1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Arieccomi con i consigli
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 settembre 2007, 10:03
Messaggi: 37
Località: Pandino
Dopo esperienze con rifrattore e dobson, peraltro attenuate dalla mancanza cronica di tempo e da due figli piccoli, mi ripresento avvoi con una richiesta, che strano, direte, eccone un altro che non ha ancora deciso di che morte morire, aggiungerete ancora voi, ebbene sì.
Dal momento che sono riuscito a trasmettere questa mia passione anche ad altri membri della famiglia, mi corre l'urgenza di cambiare configurazione, per orientarmi su di uno strumento di facile posizionamento, che mi trovi oggetti interessanti in tempo utile per le esigenze e la curva di attenzione di una bambina di nove anni che si è appasssionata all'astronomia sui libri, li divora letteralmente, al colloquio la maestra mi ha chiesto cosa fosse un disco di accrezione, e che rispetti i seguenti parametri:

ottica SC
goto
montatura a forcella
prezzo sotto i 3500
osservo da cieli mediamente inquinati, in aperta campagna ed ho un SUV, lo spostamento non sarebbe un problema
ovviamente, la piccina deve poter osservare in modo abbastanza decente.

Grazie in anticipo per ogni risposta.

Milliu

_________________
Osservo con un CPC800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arieccomi con i consigli
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23672
secondo me hai già deciso :D
e risparmierai molti soldini :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arieccomi con i consigli
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 settembre 2007, 10:03
Messaggi: 37
Località: Pandino
tuvok ha scritto:
secondo me hai già deciso :D
e risparmierai molti soldini :lol:

In effetti la scelta è ristretta, ma volevo un giro di orizzonte prima di fare il grande passo.
Grazie :D

_________________
Osservo con un CPC800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arieccomi con i consigli
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Milliu:
Io con un piccolo sacrificio economico in più farei un pensierino a un Celestron C 91/4 XLT CPC che viene venduto a 3870 € circa.
E' un ottimo Schmidt Cassegrain con una buona montatura con Go-To, e penso possa rispondere alle tue esigenze attuali (ed a quelle di tua figlia).
A proposito di quest'ultima, la sua storia mi ricorda la mia, alla stessa età, solo che allora con c'erano telescopi go-to,computer, planetari e neanche libri.....c'era solo la fantasia e qualche piccolo libriccino.
Stimola pure l'interesse di tua figlia, è senz'altro, a mio avviso, un piacere ed un dovere per un padre.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arieccomi con i consigli
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La CG5 col C9 e 1/4 è sottodimensionata, la CGE ti manda fuori budget e quella a forcella è limitata e pesante. Inoltre, per motivi di comodità e acclimatamento, personalmente, col tubo mi fermerei a 20 cm (pesa la metà è più corto e meno massiccio). Anche se sui pianeti il C9 e 1/4 è molto più performante per come è progettato.
Torniamo alla montatura.
Da quanto hai palesato, si direbbe che devi stare sul CPC, che però è costoso e più pesante degli altri modelli e ha grossi limiti fotografici o a caricarci accessori.
A questo punto, se lo vuoi solo per la famiglia potresti stare su un più agile Nexstar.
Se invece non ti vuoi creare delle limitazioni per il futuro, ma al contrario aprirti delle possibilità, prenderei in considerazione la CG5, più che la forcella. E' un po' più brigoso da usare, ma calcola che la testa equatoriale della CPC risolve poco o niente.
Marca.
L'assistenza Celestron, detto da tutti, è migliore di quella Meade, comunque finora abbiamo ragionato in termini Celestron.
Altre configurazioni.
Premesso che per le tue esigenze preferirei anch'io uno SCT, valuta anche pregi e difetti di rifrattore, ACF e Mak, anche in considerazione di quello che vuoi e puoi osservare (immagino Luna, pianeti e doppie in prevalenza, se lo fai da casa).

Se opterai per un C8, ma anche un C9 e 1/4 (parlo di tubi), tieni qualche euro per diagonale da 2" e relativo oculare a campo largo. Sul forum c'è un'ovazione a mio avviso ben motivata per il Wrath V di Aleph. Il C8 te lo trasforma in un tubo per il deep, il C9 e 1/4 un po' meno, ma migliora comunque.

Buona scelta
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arieccomi con i consigli
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 settembre 2007, 10:03
Messaggi: 37
Località: Pandino
In effetti la montatura equatoriale la preferirei, anche dal punto di vista educativo, però la forcella la vedo più "compatta", della serie: posizioni il tel, tenuto in garage a temperatura ambiente esterno, allinei ed osservi.
In firma cè il mio passato telscopio, meno di 20 minuti non ci ho mai messo, al buio, poi; non vorrei rischiare di dover essere operativo in troppo tempo.

_________________
Osservo con un CPC800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arieccomi con i consigli
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
milliu ha scritto:
In effetti la montatura equatoriale la preferirei, anche dal punto di vista educativo, però la forcella la vedo più "compatta", della serie: posizioni il tel, tenuto in garage a temperatura ambiente esterno, allinei ed osservi.
In firma cè il mio passato telscopio, meno di 20 minuti non ci ho mai messo, al buio, poi; non vorrei rischiare di dover essere operativo in troppo tempo.


Se lo vuoi granitico, il CPC è la soluzione migliore. Altrimenti fai anche lo stesso col Nexstar, con meno peso, ingombro e sui 400 euro in meno (sull'8"). In visuale cambia poco, anche se "balla" un po' di più, ma ci si dura.
Per visuale, lo stazionamento delle 3 montature prende lo stesso tempo, prevedendo la stessa procedura. Per i tubi, soprattutto d'inverno, portalo comunque fuori una mezz'oretta prima il C8, un'ora il C9 e 1/4.

Il Bresser, forse è ingombrante come uno SCT da 8" o anche più, ma più leggero e quasi subito acclimatato. Comunque vedrai una bella differenza anche solo col C8!!!

Se osservi da un cielo decente, prenditi contestualmente diagonale e oculare da 2" a campo largo e focale lunga.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arieccomi con i consigli
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
io fossi in te opterei per un c9 1/4 + una montatura skywatcher eq6 gli abbini due oculari buoni da 2" con una buona barlow, e vai tranquillo per un bel po se non per sempre

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arieccomi con i consigli
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
trovi in giro una marea di lx200 da 25 cm o anche 30 cm. a meno di quella cifra o anche qualche CC celestron nella versione da 11 pollici (che è sicuramente molto più performante del C9 sul profondo cielo).
Ci sono anche degli ottimi Lx200 Meade da 25 cm. a f6,3 che rappresentano una scelta ottimale (anche nella visione dei pianeti non perdono poi molto rispetto alle versioni a f10 e, in compenso, sono molto più godibili sotto cieli bui).
Decisamente più facile da usare la montatura a forcella rispetto a quella "alla tedesca", benché meno "performante" (ma non è poi un gran problema se non fai foto a lunga posa... in compenso è compatta e facilissima anche per un bambino, pesi permettendo).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arieccomi con i consigli
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me:
http://www.otticasanmarco.it/CPC800XLT.htm

2200 e vai alla grande :D

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010