1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
il raddrizzatore d'immagine.... chi sa dirmi se è utile, se vale la pena prenderlo :?:

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
mah, in cielo non c'è destra e sinistra o alto e basso; è un accessorio utile per il terrestre ma eventualmente cercalo di buona qualità, quelli dati con i telescopi economici sono una mezza schifezza

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
prezzo orientativo?

ci sto pensando per facilitarmi la ricerca almeno per i primi tempi.
come ho scritto in un altro messaggio c'è da impazzire a cercare di orientarsi quando in cielo vedi una cosa e nell'oculare invece c'è l'immagine capovolta :shock:

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Come ha detto giustamente Luca, il raddrizzatore di immagine è molto utile per il terrestre però fa comodo anche per la Luna o pianeti!...io ne posseggo uno che oltre a raddrizzarmi l'immagine tiene un bel 1.5X di zoom pochi ma utili!Riguardo il prezzo io l'ho pagato circa 60 euro ma non ricordo bene perchè lo ha acquistato mio padre..te ne darò conferma :wink:




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 12:30 
Naaaa...
è come comperare una macchina col cambio automtico per evitare la "difficoltà" del cambio manuale.
Si parte già col piede sbagliato.
Un raddrizzatore in astronomia è semplicemente inutile, fine.
Niente se, niente ma, niente "illusioni".
Si impara ad usare il telescopio come va usato, come hnno fatto tutti da Newton in poi.
Piuttosto comperati un buon oculare, o un cercatore ottico serio, o un Telrad.

PS: oltretutto il raddrizzatore su una equatoriale non raddrizza un bel niente, specie con un newton.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
fede67 ha scritto:
Naaaa...
è come comperare una macchina col cambio automtico per evitare la "difficoltà" del cambio manuale.
Si parte già col piede sbagliato.
Un raddrizzatore in astronomia è semplicemente inutile, fine.
Niente se, niente ma, niente "illusioni".
Si impara ad usare il telescopio come va usato, come hnno fatto tutti da Newton in poi.
Piuttosto comperati un buon oculare, o un cercatore ottico serio, o un Telrad.

PS: oltretutto il raddrizzatore su una equatoriale non raddrizza un bel niente, specie con un newton.

Va bene ma non scaldarti :mrgreen: :mrgreen: Io ho risposto perchè ne posseggo uno..e siccome lui voleva saperne di piu' su questo strumento gli ho dato alcune info..


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
che intendi per buon oculare, cercatore ottico serio e cosa è il telrad..
sono aperta a qualunque consiglio..

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
ps: ammazza che integralista che sei fede67!! :wink: :D :wink:

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 18:13 
Non ti immagini nemmeno quanto...
mio padre mi chiama "il talebano"...
:D :D :D

Zincheluccherlettate a parte (pella parola, vero, la ho appena inventata...)
intendo che ci sono tantissimi tipi di accessori, alcuni utilissimi, altri inutilissimi, e sicuramente gli oculari hanno la priorità.
Il Telrad è un tipo di puntatore a zero ingrandimenti, con dei cerchi di riferimento molto utili e senza problemi di parallasse.
Unico neo, è un plasticone, è enorme, costa caro per quel che è in realtà.
Alternativa "leggera" altelrad è il Rigel, più compatto, cono un cerchio in meno, ma con un po' di parallasse, poca poca in realtà.
E decisamente migliore di un normale red dot, anche se costa il doppio.
Io sul mio rifrattore ho messo appunto un Rigel perchè il Telrad non ci stava nemmeno.
Mentre sul dobson ho un Telrad.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusami ma.... non ho capito granchè.... hai parlato astrofilese stretto e io sono ancora troppo nuova per capirci qualcosa...

il puntatore è il cercatore?
parallasse che???
red dot???

scusa l'ignoranza ma sto appena cominciando :oops: :oops:

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010