1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima motorizzare o prima ingrandire?
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
In vista di Giove e poi Marte in Gennaio stavo valutando un oculare dignitoso per avere forti ingrandimenti. Anticipo subito che non posso permettermi i Nagler e ho visto che la Aleph ha i TMB originali e ce ne sono di focali 2,5 e 3,2. Io pensavo al 3,2, ma a 281X, o 360X nel caso del 2,5, non è il caso di motorizzare la montatura? A 280X si riesce ancora a compensare manualmente? E a 360X? Oppure prendere motori e oculare insieme?

Grazie per i pareri

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Cines8 ha scritto:
Ciao a tutti!
In vista di Giove e poi Marte in Gennaio stavo valutando un oculare dignitoso per avere forti ingrandimenti. Anticipo subito che non posso permettermi i Nagler ...


non serve un nagler per osservare i pianeti :D

Cines8 ha scritto:
... non è il caso di motorizzare la montatura?...


si, è il caso, se ne puo' anche fare a meno ma è senz'altro il caso! :D

Cines8 ha scritto:
... Oppure prendere motori e oculare insieme?

Grazie per i pareri

Luigi


beh, naturalmente, è meglio prenderli insieme, se possibile! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Qualche tempo fa ho visto un paio di motorizzazioni usate per l'EQ5. Prova a spulciare nel mercatino o su Astrosell.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per osservare con il tuo telescopio, con montatura equatoriale, a quegli ingrandimenti è molto utile la motorizzazione. Basta quella in AR.

Per quanto riguarda l'oculare, fossi in te non prenderei un TMB per quello che hai in mente di fare.
Se ti attrezzi con la motorizzazione, vedrei meglio un bel ortoscopico (non necessariamente Baader che costano tanto).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...mmmmmmmmmmhhhhhh.....ortoscopico? A me piace tanto l'estrazione degli Hyperion...... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda la motorizzazione, il venditore del telescopio ha detto che mi costa nuova 168 euro. Motorizza entrambi gli assi e ha console di comando per puntamento e inseguimento. Me l'ha anche fatta vedere e mi sembrava completa di tutto quello che può servire. Non mi interessa il GO TO altrimanti io che ci sto a fare con il telescopio? Neanche il gusto di puntare?

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cines8 ha scritto:
...mmmmmmmmmmhhhhhh.....ortoscopico? A me piace tanto l'estrazione degli Hyperion...... :mrgreen: :mrgreen:


per avere tanti ing comunque dovresti accoppiare un orto con una buona barlow e anche cosi saresti costretto ad usare un orto corto con una estrazione pupillare praticamente inesistente (a meno che non prendi una barlow 3/4x)!
I TMB vanno bene, almeno su i rifrattori ma non so su i riflettori come si comportano. Se hai qualche amico che lo ha fai prima una prova. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie,
mi rendo conto che gli alti ingrandimenti richiedono oculari combinati con barlow, ma la barlow è proprio quella che volevo evitare... Per i TMB magari vedo se qualcuno può farmelo provare, qui vicino a Padova ci sono tanti nottambuli come noi.
Tanto per avere un'idea, a quanto bisogna ingrandire per vedere qualcosa di Marte? Io l'ho visto anni fa al riflettore da 40cm del GAP di Padova e sinceramente mi ha deluso. Una pallina... La stessa sera abbiamo visto anche Giove ed era immenso. Non so a che ingrandimenti fosse il tele, ma non hanno cambiato niente di oculari tra Marte e Giove

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In gennaio Marte raggiungerà le dimensioni apparenti di (soli) 14" di diametro, contro ad esempio gli attuali 46.5" di Giove, una bella differenza!

Per osservare decentemente Marte occorrerà aspettare almeno fino a giugno 2016, quando raggiungerà i 18.5" di diametro apparente, anche se è ancora poco rispetto alle grandi opposizioni del 2005 (in cui raggiunse i 20" ed era bello alto sui nostri orizzonti) e soprattutto del 2003 (in cui era ancora più grande, ben 25", ma più basso sull'orizzonte).
La prossima grande opposizione sarà quella dell'agosto 2018, in cui raggiungerà i 24.3" di diametro apparente.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cines8 ha scritto:
Grazie,
mi rendo conto che gli alti ingrandimenti richiedono oculari combinati con barlow, ma la barlow è proprio quella che volevo evitare... Per i TMB magari vedo se qualcuno può farmelo provare, qui vicino a Padova ci sono tanti nottambuli come noi.
Tanto per avere un'idea, a quanto bisogna ingrandire per vedere qualcosa di Marte? Io l'ho visto anni fa al riflettore da 40cm del GAP di Padova e sinceramente mi ha deluso. Una pallina... La stessa sera abbiamo visto anche Giove ed era immenso. Non so a che ingrandimenti fosse il tele, ma non hanno cambiato niente di oculari tra Marte e Giove


Marte varia tantissimo come dimensioni massime da una opposizione all'altra. puo arrivare a superare i 23" come anche solo la meta'!!
Inoltre i particolari non sono facili da vedere epr il basso contrasto e quindi si nota ancor piu' la differenza tra un "grande" giove (che il rpossimo anno avra' un bella opposizione raggiungendo i 49").
Il massimo di ing e' anche legato, a parte dal seeing, dalla qualita' e il centraggio della tua ottica. Io con il tuo newton non andrei, amche se sta tutto a posto, oltre i 300x. Poi bisogna anche vedere la tua capacita' (dei tuoi occhi intendo) a percepire e vedere dettagli fini su oggetti piccoli. Questo varia tantissimo da osservatore a osservatore e inoltre e anche questione di molto allenamento ed esperienza. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010