1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: piccolo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2009, 12:15
Messaggi: 10
Piacere, io sono Lara.

Ho già provato qualche vota ha curiosare nel vostro formu e oggi mi sono iescritta.
E' da qualche tempo che mi sono avvicinata all'astronomia, ma fino adesso mi sono limitata a tanta teoria e a poche osservazioni con un piccolo binocolo che c'era già a casa.
Forse forse è arrivato il momento di acquistare il mio primo telescopio! Però data la mia poco esperienza volevo restare sul piccolo: Ziel Gem 35

Diametro obiettivo (mm) 60
Focale (mm) 900
Rapporto focale (mm) f/15
Capacità racc. luce 100
Potere Risolutivo (arc sec) 2"
Magnitudine osservativa 11


Troppo piccolo??????

Se volessi peccare di superbia penserei anche al Ziel Cruise 90 GoTo.

Diametro obiettivo (mm) 70
Focale (mm) 900
Rapporto focale (mm) f/12.8
Capacità racc. luce 137
Potere Risolutivo (arc sec) 1,7"
Magnitudine osservativa 11,9

Si può far valere il discorso prendo qualcosa in più con la prostettiva di sfruttarne tutte le potenzialità con il tempo e l'esperienza?????????? E' veramente vantaggioso che punti lui per me?

Non sapendo dove andare a parare come marche onestamente mi sono fatta influenzare dalla pubblicità, quindi sono disponibile a qualsiasi suggerimento, consiglio, dritta e anche critica.

Grazie grazie :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma ciao Lara!
E soprattutto benvenuta nella gabbia di matti! :lol:

Per rispondere alla tua domanda la questione puntamento automatico è soggettiva, nel senso che se vuoi veramente imparare a conoscere il cielo io ti consiglierei un qualcosa di manuale e delle mappette che ti puoi stampare anche a casa da te, se invece vuoi privilegiare la velocità di puntamento e osservazione un qualcosa di motorizzato ti si addice di più.

Da quanto hai scritto vedo che sei veramente agli inizi, hai già avuto la possibilità di mettere l'occhio in un telescopio?

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh 6cm di rifrattore sono veramente pochini... poi per carità qualcosa si può anche fare ma niente di che... il goto può anche servire ma io preferisco investire quei soldi in apertura e imparare a cercarmi gli oggetti da solo...
Prova invece a dire una cifra massima disponibile e soprattutto cosa ti piacerebbe fare e vedere, da dove osservi, se puoi spostarti in cerca di un buon cielo ecc... insomma "parlaci di te" :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lara e benvenuta tra noi! È un piacere di avere ancora una donna di più sul forum perchè adesso ci sono troppo poche! :D

Riguardo alla tua domanda, non è una questione semplice. Molto dipende di che cosa vorresti fare nell'astronomia. Per es., sei una "visualista", o magari vorresti anche provare un pò di fotografia? Poi c'è il discorso sul budget, naturalmente.

Non conosco i telescopi Ziel personalmente. Posso dirti che anch'io ho cominciato con un "sessantino" e mi sono divertito con questo tele per quasi 25 anni. Adesso, invece, siamo in un tempo molto differente degli anni '80 e ci sono molto più di possibilità per un piccolo budget. Se ci da un pò più di informazioni, possiamo continuere il discorso di là. :D

A presto!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il giovedì 11 giugno 2009, 13:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta Lara :D

Come già detto dal mio omonimo, per dare un parere occorre sapere più cose di te, soprattutto da dove osservi (città? paesino? aperta campagna?), cosa preferiresti osservare (luna pianeti nebulose tutto ecc.) ed anche che cifra avresti intenzione di spendere.

Qualunque strumento prenderai, con un poco di impegno e costanza avrai tante soddisfazioni.

Più importante di tutto: se ci sono altri astrofili dalle tue parti, unisciti a loro e prova a guardare nei loro strumenti.

Cieli sereni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Benvenuta anche da parte mia.

Mi associo a quello che ti hanno chiesto gli altri, cioè facci sapere da dove osservi (qualità del cielo), quanti soldi puoi spendere per il telescopio. Aggiungerei anche se hai già contattato qualche gruppo di astrofili dalle tue parti per vedere qualche loro strumento e/o sentire consigli sugli acquisti.

Un consiglio immediato, nel frattempo che attendiamo tue nuove: non fissarti su un modello preciso in questo momento e prima di spendere ASPETTA. Le pubblicità dei telescopi sono come i manifesti elettorali: dopo che hai votato ti accorgi che hai sbagliato a fidarti di quel faccione grande e rassicurante, pieno di speranze e di buoni propositi. Idem, dopo aver comprato, ti rendi conto che spesso hai speso il doppio per avere metà di quello che realmente vale :mrgreen:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 16:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lara,
benvenuta!
Aspettiamo notizie più precise e poi ti incasineremo la testa.. ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao benvenuta anche da parte mia!!!! :wink: :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 21:39 
Ciao Lara e benvenuta!
Che bel nome... Larissa, per esteso, come la protagonista del Dottor Zivago...

Un sessantino acromatico in f/15 su Eq1?
E perchè no...
è uno strumento semplice, sia per utilizzo che per manutenzione...
non ha problemi di collimazione o pulizia, e non soffe molto di cromatismo...
la Eq1, anche se è "sotto al minimo sindacale" lo reggerà in visuale...
lo strumentino regge tranquillamente fino a 120 ingrandimenti, anche se presumibilmente darà il meglio di se fra gli 80 ed i 100...
certo, è piccolo, non lo si può negare, ma ciò non toglie che possa essere molto divertente oltre che istruttivo.
Le mie serate più belle le ho passate con un piccolo 66/400... :wink:
Come strumento è votato all'osservazione di Luna e pianeti, che comunque già ad 80-100 ingrandimenti mostrano molto,
e permettono appunto di imparare divertendosi, passando tante serate interessanti anche sul balcone di casa...
sul Deep Sky, beh, perchè no?
Da un cielo buio con un sessantino a 36 ingrandimenti si ossono osservare molti oggetti del Catalogo Messier...
insomma, stando sotto ai 200 euro, non è comunque male...
certo, c'è di meglio, ma c'è anche di peggio...
gli oculari, di tipo Hyugens, sono abbastanza scadenti, anzi, diciamolo (io ho uno Ziel 30 in montagna dal babbo...)
fanno davvero schifetto, ma con poche decine di euro ti puoi prendere un paio di buoni Plossl anche usati, e sarai a posto.
Peccato solo per il cercatore di serie, 'na vera porcheria...
sarebbe stato molto più intelligente un red dot... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuta anche da me.
Ho cominciato anch'io con un 60mm, Ormai non lo uso più tranne che per il sole, quando si riprenderà dal letargo.
Personalmente trovo che i piccoli rifrattori siano gli strumenti migliori per cominciare. Non hanno problemi di acclimatamento e collimazione, che possono complicarne l'uso da parte di neofiti. Ti dico solo che già un 70mm ti può mostrare molti più oggetti. E' solo di poco più grande, ma la differenza in prestazioni è sensibile.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010