1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve,è da qualche mese che mi sono avvicinato al mondo dell' astronomia;cioè già da bambino guardavo il cielo e ne ero incuriosito,xò ora ho "studiato" un po il cielo e sto pensando a comprarmi un telescopio,non che mostri chissà che cosa,ma quantomeno decente e che mi regali piccole soddisfazioni.Abito in un paese di 30.000 abitanti subito sopra Catania,quindi le condizioni di cielo non sarebbero sempre ottimali,infatti sarei disposto a spostarmi ma sarei cmq interessato anche ad un utilizzo "domestico" qualche volta!per questo in un primo momento mi sono orientato più per telescopi per visuale planetaria,e non per il deep sky,è un ragionamento giusto?(non avendo sempre un cielo perfetto!)o completamente errato?vorrei ora qualche consiglio su che modello comprare...
io ero orientato sullo skywatcher mc127 http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm
ma cercando e ricercando...ho visto alcune offerte interessanti per questi due modelli entrambi newtoniani
entrambi di 200 mm di diametro,quindi molta + luce del precedente,ma entrambi come rapporto f/5 ...ciò comporta che sn strumenti portati x il deep sky giusto?e se quindi da casa faro qualche osservazione la notte avrò + scarsi risultati?come si comportano sulla visuale planetaria?

Newton 200/1000mm: (585€)
http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.html

BRESSER MESSIER N-203 (599€)
http://www.staroptics.it/astronomia/Bre ... r_n203.htm


un'altro dubbio sta nella trasportabilità,posso anche con questi newtoniani fare tt da solo per una osservazione sull'etna o risultano trp ingombranti? :)


scusate la prolissità...confido in un vostro consiglio!

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Ultima modifica di gianluca.1992 il sabato 8 agosto 2009, 16:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra i due sicuramente meglio il Bresser! :)


Cieli sereni e benvenuto!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per la risposta veloce Danziger...
come mai mi consigli il bresser?è difficile da trasportare?risulta particolarmente complesso l'utilizzo di un newton su una montatura equatoriale non motorizzata?
consigliate ovviamente se trovate di meglio in altre marche o altri modelli!

attendo fiducioso molte risposte :roll:

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Ultima modifica di gianluca.1992 il sabato 8 agosto 2009, 16:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Vedrai che la tua passione per il cielo aumentera' sempre.
Poi se abiti in un posto buio, sei a cavallo.
Con un 200mm riuscirai a vedere una valanga di oggetti!!!
Ciaoooo!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianluca.1992 ha scritto:
grazie per la risposta veloce Danziger...
come mai mi consigli il bresser?è difficile da trasportare?risulta particolarmente complesso l'utilizzo di un newton su una montatura equatoriale non motorizzata?
consigliate ovviamente se trovate di meglio in altre marche o altri modelli!

attendo fiducioso molte risposte :roll:


Ti consiglio il Bresser perchè personalmente ne ho avuto uno e l'ho trovato ottimo sotto tutti gli aspetti(un 150/1200).
Mi dicono infatti che dovrebbe essere una sottomarca della Meade, quindi dal mio punto di vista lo preferisco allo Skywatcher.


Difficile da trasportare? Dipende cosa si intende per difficile.
Sicuramente è abbastanza ingombrante e pesante, e anche la montatura non è certo piccola, ma non è nulla di impossibile, anzi.
E poi le soddisfazioni che ti toglierai con un 20cm secondo me varranno tutte le fatiche che farai per portartelo appresso! :D
Usare una equatoriale non motorizzata magari può sembrare difficile all'inizio, ma una volta che prenderai confidenza, specie se ti farai aiutare da qualcuno già esperto, ti accorgerai di quanto sia facile e intuitivo usarla!


Cieli sereni, spero di averti chiarito qualche dubbio! :wink:



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il suddetto Bresser 200. La Meade l'ha tolto dai listini, almeno così risulta dal loro sito. Ora tengono solo quello da 203/800 su Mon-2. Qui in Italia puoi ancora trovare l'f5 su MON-2. Tuttavia ti sconsiglio di prenderlo con quella montatura, perché traballa parecchio.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
granzie per le risposte... "supergiu" traballa molto con l'attacco fotografico o solo già x il visuale?peccato...mi sembra strano...forse quindi una montatura su eq5 come lo skywatcher...non pensavo...

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianluca.1992 ha scritto:
granzie per le risposte... "supergiu" traballa molto con l'attacco fotografico o solo già x il visuale?peccato...mi sembra strano...forse quindi una montatura su eq5 come lo skywatcher...non pensavo...


Traballa già nel visuale. Comunque può darsi che ci siano dei lotti di MON-2 fatti meglio. Ma la mia è un disastro: appena metto mano al fuocheggiatore per portare a fuoco una stella, la vedo spostarsi da un bordo all'altro dell'oculare mentre giro la manopola. Veramente fastiosa la cosa. L'ho presa senza motori, quindi non so come si potrebbe comportare con la ripresa fotografica. La EQ5 forse è migliore della MON-2 con i Newton da 8", ma secondo me neanche tanto. Il telescopio in sé è buono, raccoglie parecchia luce (Vega è stupenda), ma gli oculari sono 3 PLOSS che mettono in evidenza tutto il difetto di coma del Newton.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianluca.1992 ha scritto:
salve,è da qualche mese che mi sono avvicinato al mondo dell' astronomia;cioè già da bambino guardavo il cielo e ne ero incuriosito,xò ora ho "studiato" un po il cielo e sto pensando a comprarmi un telescopio,non che mostri chissà che cosa,ma quantomeno decente e che mi regali piccole soddisfazioni.Abito in un paese di 30.000 abitanti subito sopra Catania,quindi le condizioni di cielo non sarebbero sempre ottimali,infatti sarei disposto a spostarmi ma sarei cmq interessato anche ad un utilizzo "domestico" qualche volta!per questo in un primo momento mi sono orientato più per telescopi per visuale planetaria,e non per il deep sky,è un ragionamento giusto?(non avendo sempre un cielo perfetto!)o completamente errato?vorrei ora qualche consiglio su che modello comprare...
io ero orientato sullo skywatcher mc127 http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm
ma cercando e ricercando...ho visto alcune offerte interessanti per questi due modelli entrambi newtoniani
entrambi di 200 mm di diametro,quindi molta + luce del precedente,ma entrambi come rapporto f/5 ...ciò comporta che sn strumenti portati x il deep sky giusto?e se quindi da casa faro qualche osservazione la notte avrò + scarsi risultati?come si comportano sulla visuale planetaria?

Newton 200/1000mm: (585€)
http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.html

BRESSER MESSIER N-203 (599€)
http://www.staroptics.it/astronomia/Bre ... r_n203.htm


un'altro dubbio sta nella trasportabilità,posso anche con questi newtoniani fare tt da solo per una osservazione sull'etna o risultano trp ingombranti? :)


scusate la prolissità...confido in un vostro consiglio!



Come al solito dipende da cosa cerchi:
-se preferisci il planetario rispetto al deepsky vai diretto sul Mak
-se sei attratto anche dal deepsky ti servirà un tele portatile perchè dovrai spostarti dal tuo cielo che dici essere non proprio eccelso in termini di basso inquinamento luminoso e trasparenza (e quindi non adatto al deepsky)

I newton di cui sopra hanno un rapporto focale molto aperto, sono quindi votati al deepsky e, come tutti i newton aperti soffrono di coma ai bordi del campo. Sul Bresser te lo sconsiglio perchè su quella montatura (che è riconducibile ad una EQ5) quel tubo soffre anche in visuale (sia per il peso che per l'effetto leva dato dalla lunghezza) in termini di vibrazioni nel focheggiare a ingrandimenti significativi (oltre i 150x), ti servirebbe una HEQ5 per stare tranquillo ma qui il costo e anche il peso salgono oltre al fatto che resta da verificare se ti vendono il solo tubo. A parte questo per il budget che hai, ripeto, se le esigenze vanno soprattutto sul planetario prenditi uno strumento focalizzato, se invece vuoi tutti e due la soluzione potrebbe essere uno Schmidt Cassegrain tipo il Celestron C5 che sull'usato potresti trovare a 600 euro (nuovo viene poco meno di 900 http://www.telescope-service.com/Celest ... tml#nex6se) un ottimo compromesso fra diametro, prestazioni ottiche, trasportabilità e praticità d’uso.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
mocambo70 ha scritto:
gianluca.1992 ha scritto:
salve,è da qualche mese che mi sono avvicinato al mondo dell' astronomia;cioè già da bambino guardavo il cielo e ne ero incuriosito,xò ora ho "studiato" un po il cielo e sto pensando a comprarmi un telescopio,non che mostri chissà che cosa,ma quantomeno decente e che mi regali piccole soddisfazioni.Abito in un paese di 30.000 abitanti subito sopra Catania,quindi le condizioni di cielo non sarebbero sempre ottimali,infatti sarei disposto a spostarmi ma sarei cmq interessato anche ad un utilizzo "domestico" qualche volta!per questo in un primo momento mi sono orientato più per telescopi per visuale planetaria,e non per il deep sky,è un ragionamento giusto?(non avendo sempre un cielo perfetto!)o completamente errato?vorrei ora qualche consiglio su che modello comprare...
io ero orientato sullo skywatcher mc127 http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm
ma cercando e ricercando...ho visto alcune offerte interessanti per questi due modelli entrambi newtoniani
entrambi di 200 mm di diametro,quindi molta + luce del precedente,ma entrambi come rapporto f/5 ...ciò comporta che sn strumenti portati x il deep sky giusto?e se quindi da casa faro qualche osservazione la notte avrò + scarsi risultati?come si comportano sulla visuale planetaria?

Newton 200/1000mm: (585€)
http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.html

BRESSER MESSIER N-203 (599€)
http://www.staroptics.it/astronomia/Bre ... r_n203.htm


un'altro dubbio sta nella trasportabilità,posso anche con questi newtoniani fare tt da solo per una osservazione sull'etna o risultano trp ingombranti? :)


scusate la prolissità...confido in un vostro consiglio!



Come al solito dipende da cosa cerchi:
-se preferisci il planetario rispetto al deepsky vai diretto sul Mak
-se sei attratto anche dal deepsky ti servirà un tele portatile perchè dovrai spostarti dal tuo cielo che dici essere non proprio eccelso in termini di basso inquinamento luminoso e trasparenza (e quindi non adatto al deepsky)

I newton di cui sopra hanno un rapporto focale molto aperto, sono quindi votati al deepsky e, come tutti i newton aperti soffrono di coma ai bordi del campo. Sul Bresser te lo sconsiglio perchè su quella montatura (che è riconducibile ad una EQ5) quel tubo soffre anche in visuale (sia per il peso che per l'effetto leva dato dalla lunghezza) in termini di vibrazioni nel focheggiare a ingrandimenti significativi (oltre i 150x), ti servirebbe una HEQ5 per stare tranquillo ma qui il costo e anche il peso salgono oltre al fatto che resta da verificare se ti vendono il solo tubo. A parte questo per il budget che hai, ripeto, se le esigenze vanno soprattutto sul planetario prenditi uno strumento focalizzato, se invece vuoi tutti e due la soluzione potrebbe essere uno Schmidt Cassegrain tipo il Celestron C5 che sull'usato potresti trovare a 600 euro (nuovo viene poco meno di 900 http://www.telescope-service.com/Celest ... tml#nex6se) un ottimo compromesso fra diametro, prestazioni ottiche, trasportabilità e praticità d’uso.


Ecco qui un solo tubo usato da rivenditore C5 http://www.ildiaframma.it/scheda_prodotto.php?idp=1121 a questo puoi accoppiare una montatura molto easy (il tele pesa 3kg ed è lungo meno di 40 cm) per un set up leggero e ultratrasportabile per un cifra totale che non supera il tuo budget . Le performance di questo tele sono paragonabili al MC127 con una maggior versatilità (sempre compatibilmente con l'apertura non proprio elevatissima) sul deepsky (in virtù di un rapporto focale f/10).

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010