1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La cosa più importante.
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Sono stato appena accusato di parlare "solo" di cielo buio. Se molti astrofili ancora si chiedono come mai non vedono la tal galassia o la tal nebulosa, se molti nemmeno si accorgono che fare uno Star Party con un cielo di 20.5 è come guardare un quadro attraverso un vetro opaco, se, se, se...
Se succede tutto questo significa forse che se ne parla poco, non troppo. Io parlo solo di cielo buio perchè mi interessa solo quello, perchè ho imparato che quello è davvero la cosa più importante. Non c'è telescopio che tenga, montatura che tenga, mirtilli che tengano.

1) Sotto un cielo buio si vede. Le galassie, le nebulose, gli ammassi, le nebulse oscure della Via Lattea tutto d'un tratto diventano "facili". Anche in un piccolo strumento M1 è là, staccata dal cielo. Si ha l'impressione di poter fare qualsiasi cosa e miracolosamente il 114 surclassa qualsiasi coso, apocromato, ultracromatico, superlucido, costosissmo, ED, EF, XXX; fotonico, anche dalla periferia della città, dalla campagna, dalla collina.

2) Se non si è mai visto un cielo buio, si scambia per buio anche l'orribilmente inquinato, basta che sia un po' meno di quello che si conosce.

Non ho molto altro da dire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cosa più importante.
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
ciao xenomorfo,
pensavo di aver già chiarito, con te, che non sei stato accusato di niente da nessuno.
in riferimento a quanto tu affermi ribadisco che la mia voleva essere solo una battuta.
tu l'hai interpretata come una accusa, io ti riconfermo che era solo una battuta, purtroppo non ho altri mezzi, se non le parole, per tentare di chiarire il mio pensiero.

per quanto riguarda il resto del tuo topic sono talmente tanto d'accordo con te che, qualche mese fa, ho scritto io stesso una discussione in cui affermavo la supremazia di un "modesto" newton da 114 sotto il cielo del pollino rispetto al mio dob da 30cm sotto cieli urbani.
ma chi ha un minimo di esperienza osservativa non sarà sorpreso da queste parole.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cosa più importante.
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 13:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Assolutamente d'accordo. Uno dei più bei spettacoli della natura, la via lattea, è visibile solo sotto cieli belli bui. E pensare che è lì a portata d'occhio, se solo intorno non avessi la pianura padana! :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cosa più importante.
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisogna parlarne e parlarne, sempre di più, e su questo sono completamente d'accordo con Xeno.
Poi, ognuno sa affrontare i discorsi alla propria maniera, e xeno a volte è un po' duro.

Non si deve, a mio parere, criticare uno star party che si fa a 20.5 mag/arcsec2, ma fare in modo che in quello star party si dice "vedete questo bel cielo buio? Ecco, è 3 volte più luminoso del naturale".
Poi prendere un bel foglio nero , metterlo davanti agli occhi, e far notare la differenza tra la luminosità del foglio e quella del cielo ... questo farebbe ancora più impressione che urlare le cose su un forum.

Personalmente sono passato in tre anni dall'osservazione da casa (solo qualche mese) alla ricerca dei posti più scuri che le mie possibilità di viaggio mensile consentivano, e anche solo la ricerca di questo posto è stata una sfida appassionante.

Dopo aver osservato per un anno a MonteCampione (BS) con SQM medio intorno a 21.0 (da 20.8 a 21.3), abbiamo trovato Bazena (vicino al Passo CroceDomini, sempre in provincia di Brescia) che ha un SQM medio intorno a 21.2 (da 21.0 nelle serate peggiori a 21.46 nelle migliori).

Tralasciando i numeri, migliorare la "buità" del cielo non è direttamente percepibile, quando si fa a piccoli passi. E' tornare indietro che è difficilmente sopportabile.
Questo inverno non abbiamo mai potuto raggiungere Bazena a causa della neve, quindi siamo tornati a MonteCampione ... e la differenza (solo di 0,2 di SQM) era, per me, evidentissima!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cosa più importante.
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma su questo credo che siamo assolutamente tutti d'accordo, come si fa a non esserlo?

Del resto me ne sono reso conto anche io come con un comunque rispettabile 150mm di diametro, sotto un cielo importante come quello delle colline di pergola, ho ammirato cose pazzesche, che mai avrei immaginato e che con il Dobson da 12", qui in periferia di Senigallia, continuo a sognarmi!
M51, M81 e M82, il tripletto del Leone e le galassie della Vergine che sembravano ESPLODERE di luce! Un ricordo vivissimo ed una serata emozionante che vorrò ripetere sempre più spesso, portandomi però dietro, in quel luogo, il mio bestione da 30cm!

Una differenza davvero abissale, rispetto ai cieli delle colline di Senigallia (la mia città) che è chiaramente dovuto al cielo sotto al quale ci si trova...

Io penso che dovremmo seriamente iniziare una lotta, noi astrofili, per salvaguardare il nostro cielo, il cielo di tutti, per sensibilizzare la politica su questo tema davvero troppo importante.

Se non si farà niente si prevedono scenari catastrofici da questo punto di vista, entro i prossimi 20 anni...e non credo che nessuno di noi voglia questo :)

Ci sono i mezzi perchè il cielo venga preservato, magari saranno più costosi ma ci sono, troppa luce viene sprecata e sparata inutilmente verso il cielo...e soprattutto INUTILMENTE, perchè è dimostrato di come una luce sparata troppo in alto non permetta affatto di vedere meglio, anzi...

Io sono con voi ragazzi, è ora di fare seriamente qualcosa per questo problema.
Potremmo pensarci seriamente, come forum, presentare un documento, qualcosa alla politica locale e nazionale, cercare di smuovere le acque...


Io l'ho buttata li...chissà, magari ci si potrebbe pensare realmente :)


Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il lunedì 20 aprile 2009, 15:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cosa più importante.
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se coi tuoi scritti, xeno, vuoi dire che la lotta all'inquinamento deve diventare più dura, allora sono d'accordo ovviamente.
Ma non è che si capisca molto così.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cosa più importante.
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco qualcosa di cui non si parla mai... eppure il soggetto è il cielo, quella volta nera incastonata di puntini luminosi che tutte le sere cerchiamo bene o male di andare a guardare. Sinceramente non comprendo l'astio che viene a crearsi quando se ne parla, ok magari i modi del nostro amico alieno non sono i migliori (con tutto il rispetto possibile :wink: ), ma non vedo perchè alcuni sembrino quasi "infastiditi" quando si nomina l'SQM.
Altra cosa che non capisco è quando in una discussione del tipo "ho cercato M37 ma non l'ho trovata... Ho visto M31, tutto qui??" (ho scelto apposta due oggetti facili, quasi dei "fari" nel cielo), al malcapitato di turno si risponde dicendo che il tele non è a posto, che l'oculare non è indicato... che deve mettersi una coperta sulla testa... Se risparmiasse i soldi per l'oculare "indicato", e mettesse 10€ di benzina per andare sotto un cielo almeno decente (5,5... lo si trova tranquillamente in campagna) farebbe un salto di qualità che nessun super-filtro o super-trattamento potrebbe dargli.
E in questo senso sono d'accordo con l'acido alieno... :wink:

Quoto inoltre il discorso di Danziger, se non iniziamo da subito a preservare quel poco che è rimasto, nel giro di una generazione potremo vendere tutti i nostri bei strumenti... :cry:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cosa più importante.
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 15:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
theGranz ha scritto:
Altra cosa che non capisco è quando in una discussione del tipo "ho cercato M37 ma non l'ho trovata... Ho visto M31, tutto qui??" (ho scelto apposta due oggetti facili, quasi dei "fari" nel cielo), al malcapitato di turno si risponde dicendo che il tele non è a posto, che l'oculare non è indicato... che deve mettersi una coperta sulla testa...


Scusa ma sta cosa non l'ho mai letta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cosa più importante.
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
theGranz ha scritto:
Sinceramente non comprendo l'astio che viene a crearsi quando se ne parla, ok magari i modi del nostro amico alieno non sono i migliori (con tutto il rispetto possibile :wink: ), ma non vedo perchè alcuni sembrino quasi "infastiditi" quando si nomina l'SQM.


Infastiditi? :? Ma se era proprio tuvok che propose di comprare in società un sqm per fare delle misure :lol:

In ogni caso sono, ovviamente, d'accordo con xenomorfo (e penso che lo sarebbero anche gli organismi monocellulari, se fossero astrofili :mrgreen:).

Vorrei però aggiungere uno spunto "provocatorio". Sarà la cosa più importante, sarà tutto quello che ci occorre per l'osservazione... Ma tutti gli astrofili in pantofole (e io in testa con lo stendardo del fannullone) che non fanno altro che lamentarsi e fuggire sulle montagne, beandosi dei numerini che escono dall'SQM, oppure quelli che rimangono a casa lamentandosi di non avere tempo di farsi km su km per osservare... Se questi astrofili mettessero un centesimo (e non a parole... a chiacchierare, ad indignarsi, sono bravi tutti) degli sforzi nella lotta all'IL, non saremmo costretti a rifugiarci e molti astrofili potrebbero sapere davvero cosa significa un cielo buio senza che qualcuno glielo urli in faccia.

E per piacere, non sprecate caratteri a scrivere che ho ragione :mrgreen: Usateli per scrivere una lettera al vostro Comune ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cosa più importante.
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
theGranz ha scritto:

E per piacere, non sprecate caratteri a scrivere che ho ragione :mrgreen: Usateli per scrivere una lettera al vostro Comune ;)



Ed hai ragionissima caro Lead!

Ma perchè non unire le nostre forze e fare qualcosa nel nome della più grande comunità di astrofili Italiana, anche se su Internet?

Io ci penserei seriamente :)


cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010