1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Salve a tutti... e un mare di dubbi!
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 19:50
Messaggi: 12
Località: Roma
Ciao a tutti, mi chiamo Daniele e ho 32 anni. Le stelle mi hanno sempre affascinato (grazie ai cartoni giapponesi :wink: ) ma non ho mai approfondito l'argomento a parte qualche articolo su Focus e simili. Da qualche tempo, grazie ad una persona che conosco e che mi ha prestato un rifrattore Meade, sto cercando di capirci qualcosina di più. Vorrei addentrarmi in questo nuovo mondo con uno strumento che mi permetta di apprezzare meglio questa scienza, ma mi sono fatto una capoccia così leggendo un milione di post e pagine web senza essermi chiarito le idee... anzi.
La cosa che mi conforta è che abito all'ultimo piano di uno stabile con terrazzo. Lo sconforto arriva quando leggo alcuni post che sostengono la difficoltà di osservare da Roma a causa dell'inquinamento luminoso. Quindi adesso sono una barchetta senza timone che naviga tra "lo compro ..." "no, non lo compro..." "lo compro ..." "no, non lo compro..." (considerando che non potrei spendere più di 200/300€) e così via. Comunque non demordo e cerco di andare avanti informandomi meglio.
Quello che vorrei sapere è: esiste un telescopio astronomico che si possa dire "tuttofare" cioè deep sky e planetario (magari con la possibilità un domani di fare foto)? (anche se una mezza idea me la sono fatta da solo).
Perdonate la mia ingenuità, ma essendo un noob... :roll:

P.S. Ho un dubbio che non sono riuscito a fugare. In fotografia un obbiettivo 200 mm F:2.8 è preferibile ad un 200 mm F:6 perché raccoglie più luce e quindi si possono usare tempi più veloci di otturazione. Leggendo in giro è venuto fuori che è meglio non scendere troppo (F:6 - F:8). Ho capito male o si riferivano ad usi particolari?
Grazie.

_________________
Il lupo perde il pelo... e rimane calvo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se sei a quel livello e con idee così ben confuse :wink: , nel nuovo con quel budget potresti indirizzarti su un ETX 80, che copre tutte le esigenze descritte da te. 299 euro e non devi prendere altri accessori per iniziare. E' pure computerizzato, il che rappresenta un bell'aiuto se non ti sai orientare nel cielo. Se vuoi risparmiare credo che ce ne siano un paio in giro nell'usato, che secondo me porti a casa a 1/3 in meno.
Tieni presente che l'IL influenza il deep, ma poco o niente pianeti e stelle doppie. Con un piccolo ETX, in ogni caso ti sposti molto facilmente sotto cieli bui.
Potrai in futuro fare anche foto planetaria, ma per il deep niente da fare con quelle cifre: se consideri tutto, devi almeno decuplicare e il tubo ottico, anzi i tubi ottici perché te ne vogliono 2, sono meno di metà della cifra.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 19:50
Messaggi: 12
Località: Roma
Cita:
Se sei a quel livello e con idee così ben confuse :wink: , nel nuovo con quel budget potresti indirizzarti su un ETX 80

Le mie perplessità sono proprio riferite alla scelta dello strumento. Ho anche considerato la Bresser ed in particolare il
Messier N-130 MON-1 in linea con la cifra da spendere (+ o -). Ovviamente vale il detto "chi la vole cotta e chi la vole cruda" però ho letto molte discussione e i consigli dati agli altri sono, a volte, contrastanti in particolare sulle montature "automatiche" e sulla qualità di strumenti con diametri così ridotti da usare dal balcone... Per questo non ci sto a capì più niente... :)
Cmq grazie delle spiegazioni.

_________________
Il lupo perde il pelo... e rimane calvo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dan,
intanto benvenuto :wink: .
L'unico consiglio che mi sento di darti è questo:
cerca un gruppo astrofili dalle tue parti, un'associazione ad esempio, oppure anche qui sul forum se trovi qualche utente che abita nella tua zona.

Al di là di mille ipotesi e consigli che possiamo darti qui sul forum, la cosa migliore è sempre quella di rendersi conto di persona e di provare con mano (e occhi) i vari tipi di telescopio prima di acquistare.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
sbab ha scritto:
Dan,
intanto benvenuto :wink: .
L'unico consiglio che mi sento di darti è questo:
cerca un gruppo astrofili dalle tue parti, un'associazione ad esempio, oppure anche qui sul forum se trovi qualche utente che abita nella tua zona.

Al di là di mille ipotesi e consigli che possiamo darti qui sul forum, la cosa migliore è sempre quella di rendersi conto di persona e di provare con mano (e occhi) i vari tipi di telescopio prima di acquistare.

Cieli sereni
Fabio


Questo me lo ero dimenticato, ma era la prima cosa da fare.
Riguardo al Bresser è un ottimo tele rapportato al prezzo, ma da quello che dici, non lo vedo adattissimo alle esigenze che hai dichiarato, per via di ingombro e pesi maggiori, mancanza di motore (opzionale), un Newton è più complesso da gestire rispetto a un rifrattore, va collimato, la montatura è assai al limite e per finire niente foto nemmeno di luna e pianeti se non lo motorizzi.
Per quanto riguarda il diametro, l'IL non lascia speranze dalla città. Per contro un rifrattorino, sia pur acro e a corta focale è più "tuttofare". Per le aberrazioni, quelle cromatiche dell'ottantino fanno pari col coma del 130.
Sul computer io non mi lascierei troppo condizionare: se non conosci il cielo è alquanto utile. Poi sta a te decidere se vuoi o meno usarlo per imparare. Di sicuro, se continuerai e ti dedicherai alla fotografia, gli aggeggi elettronici faranno parte della tua vita, quindi un goto modello base serve anche ad iniziare ad impratichirsi.
Un altro conto da fare è che un ETX 80 avrà un senso per tutta la vita, anche quando avrai strumenti maggiori, un Newton da 130 non è né carne né pesce, specialmente se di non eccelsa qualità ottica ed è innegabile che il Bresser non sia un Takahashi.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 16:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dan e benvenuto!
Maurizio ti ha dato un ottimo consiglio, sei nella fase in cui devi prendere un buon tuttofare per capire bene in quale direzione evolverà la tua passione o se rimarrà "eterogenea"..
L'ETX 80 ti permette di fare di tutto con una spesa "esigua" se rapportata ad altri strumenti. Inoltre lo userai molto più spesso di quanto tu possa immaginare vista la sua trasportabilità.
Accendo "Maurizio"! ;)

PS cartoni animati giapponesi? Non mi dire "I cavalieri.. " eh?
Se no ne ho trovato un altro.. :wink: :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 16:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pizza. Ciao Daniele. :)

Quoto assolutamente Sbab!
Trova un'associazione astrofili, oppure vai a osservare con un gruppo di romani: è fondamentale che tu capisca quale telescopio prendere per capire quanto puoi vedere e cosa vuoi vedere.
Secondo me un 80mm è un diametro piccolo per fare deepsky, se non si ha a disposizione un cielo buio.
Ovvero, 3/4 notti di weekend osservativo sui monti assieme a un 80mm di diametro possono mostrarti tanto (e farti capire come funziona il cielo) ma se provi a mettere l'occhio in un diametro più grande è facile che ti venga la febbre da diametro... e un 150mm (a specchi, per mantenere l'economicità) comincerà a gironzolarti nella testa.
Insomma, metti l'occhio in un oculare e poi pensa a cosa comprare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Benvenuto Daniele,

io li possiedo entrambi, anche se l'etx è il 70, non l'80 ma la differenza non è abissale.
L'etx è un gioiellino di tecnologia per quello che costa, ed è sicuramente ottimo per cominciare ad orientarsi nel cielo con l'aiuto del puntaento automatico (alcuni oggetti non li avrei mai trovati senza goto, ma sicuramente per la mia pigrizia).
Il bresser 130 è sicuramente più impegnativo, passami il termine, visto che pur essendo uno strumento entry - level, un tubo di 1 metro su una equatoriale richiede un pò più di pazienza nell'approccio.
Però è ovvio che con una apertura ed una focale quasi doppia ti permette di avere visioni un pochino più appaganti ed ingrandimenti più elevati.
L'etx è il massimo della trasportabilità, ma il bresser con la sua montatura è ancora trasportabilissimo (io lo porto nella smart)
Se sei nelle vicinanze di roma e ti và di passare una serata con naso all'insù, te li faccio provare volentieri così potrai renderti conto di persona delle qualità e dei difetti dei 2 strumenti.

Saluti
Andrea :wink:

:wink:

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
io mi prenderei un dobson e lascerei per ora l'astrografia, con quei soldi ti prendi un bel dobson che potrai usare intanto per impararti a orientarti nel cielo e che potrai usare per delle belle osservazioni anche se il cielo non è uno dei migliori

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 19:50
Messaggi: 12
Località: Roma
matteo.dibella ha scritto:
PS cartoni animati giapponesi? Non mi dire "I cavalieri.. " eh?
Mat


Bhe, se consideri l'età... ho iniziato con i "robottoni" stile Mazinga, poi Capitan Harlock e simili, ma quello che più di altri è riuscito a farmi alzare gli occhi al cielo è stato "Ken il Guerriero" (Hokuto no Ken) con il suo "tatuaggio" delle "sette stelle"...

Tornando a noi grazie a tutti per le spiegazioni molto esaurienti. Credo che opterò per l'etx80 (o simili su vostro consiglio). La portabilità molto probabilmente sarà il fattore più vincolante (oltre al prezzo ovviamente) visto che con casa piccola, moglie, e un bimbo di 21 mesi il fattore "smonta tutto e metti a posto" è essenziale :D .
Per il momento continuo a "studiare" sul Forum e con il rifrattore del mio amico.

f2006 ha scritto:
io mi prenderei un dobson e lascerei per ora l'astrografia, con quei soldi ti prendi un bel dobson che potrai usare intanto per impararti a orientarti nel cielo e che potrai usare per delle belle osservazioni anche se il cielo non è uno dei migliori

Scusa ma non avevo visto il tuo post. Per quanto riguarda i dobson ho sempre visto foto di strumenti giganti (minimo alti quanto me) quindi non credo che rientrino nella categoria "smonta tutto e metti a posto". Grazie comunque per il suggerimento.

_________________
Il lupo perde il pelo... e rimane calvo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010