non conosco nello specifico i modelli elencati, io ho usato una LPI meade e "varie" philips (ho avuto un paio di toucam pro ii e un paio di vesta, ora ho una toucam pro ii) e la mia esperienza mi insegna che è meglio provare a procurarsi una philips classica (per esempio, appunto, una vesta o una toucam pro II) e dotarla di un barilotto (che si compra per pochi euro su ebay), piuttosto che spendere di piu' in prodotti "di marca" e "fatti apposta" che costano molto di piu' dando poco o, spesso, niente di piu' (volendo essere buoni).
senza motorizzazione di possono fare le foto ma è dura.
è dura mettere a fuoco prima e, poi, è dura tenere il pianeta (o la luna) centato nel sensore a mano senza introdurre vibrazioni che causeranno una percentuale di frames da scartare troppo elevata.
altro metodo puo' essere quello di riprendere il pianeta mentre ettraversa il campo.
pero', anche in questo caso, ci si deve accontentare, se si vogliono filmati un po' piu' lunghi si deve lavorare a focali corte, per lavorare a focali dewcenti ci si deve accontentare di filmati di pochi secondi.
insomma, in poche parole, si puo' riprendere senza motore ma, a mio avviso, è da masochisti

un motorino in AR non lo si dovrebbe negare a nessuna montatura, figuriamoci se si vogliono fare riprese
