1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ...help me...please...
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2009, 16:15
Messaggi: 18
salve a tutti...è la prima volta che scrivo su questo forum ma l' ho visittato spesso ultimamente...ho visto che c'è gente simpatica e competente e per questo motivo ho deciso di chiedervi un consiglio: vorrei comprare un telescopio per espandere la mia immensa passione che ho per il firmamento...posso spendere max 350euro...mi piacerebbe osservare un pò di tutto ( sistema solare e deep sky)...accetto qualsiasi consiglio sul nuovo o anche sull' usato e su qualsiasi sito venda il telescopio...vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponiblità...grazie grazie grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...help me...please...
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per quel prezzo che vuoi spendere, ti consiglierei questo

http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... N-130.html

E' un pò oltre quello che solitamente è stato il 114/900 come entry level, ma secondo me potrebbe darti molte soddisfazioni; inoltre molti utenti del forum credo l'abbiano comprato e potrebbero darti anche i loro feedback in proposito!


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...help me...please...
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 22:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Blinko e benvenuto.
Visto che per il momento non sai su cosa vuoi "specializzarti" è utile acquistare un buon tutto fare.
In questo quoto il mio amico Andrea che ti consiglia uno schema Newton su montatura equatoriale.
Volendo, con un piccolo sforzo in più, potresti già arrivare qui

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

al primo della lista.
Hai un buonissimo strumento con un'ottima apertura di partenza e col quale fai di tutto un po' abbastanza bene se poi hai l'accortezza di cercare un bel cielo buio.
Se no puoi aspettare la consueta offerta della Lidl e acquistare per molti meno € un ETX 70 strumento molto più piccolino ma proprio per questo più trasportabile e facile per le uscite veloci e mordi e fuggi.
In più coi soldi risparmiati potresti anche acquistare accessori come oculari più prestanti! ;)

Cieli Sereni!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...help me...please...
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per 50 euro in più io prenderei quello che ti consiglia il buon Matteo!!

E' uno strumento davvero ottimo per iniziare!! Vai tranquillo!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...help me...please...
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao blinko,
quoto gli interventi di Danziger e di Matteo Di Bella, ma metto una pulce nell'orecchio: con gli stessi soldi del newton GSO da 150 mm ci sarebbe anche il dobson GSO da 200mm, hai 5 cm in più di apertura ma è una concezione totalmente diversa, che o ti piace o non ti piace (montatura altazimutale che non insegue ciò che stai osservando), inoltre con una configurazione del genere ti precludi (eventualmente) l'astrofotografia e ti orienti un pò più più verso il deep sky...

In ogni caso io ho iniziato con il Bresser Messier N130 e non posso che confermarti la sua bontà, specialmente la montatura è nettamente superiore a quella del diretto concorrente (newton SkyWatcher da 130 mm), in un futuro ti potrebbe anche tornare utile per montarci un piccolo rifrattore di qualità o anche un piccolo Maksutov...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...help me...please...
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2009, 16:15
Messaggi: 18
ragazzi ma sono migliori questi telescopi che mi avete consiglato rispetto ad un dobson gso 200/1200??? un ragazzo che conosco mi ha consigliato questo..voi ke ne pensate???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...help me...please...
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 22:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
blinko ha scritto:
ragazzi ma sono migliori questi telescopi che mi avete consiglato rispetto ad un dobson gso 200/1200??? un ragazzo che conosco mi ha consigliato questo..voi ke ne pensate???


Allora, cerco di farla "sintetica".
Con gli strumenti consigliati 130/900 150/750 e ETX hai un diametro più piccolo (leggi "raccogli meno luce") rispetto ad un 200mm.
Vediamo i pro;
- strumenti più piccoli--> sono più trasportabili
- strumenti dal diametro contenuto necessitano di un tempo di acclimatamento praticamente nullo; ovvero li metti fuori, d'estate, o d'inverno a qualsiasi temperatura e inizi quasi subito a osservare.
Uno specchione da 200mm ha bisogno di un certo (ancora piccolo) tempo per entrare in temperatura (specie se a tubo chiuso) pena una visione disturbata (tremolante a causa della turbolenza atmosferica interna dovuta alla differenza di temperatura dal "fuori al dentro").
- gli strumenti consigliati ti consentono di inseguire l'oggetto con l'utilizzo di motori in Ascensione Retta (A.R.) e quindi una visione più rilassata quando si tratta di osservare ad alti ingrandimenti oggetti come Luna, pianeti o stelle doppie

D'altro canto un 200/1200 ha un diametro importante e comincia ad essere ai limiti della trasportabilità (è pur sempre 1 metro e 20 di lunghezza!).
Ha un acclimatamento più lungo ma è pronto in un attimo previa collimazione (che in ogni caso devi fare anche per gli altri strumenti di cui sopra).
Con una montatura Dobson non hai la possibilità di inseguire coi motori a meno chè non ti compri una piattaforma equatoriale; ma a quel punto perchè un Dobson? ;)
Più il diametro è grande, più luce raccogli, più avrai una visione soddisfacente di oggetti del cielo profondo (per i quali servono cm!) ma anche Luna e pianeti in buone serate mostreranno dettagli mozzafiato ma (a parere di molti) non all'altezza di rifrattori o di schemi misti (catadiottrici).
Io non entro nella questione perchè non ho esperienza di osservazione (prolungata) con strumenti quali Dobson o S/C.
Ricordati poi che con un Dobson ti è praticamente preclusa la fotografia (a causa dell'assenza di una montatura equatoriale che insegue) fuorchè qualcosina in afocale. Con un telescopio a montatura equatoriale puoi invece provare a combinare qualcosina con una webcam o una digitale.
Questa è solo un'infarinatura; prova a vedere se c'è qualche punto che non ti convince e approfondiamo! ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...help me...please...
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! Se puoi iscriviti a una associazione di astrofili e prova gli strumenti dei soci, così puoi farti un'idea di quale strumento può essere adatto per le tue esigenze.

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...help me...please...
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
blinko ha scritto:
ragazzi ma sono migliori questi telescopi che mi avete consiglato rispetto ad un dobson gso 200/1200??? un ragazzo che conosco mi ha consigliato questo..voi ke ne pensate???


Dipende da te. Ci sono pro e contro.

Il dobson 200/1200 ti dà diametro maggiore, quindi "vedi di più"
Di contro non puoi motorizzarlo, e non puoi utilizzarlo per fare qualche foto.
Insegui a mano senza moti micrometrici, il che richiede di prenderci pratica, ma non è così difficile, ma come movimento è più "intuitivo" da usare (è nato come telescopio "da principianti").
Il tubo è lungo 1,2m ma alla fine l'ingombro è praticamente quello del Newton da 130/1000 più la montatura equatoriale.

Il newton su equatoriale ti permette di metterci un motorino per inseguire l'oggetto e di cominciare a fare qualche foto, ma il diametro è nettamente inferiore, sia che sia 130mm che 150mm, quindi vedrai "di meno" (e la differenza si vede).

Conta che col Dobson devi prendere anche almeno un oculare, perchè di serie col telescopio ce ne è soltanto uno.

Quelli che ti hanno consigliato sono tutti buoni strumenti, poi dipende dalle tue preferenze.
Io ti consiglierei questo:

1) trova degli astrofili, meglio se una associazione, dalle tue parti e "tocca con mano" i telescopi. Trovarei molte persone disponibili;

2) se non hai associazioni o appassionati nei dintorni, prova almeno a vedere se c'è un negozio SPECIALIZZATO. Attento che molti negozi di ottica che vendono anche telescopi sono gestiti da incompetenti in materia che vorranno venderti quello che hanno in vetrina con motivazioni false. Negozi SPECIALIZZATI sono pochi;

3) se non puoi vederli nemmeno in vetrina, vedi le foto di quelli nel forum, per capire almeno gli ingombri di cui si parla; chiedi anche se chi ha i telescopi che hai visto ti può mandare una foto insieme al telescopio;

4) stai attento che chiedendo se è meglio una montatura Dobson o un equatoriale rischi di scatenare una guerra di religione! :D :D :D

PS: che esperienza hai con i telescopi?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il giovedì 19 febbraio 2009, 13:20, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...help me...please...
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate, partito messaggio doppio

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010