1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa di orione
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2008, 17:53
Messaggi: 11
Salve.
Ho da quasi due settimane iniziato le mie prime osservazioni con il mio strumento (Telescopio rifrattore acromatico Ø 60mm F 900mm f/15: montatura equatoriale Basic; oculari Ø 31.8mm H4 - H6 - H12.5 - H20).

Con mia sorpresa, le prime osservazioni sono state soddisfacenti: in particolare, lo stazionamento del telescopio non è stato così difficile come pensavo leggendo le prime guide. Anche l'individuazione degli oggetti ed il loro inseguimento non è stato troppo difficoltoso. Anche se, bisogna dirlo, mi sono limitato per ora alla Luna ed a Venere, per motivi di visibilità.

Nell'attesa che altri pianeti, oltre Venere, siano visibili dalla mia postazione (ho disponibile una "finestra" di cielo grossomodo tra NW a sinistra e NNE alla mia destra; circa 200 m slm), leggevo nell'interessante portale astronomia di WIKIPEDIA (http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:As ... ca_gennaio) una lista di oggetti da vedere nel cielo di gennaio.
Molti sono ammassi aperti e nebulose. A quest'ultimo proposito, mi chiedevo se con il mio strumento sia possibile osservare qualcosa del genere. Mi è facilmente riconoscibile (nonchè visibile) Orione, quindi (ammesso che sia possibile provare a vedere la sua nebulosa) vorrei avere qualche informazione su come trovarla e su quale oculare usare (sospetto quello con ingrandimento minore).

Tra l'altro, mi sapreste dare informazioni generali su quando risulti utile usare la lente di Barlow 2x?

Grazie
Cari Saluti

Gianmarco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di orione
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao GianMarco,
La Grande Nebulosa di Orione (M42) è al centro dello spadino formato da tre stelle disposte quasi in verticale, sotto le tre che formano la cintura.
Per aiutarti nell'identificazione delle costellazioni e degli oggetti principali del cielo, ti consiglio di scaricarti Stellarium (www.stellarium.org), un programmino gratuito, molto carino e immediato.
Inoltre, se hai a disposizione un binocolo (un normalissimo 7x50 o 10x50 va benone), tienilo sempre a portata di mano, è molto utile per vedere ampie zone di cielo e identificare la posizione degli oggetti che poi andrai ad osservare meglio col telescopio. Puntalo su Orione, e non potrai non scorgere M42, ti apparirà come una piccola nuvoletta luminescente sfumata; ovviamente, più scuro è il cielo da dove osservi, meglio la vedrai.

Buone osservazioni,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di orione
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 0:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianmarco.
I miei più sinceri complimenti per le tue prime parole sull'uso del primo telescopio (che tra l'altro è stato anche il mio primo). Sono incoraggianti per le prossime uscite dalle quali non avrai altro che imparare.
Uno dei primi aiuti del neofita è la mappa del cielo, dove puoi trovare tutte le costellazioni e gli oggetti deepsky al suo interno.
E' mia premura indicarti immediatamente che con un telescopio da 60mm di diametro usato sotto un cielo urbano (o appena fuori città) ci fai ben poco sul profondo cielo.
Il cielo buio a disposizione su tutto.
Purtroppo è così: l'inquinamento luminoso mangia tutte le possibilità di staccare i deboli oggetti dal fondo cielo e permetterti di vederle negli oculari.
Se riuscissi ad andare in campagna (in questo caso ricordati di coprirti con molti strati pesanti, dalle calze alla testa) potresti, però, incominciare a vedere qualche oggetto di Messier luminoso.
Uno di questi è la Nebulosa di Orione (M42). Ma anche l'ammasso aperto Pleiadi (M45) nel Toro, visibile anche ad occhio nudo e facile da puntare.

Come trovare questi oggetti? Con una carta del cielo, oppure con un programma planetario:

http://www.stellarium.org/it/

Una volta scaricato il programma imposta le coordinate della tua città (le trovi qua: http://www.heavens-above.com/countries.aspx) e l'ora di quando vuoi osservare con il telescopio. Troverai tutte le posizioni delle costellazioni in cielo e potrai sapere dove cercare.

In merito a M42 la puoi trovare sotto la cintura di Orione (formata dalle 3 stelle quasi orizzontali) a circa metà strada con le sue ginocchia.
Lì troverai la spada di Orione, formata da altre 3 stelle disposte verticalmente. M42 circonda la stella centrale della spada.

A meno che non abiti in montagna o lontano da città sarà difficile che riesca a osservare il deepsky, anche quello facile, soprattutto le prime volte. Spostati, se puoi, allontanandoti dalle luci cittadine.

Ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di orione
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 0:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo gli ammassi aperti M36, M37 e M38 nell'Auriga e M35 nei Gemelli. Prova! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di orione
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 1:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 17:00
Messaggi: 23
Sono appena rientrato dal balcone e lo vista con il binolidl, la nebulosa di Orione era la una leggera chiazza bianca, era da molto tempo che da Milano non la vedevo cosi, si però che freddo, sono felice e stanotte mi sa che me la sogno.
Ciao Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di orione
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianmarco, benvenuto!

Concordo con i consigli dati da Davidem!

Prima di tutto è importantissimo un cielo buio; una volta trovato, divertiti pure osservando M42, che è una splendida nebulosa, direi la più bella visibile dalle nostre latitudini!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di orione
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2008, 17:53
Messaggi: 11
Grazie a tutti per le vostre incoraggianti risposte.

Particolare di vita personale: ho ricevuto il mio telescopio come regalo per il mio 33 compleanno. Finalmente ho "coronato" un sogno che mi era rimasto "incagliato" da quando ne avevo 10, quando me ne avevano regalato uno ma, poichè nn riuscivo ad usarlo (in un'epoca in cui non c'erano informazioni sul Web e forum), chi me lo regalò lo riportò indietro dal venditore :-( tristezza infinita!!!

Condizioni di tempo e di luce permettendo (già ho trovato un posticino fuori città da cui provare), proverò quanto prima a sbirciare Orione. Ma a proposito dell'oculare da usare, qualcuno ha qlc suggerimento?

Stellarium: è molto suggestivo, vorrei installarlo subito...ma....qualcuno sa se funziona con Vista?
Vorrei evitare di installare programmi non compatibili, poichè mi è capitato alcune volte che files non compatibili lasciati qui e lì da installazioni andate a male mi hanno dato problemi di stabilità del sistema.

Infine (scusate se mi dilungo), conoscete un buon manuale (cartaceo) come guida all'uso del telescopio ed all'osservazione del cielo?

Grazie di nuovo

Gianmarco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di orione
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai tranquillo! Stellarium funziona perfettamente su Vista, infatti io lo uso sul mio portatile :wink:

Per quanto riguarda Orione prova prima ad osservarla a bassi ingrandimenti (40/50, a seconda degli oculari che possiedi) poi in caso prova a salire...

PS. Pensa che anche io iniziai con un piccolissimo telescopio Konus, poi un vicino mi avrebbe venduto un rifrattore bello grosso(ora non ricordo bene il modello), ma all'epoca non sapevo dove metterlo e dopo averlo tenuto un pò in prova, dovetti ridarlo indietro (e fu anche per me un bel dispiacere!!)

ciao e benvenuto ancora!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di orione
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Giammarco!
Pe quanto riguarda l'uso degli oculari, tieni presente sempre questa regola generale:
per calcolare gli ingrandimenti che ogni oculare è in grado di darti in abbinamento al tuo telescopio devi fare questa operazione

ingrandimento = focale telescopio / focale oculare

Nel tuo caso quindi hai:

oculare H20: 900/20 = 45x
oculare H12.5: 900/12.5 = 72x
oculare H6: 900/6 = 150x
oculare H4: 900/4 = 225x

In pratica però devi considerare anche il limite massimo che il diametro del tuo obiettivo ti permette, in termini sempre di ingrandimenti, che puoi stimare semplicemente così:

ingrandimento massimo teorico = diametro (in mm) x 2

Nel tuo caso quindi parliamo di 120x al massimo e sempre che le condizioni al contorno siano quelle ideali (atmosfera calma, senza turbolenza, lontananza da sorgenti che possono generare turbolenze locali (come pavimenti riscladati, comignoli, ecc.), ecc.).

Di fatto quindi vedrai che al massimo riuscirai ad usare l'oculare da 6mm, che anzi è già oltre il limite.

Comunque, in pratica, procedi sempre in questo modo:
comincia sempre usando l'oculare più "lungo" (in termini di focale) che hai, in modo da avere l'ingrandimento minimo. Nel tuo caso il H20 quindi.
Osserva l'oggetto con quello, dopodiché cabia oculare passando a quello successivo (il 12.5mm) avendo cura di posizionare l'oggetto al centro del campo subito prima di fare il cambio oculare, altrimenti rischi di non ritrovarti più l'oggetto nel campo del nuovo oculare dopo il cambio (aumentando gli ingrandimenti restringi il campo inquadrato, come quando fai uno zoom con una telecamera).
E così via con gli altri oculari.

Cieli serei
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di orione
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2008, 17:53
Messaggi: 11
Scusate la pignoleria....una domanda per Danziger: quale versione di stellarium usi con Vista...
Sul Web ho visto che la 0.9.1 sarebbe indicata come compatibile. Usi questa o la 0.10 Beta?

Grazie
Gianmarco
http://xoomer.alice.it/gianmarco.alberti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010