1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
Riposto qui la questione dopo aver sbagliato sezione:

Astrofotografia: volendo fare le cose seriamente e non ripiegando su palliativi, avendo un po' di soldini da parte (duramente guadagnati), come vi sembra questa camera?

http://www.otticasanmarco.it/DFK31AF03_AS.htm

Vale i soldi che costa? C'è una reale differeza tra le solite toucam pro et similia e questa camera dedicata?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra ottima!

Magari potessi comprarla io, ma ora ho altre priorità!!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Premetto che non sono un astrofotografo (riprendevo anni fa con la webcam, vedi qualcosa su http://weega.altervista.org ma poi ho smesso) e che la mia esperienza è limitata a qualche anno di riprese tempo addietro e alla collaborazione con un amico dotato di molta strumentazione (reflex modificate e non, magzero, webam e ccd monocromatici.

Comunque, la camera che citi ha il convertitore analogico/digitale interno a 10 bit e poi l'uscita a 8bit/canale, è assurdo...
Inoltre personalmente non prenderei mai un sensore a colori per uso astronomico:
-nelle riprese ad alta risoluzione ti giochi parte della risoluzione a causa della maschera di bayer
-nelle riprese deep sky allunghi i tempi di posa a causa dei microfiltri sui pixel.

Il grafico della sensibilità spettrale riportato dal negozio non è il massimo dell'onestà: mostra le tre campane con picchi che arrivano al 100% di sensibilità, ricorda che è una sensibilità relativa (tra i tre colori). Fai conto che rispetto ad un sensore monocromatico le sensibilità dei sensori a colori sono circa un terzo, questo significa che a parità di strumento/fattore di scala/campionamento avrai rumore tre volte maggiore.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
Mi hai lasciato secco amico (scusate se scrivo come Il giovane Holden). E meno male che non fai astrofotografia, ne sai più tu che l'operaio che assembla le Canon.

Allora facciamo così, tra tutte quelle esposte qui:

http://www.otticasanmarco.it/categoria_reflexCCD.htm

quale mi consiglieresti tenendo presente un ipotetico budget di 500/600 euro?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
zoroastro11 ha scritto:
Mi hai lasciato secco amico (scusate se scrivo come Il giovane Holden). E meno male che non fai astrofotografia, ne sai più tu che l'operaio che assembla le Canon.

Allora facciamo così, tra tutte quelle esposte qui:

http://www.otticasanmarco.it/categoria_reflexCCD.htm

quale mi consiglieresti tenendo presente un ipotetico budget di 500/600 euro?

Di tutte ho provato solamente le due magzero mz-5c (colori) e mz-5m (bn), che non sono il massimo, ma valgono tutto quello che costano e sull'usato le trovi sui 150 euro.

sulla carta questa mi pare ottima:
http://www.otticasanmarco.it/StarFish.htm
(purtroppo non vedo il prezzo, googlando, la versione senza cella di peltier costa 700 dollari, mi sa che anche con il cambio corretto non ci stai dentro tra iva e dazio)

Arrivandoci con i soldi prenderei questa in quanto tra tutte è la più economica che non comprime i dati: ha un convertitore analogico/digitale a 10 bit e ti esce a 16 bit (ridondante, ma a 'sto punto melius abundare quam deficere)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
cosa vuoi fotografare?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
per il momento planetario, ma non non escludo, più avanti, di dedicarmi alla fotografia del deep.

In ogni caso 500/600 euro per fotografare solo pianeti non li spendo, io speravo, aumentando un po' il budget con il quale si acquistano le solite Toucam pro, di avere un prodotto più versatile e di qualità.

Se così non è preferisco lasciar perdere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
io penso che per cominciare a prendere confidenza con la fotografia di luna e pianeti il miglior prodotto (in termini di costi e resa, oltre che di "palestra") resti ancora oggi la webcam.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
tuvok ha scritto:
io penso che per cominciare a prendere confidenza con la fotografia di luna e pianeti il miglior prodotto (in termini di costi e resa, oltre che di "palestra") resti ancora oggi la webcam.


Fra i seguenti prodotti, per fare luna e pianeti, quali va meglio?

http://www.astroshop.de/webcams-%26-usb-okulare/celestron-ccd-kamera/p,8262

http://www.astroshop.de/webcams-%26-usb-okulare/bresser-pc-okular/p,2261

http://www.astroshop.de/webcams-%26-usb-okulare/orion-starshoot-planetenkamera-ii-color--astrofotografie-set/p,14653

http://www.astroshop.de/ccd-kameras/orion-starshoot-planetenkamera-ii-color/p,14256

Inoltre, si può fare foto ai pianeti e alla luna anche senza motorizzazione?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
non conosco nello specifico i modelli elencati, io ho usato una LPI meade e "varie" philips (ho avuto un paio di toucam pro ii e un paio di vesta, ora ho una toucam pro ii) e la mia esperienza mi insegna che è meglio provare a procurarsi una philips classica (per esempio, appunto, una vesta o una toucam pro II) e dotarla di un barilotto (che si compra per pochi euro su ebay), piuttosto che spendere di piu' in prodotti "di marca" e "fatti apposta" che costano molto di piu' dando poco o, spesso, niente di piu' (volendo essere buoni).

senza motorizzazione di possono fare le foto ma è dura.
è dura mettere a fuoco prima e, poi, è dura tenere il pianeta (o la luna) centato nel sensore a mano senza introdurre vibrazioni che causeranno una percentuale di frames da scartare troppo elevata.
altro metodo puo' essere quello di riprendere il pianeta mentre ettraversa il campo.
pero', anche in questo caso, ci si deve accontentare, se si vogliono filmati un po' piu' lunghi si deve lavorare a focali corte, per lavorare a focali dewcenti ci si deve accontentare di filmati di pochi secondi.

insomma, in poche parole, si puo' riprendere senza motore ma, a mio avviso, è da masochisti :D
un motorino in AR non lo si dovrebbe negare a nessuna montatura, figuriamoci se si vogliono fare riprese :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010