1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Smontaggio primario
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 13:22
Messaggi: 45
Località: Grezzana (Verona)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti,
mi rivolgo in particolar modo a coloro che possiedono un newton come il mio, ho un Heyford Saturn 150/750.
Ho provato a smontare lo speccio primario per segnarlo al centro per la collimatura, ma non riesco a toglierlo dal tubo.
Ho provato a togliere le tre viti che fissano tutta la cella al tubo ma non si muove niente, dove sbaglio?
Grazie

_________________
Heyford Saturn 150/750
Bresser Skylux 70/700
Binocolo 10x50
DeepSky ReiseAtlas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontaggio primario
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Tino ha scritto:
Buongiorno a tutti,
mi rivolgo in particolar modo a coloro che possiedono un newton come il mio, ho un Heyford Saturn 150/750.
Ho provato a smontare lo speccio primario per segnarlo al centro per la collimatura, ma non riesco a toglierlo dal tubo.
Ho provato a togliere le tre viti che fissano tutta la cella al tubo ma non si muove niente, dove sbaglio?
Grazie


purtroppo non ho e non conosco il modello di telescopio a cui ti riferisci.
tuttavia, in genere, la cella è montata al tubo piu' o meno sempre allo stesso modo.
se posti qualche foto forse riusciamo a risolvere il problema.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontaggio primario
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 13:22
Messaggi: 45
Località: Grezzana (Verona)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena riesco posto un paio di foto, se non sbaglio Heyford non è altro che Bresser rimarchiata da Ottica Miotti, dunque dovrebbero essere identici.

_________________
Heyford Saturn 150/750
Bresser Skylux 70/700
Binocolo 10x50
DeepSky ReiseAtlas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontaggio primario
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
E' strano perchè non mi pare che la Bresser faccia dei newton 150/750.
Forse è un tubo GSO (che fa anche le ottiche bresser).

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontaggio primario
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 13:22
Messaggi: 45
Località: Grezzana (Verona)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allego un paio di foto, ho provato a togliere le tre viti che ci sono sul bordo nero (una è quella segnata con la freccia rossa), ma non si è mosso niente.
il fondo dove è fissata le cella è un tutt'uno con il bordo fissato sul tubo.


Allegati:
IMG_1498.JPG
IMG_1498.JPG [ 82.49 KiB | Osservato 1454 volte ]
IMG_1497.JPG
IMG_1497.JPG [ 93.72 KiB | Osservato 1464 volte ]

_________________
Heyford Saturn 150/750
Bresser Skylux 70/700
Binocolo 10x50
DeepSky ReiseAtlas
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontaggio primario
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
strano perchè proprio quelle viti servono a separare la cella dal tubo, guarda che una volta tolte le viti devi probabilmente dare un po' di forza nel tirare e nello stesso tempo ruotare leggermente la cella per svilarla, dalla foto si vede che il tubo è infilato nella cella, se fosse un tutt'uno credo che non ci sarebbero nemmeno le viti, dovresti farcela

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontaggio primario
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 13:22
Messaggi: 45
Località: Grezzana (Verona)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jhonny81 ha scritto:
strano perchè proprio quelle viti servono a separare la cella dal tubo, guarda che una volta tolte le viti devi probabilmente dare un po' di forza nel tirare e nello stesso tempo ruotare leggermente la cella per svilarla, dalla foto si vede che il tubo è infilato nella cella, se fosse un tutt'uno credo che non ci sarebbero nemmeno le viti, dovresti farcela


Quando ho provato ho fatto proprio come dici tu, tirare e svitare ma ho visto che anche tirando con un pò più di forza non si è mosso nemmeno di un decimo.
il mio dubbio è che il tubo sia troppo incastrato nella cella è non vorrei che tirando troppo poi tutto d'un tratto di stacchi e io mi ritrovo a gambe all'aria e lo specchio finisca in terra.

_________________
Heyford Saturn 150/750
Bresser Skylux 70/700
Binocolo 10x50
DeepSky ReiseAtlas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontaggio primario
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
anch'io penso che le viti siano quelle.
non vorrei, pero', che oltre alle viti non ci sia un qualche tipo di colla!
prova a forzare e ruotare un po' (come ti è stato detto), magari fatti aiutare da qualcuno per evitare di finire gambe all'aria :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontaggio primario
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I tuoi timori sono fondati. Sul mio Newton tra la cella ed il tubo, per ovviare a problemi di dimensione avevano messo un giro di nastro adesivo gommato, di quello che attacca da entrambe le parti. Se è anche il tuo caso fai attenzione, perchè quando si scolla viene via tutto di un colpo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontaggio primario
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 13:22
Messaggi: 45
Località: Grezzana (Verona)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
I tuoi timori sono fondati. Sul mio Newton tra la cella ed il tubo, per ovviare a problemi di dimensione avevano messo un giro di nastro adesivo gommato, di quello che attacca da entrambe le parti. Se è anche il tuo caso fai attenzione, perchè quando si scolla viene via tutto di un colpo.


Ok.. domani riprovo insististendo con più forza e con l'ausilio di qualcuno.
Spero di non ritrovarmi a rotolare per il pavimento con una cella in mano :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Heyford Saturn 150/750
Bresser Skylux 70/700
Binocolo 10x50
DeepSky ReiseAtlas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010