Gavy88 ha scritto:
per prima cosa Grazie mille delle vostre risposte.....
cmq sinceramente io non avevo mai pensato a un Dobson anzi a dire la verità non mi sono mai informato... ho notato che questi telescopi sono molto piu economici da cosa dipende questo? e un altra cosa non sono dotati di cavalletto devono avere un piano ovviamente giusto?? e questo modello vi dice qualcosa Dobson 254mm Sky-Watcher.....scusate la mia ignoranza su questi telescopi

Benvenuto Gavino!
Prima di tutto i Dobson non sono telescopi ma un particolare tipo di montatura altazimutale.
I telescopi con montatura Dobson sono riflettori newtoniani di diametro generalmente generoso: diciamo che hanno ragione di essere dagli 8" in sù anche se ce ne sono di più piccoli, molti autocostruiti e funzionali.
Il loro prezzo esiguo è dovuto al fatto che c'è un notevole risparmio nella montatura visto che essa è praticamente contenuta nella "scatola" di base e che di solito è composta da semplici cuscinetti e dischi di teflon.
Un Newton su equatoriale necessiterebbe di treppiede stabile, contrappesi, testa della montatura, eventualmente motorizzazione e così via, con conseguente incremento di prezzo.
Gli specchi sono lavorati più o meno bene; dipende dal costruttore. Certo se vai tra i privati magari hai una migliore lavorazione ma il prezzo aumenta anche in questo caso.
Pregi e difetti?
Di sicuro la possibilità di avere diametri impensabili abbastanza gestibili: un Dobson da 12" ti consente veramente di vedere meraviglie sotto un cielo meritevole, per non parlare di quelli da 16" o 20" e così via.
Da un certo diametro in poi conviene passare ai truss Dob ovvero a Dobson a tralicci e non a tubo chiuso per non avere intubazioni esageratamente ingombranti e facilitare il trasporto.
Un Dobson largo sotto cieli scuri ti farà sognare.
C'è da considerare il fatto che il rapporto focale è mediamente corto: di solito si attesta sui f/4 - f/5; per cui avrai bisogno di oculari mediamente costosi e che si comportino bene a quei valori.
Anche sui pianeti gli specchioni danno ottimi risultati, probabilmente non paragonabili a quelli ottenibili mediante OTTIMI (ma costosissimi) rifrattori; più si sale di ingrandimento più ovviamente diventa complicato tenere al centro gli oggetti, per cui occhio a non esagerare. In ogni caso con un buon allenamento ce la si fa tranquillamente.
La montatura Dobson ti consente movimenti facili e intuitivi (alto-basso, destra-sinistra) ma non ha la possibilità di inseguire gli oggetti per cui dovrai sempre correggere entrambi i movimenti.
Esiste tuttavia la possibilità di disporli su una apposita piattaforma equatoriale, ultimamente si stanno diffondendo e dovrebbero essere sufficientemente comode: certo, magari a quel punto uno si compra una montatura equatoriale (magari con un'ottica un po' più piccola) e fa prima!

Un altro difetto è che non puoi effettuare foto o riprese se non in rari casi; quindi valuta bene se quello che vuoi fare è l'osservazione deep-sky da cieli bui.
Se sì allora è la scelta giusta.
Se sei indeciso opterei per un tuttofare (più economico) come un normalissimo Newton su equatoriale o un buon catadiottrico fino a quando non avrai deciso che strada intraprendere.
Io avevo così tanti dubbi che alla fine mi sono preso un C8 su montatura equatoriale e faccio tutto mediamente bene!

Buona scelta e Cieli Sereni
Mat