1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel corso del mio travaglio esistenziale :? :lol: alla ricerca del mio primo telescopio ideale, mi è stata fatta una proposta che ritengo molto interessante :) come ragionevole compromesso tra trasportabilità, deepsky e prezzo (che sono i tre fattori su cui sto basando la mia scelta): Newton GSO 150/750 su montatura SkyView (in vendita da tecnosky).

Chiunque ce l'abbia o lo conosca può fornirmi le sue impressioni? :D

Cieli sereni. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Ultima modifica di ita4012 il sabato 21 marzo 2009, 10:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ottimo per il deep, è stato il mio primo telescopio, trra l'altro mi sembra che sia un po meglio degli swsynta ecc come specchi. e ha le viti di collimazione primario esterne.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sto cercando di individuare un tele che oltre a consentirmi un ragionevole deep sky sia trasportabile in macchina quando vado in vacanza. Quindi ci deve stare nel bagagliaio (ho un ford focus SW) insieme alle valigie senza prendere troppo spazio.

Secondo te, questo tele soddisfa questo requisito?

grazie

cieli sereni. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ita4012 ha scritto:
Io sto cercando di individuare un tele che oltre a consentirmi un ragionevole deep sky sia trasportabile in macchina quando vado in vacanza. Quindi ci deve stare nel bagagliaio (ho un ford focus SW) insieme alle valigie senza prendere troppo spazio.

Secondo te, questo tele soddisfa questo requisito?

grazie

cieli sereni. fabio


per starci ci sta, io lo mettevo nel bagagliaio di una fiat uno. il problema è che forse dopo di valigie ne metti poche perchè tra montatura e tubo a me riempiva quasi tutto il bagagliaio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a naso si ( non ho idea delle dimensioni esatte della montatura, ma immgino la tipologia...) - ho fatto vacanze in macchina con un 130/1000 e un 150/750 con i bagagli per due persone ( suzuki wagon r )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 13:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah bene!
Ci diamo da fare qui! :)

Il 150mm è stato il mio primo telescopio "serio". Sebbene non fosse esattamente quel modello, il 150/750 su eq3 è un buon primo telescopio.

Il suo indirizzo è il deepsky per via della lunghezza focale contenuta: per raggiungere 100x hai bisogno di un 7mm...oculare "piccolo" per chi inizia, specie se ortoscopico.
Per fortuna esistono ancora barlow buone a poco prezzo (meade #140 da 2x, televue 2x, celestron ultima 2x) e il gioco degli alti ingrandimenti diventa più facile.

Il tubo ottico e il treppiede diventano gli oggetti più ingombranti nella tua focus, visto che la montatura la puoi snodare e mettere tranquillamente in una di quelle valigette da 15 euro che si trovano ai castorama vari.
Per il tubo calcola uno "scatolo" di 80cm di lunghezza. A mio avviso non è affatto ingombrante.
Invece il posto migliore per il treppiede è ai piedi del sedile posteriore, a patto di non portare gente dietro in macchina.

Un solo appunto: prefeirei (ma va!) la Astro-5 alla skyview, se non altro per una maggiore stabilità durante l'osservazione. L'ingombro, in valigetta, sarebbe pressapoco lo stesso.

Facci sapere!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Ciao, io possiedo il GSO in questone da 3 annetti! :D

L'ho preso da questo negozio http://www.telescope-service.com/GSO/ne ... tml#1507CR
Al tempo costava molto meno che in italia, dai un'occhiata se è ancora così.

Vediamo se riesco ad aiutarti nella scelta:
Allora....intanto posso dirti che la sky view è una buona montatura, ma non è adatta ad un tele così grosso: il tele balla per diversi secondi dopo che si è messo a fuoco, se muovi le manopole di regolazione micrometrica sia in AR che in DEC il tele balla, poi non pensarti neanche lontanamente di fare fotografia. E poi basta un soffio di vento per far tremare tutto.
Non voglio essere drastico, è che all'inizio io sottovalutavo chi diceva di prendere una montatura più grossa, perchè dicevo: "beh, tanto non devo mica fare fotografia"...morale della favola: dopo pochi mesi ho comperato una montatura nuova più robusta.

Il tele: è costruito abbastanza bene, è solido e lo specchio si collima facilmente. Inoltre mi sembra che adesso lo diano con un buon focheggiatore da 2 pollici.
Per trasportarlo tenendo conto che devi alzare anche la montatura sappi che pesa tanto, e più di 10 metri non li fai a meno che non sia bello robusto. Se devi fare tragitti lunghi ti consiglio di farti un baule per il tele e uno per la montatura, così separati pesano meno, e poi li trasporti senza pericolo di romperli. Però devi avere voglia di smontare e rimontare tutto. Io osservo dal mio giardino e non avendo scale da fare lo porto tranquillamente alzandolo con tutta la montatura.

In generale se è il tuo primo telescopio dimenticati le immagini che vedi sui libri e su internet, quelle non le ottieni nemmeno con un 30cm, e cerca di sfruttare al meglio lo strumento che nel mio caso dopo la delusione iniziale(che è d'obbligo credo) mi ha dato grandi soddisfazioni.

Infine tieni conto che dovrai spendere altri soldini per almeno un paio di oculari: con quello che ti danno in dotazione (un plossl nel mio caso) non usi neanche un quarto di quello che puù mostrarti lo strumento.

Se ti servono altre informazioni non esitare a chiedere. Lorenzo :wink:

PS: Ho visto che hai il binocolo USM 10x50, che è da un po che smiro di comprare ma il prezzo di 300 euro mi trattiene. Riusciresti a dirmi qualcosa di come va? Rispetto a un altro 10x50 di costo inferiore si nota tanta differenza?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta. Il fatto è che sono disposto a spendere per gli oculari, meno per la montatura. perchè se devo spendere oltre 500 € abbandono l'idea del telescopio da portarmi dietro (piuttosto un domani mi prendo un binocolo più grande) e vado su un buon dobson.

per quanto rigaurda il mio usm, non sono un esperto di binocoli. Ti posso comunque dire che l'impressione è ottima, soprattutto per la luminosità ed il contrasto delle immagini. ho provato a guardare in alcuni 20 x 80 di altre marche (rp optix), ed in confronto sono rimasto deluso.

cieli sereni. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 17:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una buona Eq5 non motorizzata la trovi nell'usato anche a 160 euro... ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Per la montatura se posso consigliatri puoi trovare buone occasioni nell'usato.
Io ad esempio ho comperato la mia attuale vixen SP qui sul forum da un utente che la vendeva. Tra l'altro dato che qui molti si conoscono anche di persona o hanno già effettuato altre comravendite non rischi di beccarti la fregatura. Il tubo del GSO lo vendono anche da solo.

In ogni caso mi rendo conto che al momento del primo acquisto entra in gioco anche il desiderio di avere l'oggetto subito, e si è meno disposti (anche per mancanza di esperienza) ad avventurarsi nel mercato dell'usato.

Molto dipende dal budget, perchè come portabilità sinceramente te lo dico io che le ho avute tutte e due non cambia niente tra la sky viev e la vixen SP (che è un po più robusta della EQ5/astro5 ).


Grazie per le dritte sul binocolo, io personalmente adoro osservare con i binocoli, perchè la visione binoculare e la libertà di movimento che offrono per me sono impagabili. Per certe cose però, come i pianeti, sono stato contentissimo del tele: quando guardi saturno e vedi la cassini è davvero emozionante :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010