totale 20-30 euro).
Il telescopio già ce l'hai, cosa vuoi di più?

6000 oggetti? pensa che il mio autostar ne ha 14'000, ma essendo su un ttrlrdvopio di 90mm di diametro la maggior parte sono invisibili....
Non vedo l'utilità di 6000 oggetti puntabili a occhio nudo quando non li vedrai mai.

Piuttosto se ti manca spenderei qualche soldo per un binocolo 10x50 o 7x50.
Con la cifra di uno skyscout ti prendi un signor binocolo. Leggo ora che hai un 12x80, perfetto, non ti serve nemmeno il binocolo.
Con il bino hai di che divertirti e montato su un cavalletto fotografico potrà mostrare tante cose anche ai tuoi figli.
Infine, se la tua necessità di accrocchi elettronici non è saziabile con un'ottima guida cartacea, al prezzo dello skyscout ti prendi un netbook su cui gira il planetario che preferisci.
Si capisce che per come la penso i due dispositivi non hanno motivo di esistere? :mrgreen:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti a tutti e prima domanda
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
mmmm, personalmente vedo i due accrocchi un oggetto per "non astrofili".
Che tu sia un eterno neofita non è assolutamente un problema nel momento in cui tu abbia voglia di conoscere il cielo.
Quello che fanno i due accrocchi (senza ingrandimenti, se ben ricordo) lo ottieni con un astrolabio di cartone ed una guida pratica del cielo (spesa totale 20-30 euro).

Sinceramente condivido quanto detto da Dan: aggiungerei che , a mio avviso, la vera conoscenza del cielo è quella che si fà ad occhio nudo, con l'aiuto di un semplice astrolabio, o di un planetario su di un pocket PC (se lo si possiede).
E poi, osservare il cielo ad occhio nudo, senza strumenti interposti, dà una sensazione di bellezza , di magnificienza ed immanenza che ormai non siamo più abituati a provare,e che è un piacere trasmettere ai figli.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010