1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 2:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un caro saluto a tutti. Nel mio primo precedente post avevo chiesto quale potenziale modello dovevo tenere d'occhio per acquistarlo come primo telescopio, nonostante osservo qualcosina con un binocolo 8x30 e da poco, ma molto poco, ho iniziato la mia autoformazione astronomica (P.S. spero al più presto di unirmi ad un gruppo di osservazione della mia zona), ma leggendo più e più post del forum ho capito che non esiste "LA RISPOSTA" nè tantomeno esiste il magico primo telescopio tuttofare che si piega a tutti i propri disparati interessi e psicopatie varie. Quindi mi limito a chiedervi delle opinioni su questi telescopi che, da perfetto nubio, ho trovato interessanti. Premetto che le caratteristiche che attualmente mi interessano sono:
1)Leggerezza
2)Trasportabilità
3)Facilità di montaggio/smontaggio
4)Semplicità di piazamento
5)Visuale dei pianeti ed un pò di deep
Per i punti da 1 a 4 ho scelto senza ombra di dubbio questo:
http://www.otticasanmarco.it/Celestron_FirstScope.htm
Per i punti da 1 a 5 questi:
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... Z_GoTo.htm

http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm
Sono bene accetti:
Opinioni,riflessioni,consigli,tiratina di orecchie e tutto quanto pensiate possa tornarmi utile sapere e/o valutare.

p.s.
Spazio: terrazzino di casa c/a 20mq.

Cieli sereni a tutti.

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Ultima modifica di dp159 il martedì 25 agosto 2009, 16:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alberto!

Non ti consiglierei questi due perchè sono dei Maksutov che hanno un carissimo rapporto prezzo/apertura e un'uso limitato. Per i pianeti vanno bene, ma sul deep sono un disastro. E credemi, vorrai scoprire più del deep dal momento che l'hai provato. Nel tuo caso proverei di tirare fuori un pò più di soldi per comprare un C8 (tipo Nexstar,...). 8" è un'apertura per lasciarti contento per anni ed il C8 è facilissimo da usare e trasportare.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Peter e grazie per avermi risposto. Sai inizio a pensare che ci sia qualcosa che non vada nel mio nick o nel mio avatar, oppure nel modo di scrivere, visto che non riesco ad ottenere più di una risposta per post, cmq ancora grazie. Sai io sono uno studente/non-lavoratore/pseudo-lavoratore quindi il mio budget non arriva al c8 da te consigliato e speravo in qualcosa di meno costoso, magari mi faccio il tele a pezzi (non della deagostini) nel senso che compro la montatura, poi il tele e poi i vari accessori. Proprio per questo vorrei capire cosa possa essere meglio per la mie "prime" esigenze. Ho capito che da bravi "hacker del cielo" italiani le cose semplici non piacciono, e potenzialmente è giusto così, ma leggendo quì e là mi sembra di aver capito che:
- Lo schema ottico di tipo newton è difficili da manutenere (maggiore sensibilità alla scollimazione rispetto ad altri schemi ottici).
- Quello di tipo Schmidt-Cassegrain offre vantaggi come: ottime prestazioni in qualsiasi tipo di utilizzo, dagli oggetti deboli ai pianeti e Luna, sia per applicazioni visuali che fotografiche, compattezza del tubo ottico che lo rende facilmente trasportabile e la semplicità di collimazione. Lo svantaggio principale è rappresentato dal prezzo.
- Quello di tipo Maksutov-Cassegrain sono più economici degli Schmidt-Cassegrain ma meno idonei all'osservazione di oggetti deboli.
Mentre per le montature mi sembra di aver capito che quelle equatoriali siano più versatili ma hanno bisogno di spazio per manovrarle, invece quelle altazimutale siano più semplici da usare e richiedano meno spazio di manovra.
Detto ciò, ed avendo un budget al momento compreso tra le 200€ e le 500€, e non avendo la premura di un imminente acquisto (il budget comunque resta quello) verso cosa potrei orientarmi?

Cieli sereni a tutti.

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
dp159 ha scritto:
Ciao Peter e grazie per avermi risposto. Sai inizio a pensare che ci sia qualcosa che non vada nel mio nick o nel mio avatar, oppure nel modo di scrivere, visto che non riesco ad ottenere più di una risposta per post, cmq ancora grazie.


questa e' la seconda :D

Ho visto che hai creato il thread stanotte.. pazienta che le risposte giungeranno.


dp159 ha scritto:
Mentre per le montature mi sembra di aver capito che quelle equatoriali siano più versatili ma hanno bisogno di spazio per manovrarle, invece quelle altazimutale siano più semplici da usare e richiedano meno spazio di manovra.


io sono strofilo da poco e cio' che conosco l'ho letto su questo forum (piu' qualche libro ed un paio di contatti con astrofili moooooooooolto piu' esperti di me!). Per le montature non ho mai sentito parlare di spazi di manovra differenti tra altazimutale ed equatoriale, semplicemente le equatoriali le devi stazionare per bene ed allineare alla polare prima di usarle mentre le altazimutali basta che le metti in bolla usando quella montata normalmente sulla montatura stessa.
Io ho una altazimutale perche' il mio primo tele (114/900 newton) stava su quella, poi dopo un annetto ho cambiato tele e mi son tenuto la montatura anche se ora penso che passero' ad una equatoriale (beh tra una annetto pero' :D) perche' inizia a garbarmi la fotografia.

Visto ce non hai fretta, ti ripropongo il consiglio che si legge in quasi tutti i thread riguardanti il nuovo tele da prendere. Trova una associazione di astrofili vicino a casa tua, entra e presentati come hai fato qui e prova a fare qualche uscita con loro. Se poi riesci ad andare ad uno star party, e si puo' fare anche senza tele ;) , e' come essere in un negozio di telescopi con la differenza che sei li di notte e con persone che ti fanno mettere l'occhio all'oculare per farti testare in prima persona le nozioni che qui trovi scritte.

Dopo qualche tempo credo che sari molto piu' dentro l'argomento e, magari sbaglio, ma avrai anche qualche idea chiara.

cieli sereni.

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
wow! lele ho battutto il mio personale record grazie a te. Associazioni e star-party sono già nella lista delle cose da fare, ma solo dopo essermi documentato un pochino onde evitare figure da "gnurante di prima cat." cmq tra un paoi di gg. arriva il famoso libro pluri-consigliato per iniziare "astronomi per passione" e nel frattempo cerco di decifrare per "bene" l'atlante del cielo che ho scaricato da sbab. Cmq nel frattempo visto che non è difficile che mi capiti una potenziale occasione mi piacerebbe sapere cosa potrei prendere con quella cifra.

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, il firstscope lo scarterei subito perchè è solo per i bambini, non ci vedresti nulla.
Gli altri due sono eguali, cambia solo la montatura. Io prenderei la versione altoazimutale con il goto, più facile da usare, ma comunque per vedere luna e pianeti il goto non serve, anche l'altra versione va benone. Piuttosto il diametro è piccolo, poco adatto a vedere gli oggetti del deep-sky. Io farei un piccolo sforzo e prenderei questo: http://www.otticasanmarco.it/MessierN203.htm
E' un 8" con cui puoi vedere di tutto. Non aver paura su problemi come "collimare l'ottica" perchè è più facile di quanto non sembri. E poi se non è ben collimato si vede solo un pò peggio, non è che il telescopio non funziona!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
dp159 ha scritto:
wow! lele ho battutto il mio personale record grazie a te.


Merci' :D

dp159 ha scritto:
ma solo dopo essermi documentato un pochino onde evitare figure da "gnurante di prima cat."


ma va che di gnurant ghe ne minga.. il mondo degli astrofili e' bello proprio per quello! Ci accomuna una passione notturna.. e quindi e' ancora piu' facile passare tutta la notte chiacchierando di essa, e poi il tempo vole e poi arriva a seconda sera ed il bagaglio piano piano cresce :D

anyway credo che se ti spulci il forum trovi quasi tutti i modelli che hai nominato (beh tranne forse quello da 70euri, mai visto ma ripeto sono ancora neofita!)

qui si parla di MC127
viewtopic.php?f=17&t=41382&hilit=MC127

qui si chiede il MAK127
viewtopic.php?f=17&t=41586&p=489141&hilit=MAK127#p489141

il terzo lo lascio cercare a te :D

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok per quello da 70€ era solo per scherzare (però è carino) per i due Maksutov-Cassegrain credo di aver abbandonato l'idea cercherò nel forum e vediamo cosa ne viene fuori, al limite mi prenderò un normalissimo newton su montatura eq senza automatismi(tranne forse motorizzare gli assi) ne tecnologie varie.

Cieli sereni a tutti.

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, un 15cm o magari 20cm Newon è una scelta meglia che questi Mak. E a mio parere, se non vuoi fare la fotografia, la montatura equatoriale serve a niente. Un altazimutale è molto più facile da usare. Oppure, che pensi di un buon rifra?...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
la montatura equatoriale serve a niente.


Neanche ad imparare meglio il cielo?


Scherzo.. io ho una azimutale computerizzata con GOTO.. il massimo della sfaticatezza ma almeno in 10 minuti ho montato tutto, alineato e pronto per 3 ore di osservazioni no stop trovando tutto ciò che riesco a vedere........

certo dopo un anno ancora non conosco il cielo senza strumento.. ma questo è un altro discorso :oops:

Peter ha scritto:
Un altazimutale è molto più facile da usare. Oppure, che pensi di un buon rifra?...



straquoto.. vedi sopra :D

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010