Ciao Lara e benvenuta!
Che bel nome... Larissa, per esteso, come la protagonista del Dottor Zivago...
Un sessantino acromatico in f/15 su Eq1?
E perchè no...
è uno strumento semplice, sia per utilizzo che per manutenzione...
non ha problemi di collimazione o pulizia, e non soffe molto di cromatismo...
la Eq1, anche se è "sotto al minimo sindacale" lo reggerà in visuale...
lo strumentino regge tranquillamente fino a 120 ingrandimenti, anche se presumibilmente darà il meglio di se fra gli 80 ed i 100...
certo, è piccolo, non lo si può negare, ma ciò non toglie che possa essere molto divertente oltre che istruttivo.
Le mie serate più belle le ho passate con un piccolo 66/400...
Come strumento è votato all'osservazione di Luna e pianeti, che comunque già ad 80-100 ingrandimenti mostrano molto,
e permettono appunto di imparare divertendosi, passando tante serate interessanti anche sul balcone di casa...
sul Deep Sky, beh, perchè no?
Da un cielo buio con un sessantino a 36 ingrandimenti si ossono osservare molti oggetti del Catalogo Messier...
insomma, stando sotto ai 200 euro, non è comunque male...
certo, c'è di meglio, ma c'è anche di peggio...
gli oculari, di tipo Hyugens, sono abbastanza scadenti, anzi, diciamolo (io ho uno Ziel 30 in montagna dal babbo...)
fanno davvero schifetto, ma con poche decine di euro ti puoi prendere un paio di buoni Plossl anche usati, e sarai a posto.
Peccato solo per il cercatore di serie, 'na vera porcheria...
sarebbe stato molto più intelligente un red dot...
