1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 22:57
Messaggi: 14
Località: Palermo
Ciao a tutti,
ieri sera dopo l'ennesimo avvistamento di sfere in evoluzione davanti alla finestra di casa mia, mi sono deciso all'acquisto di un telescopio.
Mi piace osservare il cielo alla ricerca di oggetti insoliti e vorrei quindi un telescopio che faccia al caso mio con le seguenti caratteristiche:
1)Deve essere motorizzato ed interfacciabile al PC di modo che lo possa manovrare dal mio PC e possa registrare video e immagini;
2)Ovviamente l'immagine deve essere visualizzata SUL MONITOR del mio computer di modo da evitare di star lì all'oculare (metterei il telescopio sul tetto di casa in posizione strategica);
3)A tempo perso mi piacerebbe visualizzare luna con crateri, altri pianeti e stelle vicine, etc.....

Scusate se sono vago ma sono un neofita.
Potreste indicarmi se esiste un telescopio che fa al caso mio e che prezzo può avere di base? (magari mi indicate anche qualche sito?)

Grazie mille!!!

Saverio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non esiste un telescopio di questo tipo. Se hai intenzione di riprendere il cielo in un punto non specificato hai bisogno di una telecamera (tipo Mintron, che si usa per i tuoi scopi, la ricerca di meteore).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 22:57
Messaggi: 14
Località: Palermo
Io ho una telecamera FULL HD della HP ma al buio non va bene.
Puoi indicarmi tu qualcosa di specifico?
Perchè i telescopi non vanno bene? Ho letto che ne esistono con interfacciamento al PC....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ma i telescopi guidati dal pc vanno bene per l'insegumento del moto celeste, non sono dei sistemi di puntamento-inseguimento missilistico... :lol:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
echeberri ha scritto:
Puoi indicarmi tu qualcosa di specifico?


L'ho già detto. Mintron :)

Cita:
Perchè i telescopi non vanno bene? Ho letto che ne esistono con interfacciamento al PC....


L'ho già detto anche questo :D
I telescopi inquadrano un campo in generale molto piccolo. C'è l'interfacciamento col pc e tutto quello che ti occorre, ma se inquadri una zona che è grande quanto la Luna ti occorrono un centinaio di telescopi per coprire tutto.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 22:57
Messaggi: 14
Località: Palermo
Scusatemi, sono totalmente a DIGIUNO, non ho MAI visto nemmeno da lontano un telescopio e sono affascinato dall'idea di vedere MEGLIO il cielo.
Accetto a questo punto consigli più "realistici", nel senso: abbandono l'idea dell'interfacciamento col PC e riformulo la domanda:
Mi serve un buon telescopio che possa usare per scrutare il cielo in cerca di oggetti non identificati....l'uno vale l'altro?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 9:15 
Se ci pensi un pochino lo capisci...
un telescopio computerizzato e motorizzato serve per individuare e seguire un oggeto ben preciso, che segue regole di "movimento" ben precise...
inoltre un telescopio inquadra un campo visivo estremamente ridotto, proprio perchè si vuole osservare un ben preciso oggetto.
Inoltre i telescopi computerizzati non sono di "immediato" utilizzo, ma vanno posizionati, orientati e "calibrati" per potersi muovere correttamente, e questa operazione porta via tempo.
Ed in ultimo, siccome i motori e le loro meccaniche sono fatti per inseguire oggetti alla velocità in cui questi si spostano, è abbastanza chiaro che non sono particolarmente "portati" a fare movimenti rapidi e "casuali"...

per osservare oggetti "casuali" ti serve un telòescopio a corta focale ed a bassi ingrandimenti, che possa quindi inquadrare più campo possibile, ed è meglio che sia montato su una montatura con movimenti "liberi e manuali", proprio per poterlo puntare velocemente su qualcosa di "improvviso".
Per riprendere poi basta una webcam...


Ultima modifica di fede67 il giovedì 15 ottobre 2009, 8:43, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
echeberri ha scritto:
Scusatemi, sono totalmente a DIGIUNO, non ho MAI visto nemmeno da lontano un telescopio e sono affascinato dall'idea di vedere MEGLIO il cielo.


La telecamera si interfaccia col pc :)

In ogni caso, dipende cosa ti interessa. I telescopi hanno molte caratteristiche. Guardare "meglio" il cielo può voler dire vedere "amplificati" oggetti deboli oppure vedere "molto ingranditi" altri oggetti (più luminosi) e una mistura delle due cose. Il tutto dipende anche dal luogo in cui hai intenzione di osservare (se solo da casa, in campagna, in montagna...), se avrai sempre a disposizione la corrente elettrica eccetera.

Insomma, "meglio" deve essere specificato :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 22:57
Messaggi: 14
Località: Palermo
Riprenderei da casa ed all'occorrenza vorrei poterlo portare con me magari in una valigia di quelle metalliche che ho visto con alcuni telescopi.

Forse sarei contro il "minore ingrandimento a favore di un maggior campo" nel senso che mi è capitato spesso di individuare ad occhio nudo un oggetto PRECISO e di voler ingrandire PROPRIO QUELLO.
Quindi forse preferirei qualcosa che ingrandisce TANTO anche se non con un vasto campo visivo.

Ho cercato qualcosa della Mintron ma non ho scovato nulla....trovo solo aggeggi che si montano su telescopi....HELP!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Parli di ripresa, quindi ti serve sicuramente

1) Una montatura equatoriale motorizzata
2) un telescopio non troppo grande (altrimenti col cacchio che te lo porti in giro :D e inoltre un tele piccolo è più facilmente gestibile, all'inizio).
3) Una webcam

Se ho capito bene ti interessa l'alta risoluzione (in caso contrario è tutto da rifare :P).

Mio suggerimento: Maksutov-Cassegrain 127mm su EQ5 (o similari) con, ad esempio, una Toucam Pro.

Non hai parlato di budget, però... Il preventivo di spesa credo sia, nuovo, intorno agli 800 euro.

Edit: con una telecamera NON fai alta risoluzione, ti serve se vuoi inquadrare molto campo!!! Ma porca... :lol: Come fai ad avere GRANDE campo e GRANDE ingrandimento? Ti servono 15 occhi :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010