konusxx ha scritto:
e sempre senza l'aiuto dei cerchi graduati...
Fino ad oggi i cerchi graduati non li ho mai usati per le mie osservazioni con il bresser 130. Ho sempre trovato gli oggetti liberando completamente il telescopio sui movimenti equatoriali e usando lo starhopping studiato sulle mappe.
Spero prima o poi di capire come usare i cerchi graduati, ma mi dicono che sono completamente inutili in telescopi del nostro tipo (economici). Alcuni astrofili esperti mi hanno detto, in merito al mio telescopio, di non considerarli proprio e far finta che non ci siano.
I cerchi graduati iniziano ad essere utili quando sono molto grandi, con movimenti veramente micrometrici della montatura e con il nonio...insomma una montatura con quelle caratteristiche oggi la vendono già con il goto e le predisposizioni per l'autoguida, per cui non servono più i cerchi. Inoltre per usarli veramente bene i cerchi, occorre un stazionamento non buono ma ECCELLENTEMENTE PRECISO compreso lo scostamento della polare e tutto il resto.
Più che i cerchi del Dec e di AR, penso che sia di maggiore utilità un portatile con un software planetario tipo Stellarium.