1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su oculari planetary
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno e buona domenica, ho acquistato un orion planetary 3mm e sono rimasto un po deluso perchè all'interno c'è una lente di barlow.
Data la mia inesperienza, dovendo acquistare un 4 e 5mm, vorrei sapere se tutti gli oculari planetary sono costruiti con la lente di barlow incorporata.
grazie ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oculari planetary
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa storia della Barlow incorporata mi prende di sorpresa...

Io ho un Orion Planetary Edge On da 3mm e l'anno scorso l'ho usato magnificamente su Giove, gustandomelo ad altissimi ingrandimenti con grande soddisfazione.

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oculari planetary
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ho un paio di TS Planetary HR, uno da 9mm e uno da 5mm. Praticamente sono dei cloni dei TMB, li vende anche Geoptik e altri...

Posso confermarti che a quanto ne so la mia tipologia di oculari ha una barlow incorporata. Questo significa che puoi comunque usare questi oculari insieme ad un'altra barlow, ma se quest'ultima non è di provata qualità, hai un sensibile degradamento dell'immagine. Il problema si nota facilmente osservando la luna e i pianeti tipo saturno o giove.

Per questa ragione dopo aver preso il 9mm mi sono procurato anche un 5mm, per fare a meno della barlow che visto il numero delle lenti di cui dispongono questi oculari, c'è anche una sottrazione di luminosità.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oculari planetary
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Fondamentalmente quel tipo di oculare han tutti il gruppo negativo in fondo che partendo dal gruppo di 5-6 lenti base superiore, a seconda della lunghezza del barilotto , si scala la focale .
Simili sono pure i radian, vixen lv, hyperion, pentax xl.
Del resto se uno vuole estrazione pupillare e campo apparente e' per forza obbligato a prendere un oculare piu complesso di un ortoscopico a 4 lenti per esempio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oculari planetary
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè difatti con il 3mm planetario arrivo a 500x e non sento la necessità di usare pure la Barlow... :P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oculari planetary
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Bè difatti con il 3mm planetario arrivo a 500x e non sento la necessità di usare pure la Barlow... :P


Il solito esagerato... :mrgreen:

Scherzo, anche a me piace "tirare" un po' quando si può.. :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oculari planetary
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale ha ragione. Gli oculari "moderni" sono spesso variazioni su oculari "vecchi" come Plössl, Ortho, Kellner o Erfle con un elemento negativo ("Barlow") a l'entrata per corrigere i diffetti di questi tipi "vecchi". Questi diffetti possono essere la nititezza al bordo, estrazione pupillare ridotta, un piccolo campo, etc. Un buon esempio è l'Hyperion. Quest'oculare è infatti una combinazione di un'Erfle a 6 elementi con un "Barlow" (2 elementi). Puoi svittare il "Barlow" dell'oculare per vedere l'effetto di questo. Se ne hai uno, provalo e vedrai la differenza. Senza il "Barlow", l'estrazione è picollissima e avrai l'impressione di guardare in un "occhio di pesce"! :D

Quindi non hai paura di questa "Barlow". La perdita di luce è trascurabile. Ma la qualità dell'immagine, invece... Provi una volta un Siebert Starsplitter. È una combinazione di un "reversed Kellner" con un Barlow, quindi 5 elementi. Probabilmente non vedrai la differenza con un ortho riguardo alla qualità dell'immagine e la luminosità, oppure la differenza non valerà la pena. Ma avrai cmq un campo di 60°+ e un estrazione comoda di 13mm...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oculari planetary
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Questa storia della Barlow incorporata mi prende di sorpresa...

Io ho un Orion Planetary Edge On da 3mm e l'anno scorso l'ho usato magnificamente su Giove, gustandomelo ad altissimi ingrandimenti con grande soddisfazione.

Cieli sereni!


L'oculare che ho acquistato è propio questo e scusa, quella lente che è all'interno del barilotto non è una barlow?
Ti volevo chiedere se la lente all'interno del barilotto riesci a svitarla, io non ci riesco forse è fissa?.
grazie ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oculari planetary
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 16:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao aquila55,
non capisco perchè ti turba così tanto il fatto che l'oculare abbia un paio di lenti in più che viene chiamata "barlow".
E', percaso, perchè hai letto che è meglio non usare barlow perchè potrebbero introdurre aberrazioni?

Se è questo il motivo pensa al fatto che l'oculare è stato costruito per lavorare con quel numero di lenti e con quei gruppi di lenti.
Proprio stanotte ho fatto osservazione con il Burgess/TMB 5mm a 360x con un dobson 16" e l'immagine non era molto più scura rispetto ad un Nagler 7mm che, comunque, ha anche lui una "barlow".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oculari planetary
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse al primo post dovevo aggiungere "un po deluso perchè all'interno c'è una lente di barlow."che non si svita (almeno quella in mio possesso).
Dato che oltre ad un 150/750 (con il quale non ho problemi), utilizzo un 130/1000 con il quale non riesco a mettere a fuoco nessun oggetto (forse perchè supero l'ingrandimento max di 260) dovendo acquistare altri 2 oculari di 4 e 5 mm vorrei che questi non fossero già con la lente di barlow, ma vorrei avere la possibilità di utilizzare la mia che è una televue 2x.
Infatti togliendo il barilotto dell'oculare orion ed inserendo la televue 2x con un raccordo fatto artigianalmente, posso utilizzare il 130/1000 con ottimi risultati.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010