1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: foto_al_telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 20:49
Messaggi: 4
Ciao a tutti...sono nuovo di questo forum.
Da grande appassionato ho passato molto tempo in osservazioni, con telescopi di amici principalmente. :)
Mi piacerebbe molto addentrarmi nell'ambito della fotografia, soprattutto dei particolari planetari, e magari di qualche nebulosa...però non essendo esperto di strumentazione mi oriento a fatica tra telescopi e accessori. :?
Qualcuno sa consigliarmi su qualche telescopio e accessori necessari?
Diciamo che il mio budget per ora si aggira sui 900-1000 euro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto_al_telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Cif84!

Non sono un esperto della fotografia, allora lascio gli altri rispondere alla tua domanda. Ma vorrei cmq darti un caloroso benvenuto tra noi! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto_al_telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Hai già il tele?
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto_al_telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Cif e benvenuto!
Anch'io non sono esperto in fotografia però bisogna fare subito una scelta quando si parla di astrofoto.
Ci sono infatti due principali settori che richiedono attrezzatura e tecniche di ripresa ed elaborazione completamente diversi: a) la ripresa di luna e pianeti, e b) le foto degli oggetti deboli (deepsky tipicamente).

Il fatto che tu voglia fotografare pianeti E nebulose cozza proprio contro questo problema.
La fotografia di luna e pianeti richiede:
- telescopio a lunga focale, eventualmente ulteriormente allungata mediante barlow (quindi vanno benone i vari schemi misti come gli schmidt-cassegrain e i maksutov)
- montatura adeguata al telescopio, ma senza una particolare necessità di sovradimensionamento (cosa che invece è fondamentale nell'altro tipo di riprese). L'importante è che sia motorizzata.
- serve un computer portatile e una webcam

La foto di oggetti deboli invece richiede
- telescopio con focale adatta al soggetto da riprendere (corta focale e largo campo per oggetti estesi, focali più spinte per gli oggetti piccoli, ecc.), ma possibilmente con il rapporto focale piuttosto veloce (al contrario delle foto planetarie)
- montatura "rocciosa" e precisa. Da questo dipende almeno il 75% di una buona riuscita di una foto
- secondo telescopio per la guida
- strumento di ripresa, che può essere una reflex digitale o a pellicola, o un ccd dedicato
- secondo strumento di ripresa per la guida (di solito una webcam o un ccd economico)
- computer come sopra, a meno che non fotografi in pellicola.

Diciamo che per iniziare il primo caso è il più semplice ed anche quello che richiede meno investimenti in attrezzatura, specie se già possiedi un computer portatile.
In questo caso potresti iniziare già con il tuo budget, ad esempio comprando un mak127 con la sua montatura EQ3.2 motorizzata in entrambi gli assi (questa montatura è un po' al limite, ma ancora è fattibile).

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto_al_telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto anche da me!
La risposta te l'ha già data Sbab.
Aggiungo che se vuoi andare un po' più con i piedi di piombo, potresti cominciare anche con una fotocamera qualsiasi in parallelo al telescopio. L'attrezzatura in tal caso è minimale:
- una fotocamera non necessariamente reflex,
- Una buona montatura motorizzata almeno in AR,
- Un telescopio (ovviamente) con un oculare che ti dia almeno un centinaio di ingrandimenti o meglio un reticolo illuminato,
- La possibilità di fissare saldamente la fotocamera al tele o alla montatura. Esistono utili accessori con i quale si monta la camera sulla barra del contrappeso senza sovraccaricare la montatura.
Con questo puoi cominciare a riprendere costellazioni, parti di esse, via lattea, campi stellari, oggetti deep estesi come M31, M45, Nordamerica e pellicano, congiunzioni, etc.
L'impegno è quello minimo. Se poi vorrai andare su risoluzioni più alte e tempi più lunghi avrai già fatto un po' di esperienza e saprai meglio come muoverti sia per gli acquisti sia per le riprese.
Se invece trovassi che l'astrofoto non fa per te (cosa che non spero), ti troverai ad aver investito veramente poco.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto_al_telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Visto che l'amico sbab ti ha già dato una risposta abbastanza completa e precisa non mi rimane altro che darti un caloroso benvenuto e ti invito a non arrenderti davanti alle difficoltà ma di affrontarle e magari postare i tuoi risultati dove ognuno di noi puo' darti i propri suggerimenti,critiche!!! :)



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto_al_telescopio
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ha già detto tutto Sbab... non mi resta che darti il Benvenuto! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto_al_telescopio
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 20:49
Messaggi: 4
Grazie mille dei consigli. :D
Guardando un pò in giro avevo buttato l'occhio su questo http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm
che in teoria dovrebbe essere abbastanza adatto ai miei scopi.
Però avevo notato anche
http://www.otticasanmarco.it/120EQ5.htm
anche se con un centinaio di euro in più. :wink:
In caso mi buttassi su uno o sull'altro cosa posso aspettarmi di vedere?
Grazie. Christian :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto_al_telescopio
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Sono ambedue ottiche con prevalente vocazione per oggetti planetari (un po' più il MC). Hanno comunque un diametro che permette già l'osservazione di un buon numero di oggetti DS.
Dei due il catadiottrico date le dimensioni ridotte è nettamente più portatile e impegna meno severamente la montatura. Inoltre non ha aberrazioni cromatiche. Questi sono fattori importanti per un uso fotografico.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto_al_telescopio
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Zubel.
Per quello che vuoi fare tu il mak127 è sicuramente più indicato.
Puoi partire tranquillamente con quello e poi, successivamente, magare potrai fare un upgrade della montatura che è l'anello debole in quel setup.

Il rifrattore 120mm su eq5 è un buon telescopio per inziare, molto versatile, ma lo vedo più indicato per un uso generico e soprattutto per osservazioni in visuale più che astrofotografiche panetarie.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010