1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver fatto esperienza tanti anni fa (con il mitico 114/900 e vari plossl) (alla "tenera" età di 13 anni) ed essermi riaffacciato a questo hobby 2 anni fa comprando un mak90 e un binocolo 20x80 e poi sostituendo i plossl con lo zoom hyperion, mi sono reso conto che è giunto il momento di passare ad uno strumento più grande.
Ho deciso di vendere tutto (a parte lo zoom) per finanziare l'acquisto del Dobson GSO Deluxe 8" (che è il massimo che mi posso permettere come budget, dimensioni, compatibilmente con il tempo che ho a disposizione).
Nel frattempo ho ordinato il famoso libro "Astronomi per passione" che leggerò prima della decisione definitiva.
Tuttavia ho un dubbio: farmi un parco oculari da 1-1/4" o 2".
Fermo restando che per il momento voglio tenermi lo zoom e vedere come si comporta, poichè è dotato di entrambi i barilotti, non crea problemi.
Mi servirebbero due oculari: uno a largo campo ed uno che mi fornisca circa 200x.
Vorrei che avessero tutti lo stesso barilotto in modo da utilizzare eventuali filtri con tutti gli oculari ed evitare di montare in continuazione il riduttore sul fuocheggiatore.
Se dovessi scegliere il barilotto da 50,8mm comprerei il Tecnosky SWA 70° 32mm (37,5x e 1,87°), ma non conosco oculari di quel diametro che diano 200x. Voi ne conoscete?. Ci sarebbe l'hyperion 8mm + fine tune ring che diventerebbe un 6mm, ma darebbe circa 250x e quindi rimarrebbe un buco tra questi ed i 150x dello zoom. In alternativa potrei prendere un'ottima barlow da 2" (com'è la Siebert Ultra Telecentric Barlow di tecnosky?), cosi arriverei a circa 300x con la comodità dello zoom. Ci sarebbe un evidente decadimento della qualità dell'immagine? ed il peso diventerebbe eccessivo?
Se dovessi scegliere i 31,8mm credo sarebbe obbligata la scelta dell'hyperion 24mm, ma mi darebbe "solo" 1,36° e ciò sarebbe un peccato.....tuttavia sulle focali corte la scelta sarebbe ampia.
Scusate la prolissità, ma almeno per me la faccenda è complessa...
Come al solito mi affido alla vostra saggezza :D

Dimenticavo: osservo indifferentemente luna, pianeti e deep sky (quest'ultimo di più nel periodo estivo, meno nel periodo invernale)

PS: per chi se lo ricorda, poco tempo fa sono stato tentato dai piccoli apo ed, ma mi sono reso conto che non serve a nulla avere un ottimo secondo telescopio, quando ancora non si possiede quello principale :mrgreen:


Ultima modifica di Giorgio il mercoledì 20 maggio 2009, 20:54, modificato 7 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Il mio consiglio è una buona Barlow 2x. io uso la Orion Shortly plus con cui mi trovo benissimo. Sicuramente per il deep (anche se l'ho usata) non è il massimo assieme all'HyperionZoom. Ma non penso che ti serva per quello.
Per l'alta risoluzione ti garantisco che se il seeing è buono le immagini risultano decisamente contrastate ed appaganti (il mio miglior Saturno è del 2007: accoppiata Hyperion Zoom + Barlow).

Io ho un dobson GSO 10". Ho acquistato un HR Planetary usato da 5mm. Proprio perchè pensavo che la visione sarebbe stata migliore rispetto allo zoom + barlow. Mi sbagliavo. A fronte di una trascurabile maggiore luminosità perdi l'estrema comodità dello zoom. Tanto più con la barlow (104x - 312x): l'ideale per trovare l'ingrandimento migliore in funzione del seeing !

Tieni poi presente che l'Hyperion Zoom da' "dipendenza" accoppiato ad un dobson :lol: :lol: :lol:

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
A proprosito. Ho notato che da poco la Orion Shortly la puoi trovare anche da Tecnosy...

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
Tuttavia ho un dubbio: farmi un parco oculari da 1-1/4" o 2".
[Cut]
Vorrei che avessero tutti lo stesso barilotto in modo da utilizzare eventuali filtri con tutti gli oculari ed evitare di montare in continuazione il riduttore sul fuocheggiatore.


La soluzione mi sembra abbastanza semplice, anzi.. banale.
Scegli il 2 pollici:
- per l'oculare a lunga focale, ottenendo un campo maggiore
- per i filtri.

Poi acquista l'oculare a focale corta che ti pare (sì, quello da 31.8!)
e lascialo sempre montato sul riduttore (anche quando lo togli dal portaoculari).
Avrai un oculare a focale corta con attacco da due pollici (!) senza montare e smontare in continuazione il riduttore.
Un ulteriore vantaggio è che l'oculare a focale corta,
che normalmente di per sè è leggero, avrà del peso in più che ridurrà lo sbilanciamento rispetto ad altri oculari.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi viene una curiosità: come si monta il riduttore?
Ho letto di alcuni che bisogna svitare il blocco da 50,8mm e avvitare quello da 31,8.
Oppure è quello semplice che si inserisce bloccandolo con le viti?
Ad ogni modo...
Anche io ero propenso ai 2" avendo cosi la bellezza di quasi 2° di campo.
Adesso la sfida è: barlow 2x da 2" (che costa un botto ma dalla incredibile comodità, circa 100x - 300x) o oculare a corta focale (ne servirebbero almeno due ed il prezzo finale sarebbe paragonabile a quello della barlow).
Come barlow avevo segnalato la siebert ti tecnosky. voi quale mi consigliereste entro max 200€ (o anche meno :roll: )?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul GSO il riduttore si inserisce nel 50,8 e si blocca con la vite

Ma, visto che già hai lo zoom, perché non rimandi l'acquisto di altri oculari e prendi il dobson da 10"? E' ancora maneggevole, il modello base costa poco più del deluxe 8" e hai 5 cm in più.

Ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Giorgio ha scritto:
...
Se dovessi scegliere il barilotto da 50,8mm comprerei il Tecnosky SWA 70° 32mm (37,5x e 1,87°), ma non conosco oculari di quel diametro che diano 200x. Voi ne conoscete?. Ci sarebbe l'hyperion 8mm + fine tune ring che diventerebbe un 6mm, ma darebbe circa 250x e quindi rimarrebbe un buco tra questi ed i 150x dello zoom. In alternativa potrei prendere un'ottima barlow da 2" (com'è la Siebert Ultra Telecentric Barlow di tecnosky?), cosi arriverei a circa 300x con la comodità dello zoom. Ci sarebbe un evidente decadimento della qualità dell'immagine? ed il peso diventerebbe eccessivo?
Se dovessi scegliere i 31,8mm credo sarebbe obbligata la scelta dell'hyperion 24mm, ma mi darebbe "solo" 1,36° e ciò sarebbe un peccato.....tuttavia sulle focali corte la scelta sarebbe ampia.
Scusate la prolissità, ma almeno per me la faccenda è complessa...
Come al solito mi affido alla vostra saggezza :D ...

Oculari da 2" inferiori a 16mm non se ne fanno perché già con il 1,25" si riesce a farli grandangolari. Inoltre qualunque 2" è grosso e pesa.
Per il resto quoto il consiglio di Mystral. Uso lo stesso metodo per un ottimo ortoscopico da 9mm D24,5mm, che lascio sempre montato sul riduttore.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho preso in considerazione il modello da 10" perchè dimensioni e tempo per acclimatarsi iniziano a diventare non compatibili con le mie possibilità. Inoltre essendo interessato alla versione deluxe (anche per il focheggiatore con riduzione 1:10) mi verrebbe a costare 150€ in più.
Sto già facendo un grosso sforzo per arrivare ai 500€ dell' 8".
Eventuali oculari, barlow o filtri non sarebbero previsti prima dell'autunno.
Quindi per il momento mi dovrei "accontentare" del 32mm e del mio zoom.
Poco male vista la scarsa presenza di pianeti e tenedo conto del fatto che d'estate potrei divertirmi abbastanza già con quei due oculari (chissà che belle passeggiate nel Sagittario :o ).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 12:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra il 10" e l'8" le dimensioni sono simili. Fai conto che hanno tutt'e due una focale di circa 1200, cambia solo il diametro del tubo, in definitiva. Un 10" poi è un diametro in pratica definitivo. Bòh, sarei più propenso sul 10", se per caso tu non l'avessi capito.
Per l'acquisto degli oculari, barlow, ecc leggiti prima il libro, scoprirai un mondo! :D

Ah i coniugi Thompson hanno un gso da 10" :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che era un Orion da 10"! :P

In ogni caso quoto chi ti consiglia un 10", hai già l'Hyperion zoom e con quello hai comunque abbastanza focali "coperte" in modo sufficientemente buono, inoltre se non erro inclusi nella versione deluxe dovrebbero esserci anche un plossl e un Extra Flat Field. Per il discorso 2" io ti consiglierei filtri da 2" perchè in caso possono restare montati all'adattatore 2"-->1,25" e cambieresti solo l'oculare da 1,25" nell'adattatore, ed inoltre li puoi avvitare direttamente sugli oculari da 2", cosa non possibile al contrario con il filtri da 1,25" che sei costretto ad usare solo con gli oculari da 1,25". Sulle dimensioni del barilotto invece non so quanto si possa giocare, nel senso che non credo che sul mercato sia presente un 5 mm con barilotto da 2"!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010