adastra ha scritto:
Cita:
Poi, come ha detto xchris, con il telescopio ad inseguimento altazimutale computerizzato, l' allineamento a tre stelle compensa automaticamente l' errore di livellamento e il goto funziona senza problemi.
Sinceramente mi sento di eccepire a tale affermazione, d'altronde molto diffusa. Ho avuto lungamente problemi di precisione nel goto del mio Nexstar 5, finché non mi sono deciso ad effettuare con più attenzione il livellamento. Da allora, il piccolino, non sbaglia un colpo. Non voglio da ciò trarre una regola generale, però...

Devo dire che la mia esperienza viene dai Meade LX200 da 8" e da 10" che mettevo sempre a bolla in modo approssimativo, ma poi non sbagliavano un colpo anche se magari non centravano perfettamente tutti gli oggetti, erano comunque nel campo dell' oculare.
Nell' ultimo modello che presi, il 12", era stata introdotta una nuova procedura di allineamento, durante la quale il tele faceva dei movimenti su due assi ortogonali individuando, tramite una "livella elettronica", la posizione del piano e includendo questa informazione nei successivi calcoli di posizione e inseguimento.
Non so se oggi Celestron sia al passo di Meade per quanto riguarda l' elettronica.
Io oggi vado di Dobson e non ho più di questi pensieri
