1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Ciao a tutti!
Ieri sera, finalmente, complice una bella serata tersa ed un ottimo seeing, ho tirato fuori il mio setup nuovo di oculari e ho osservato la luna usando sia il Wrath V di 40mm (impressionante come la luna, nel campo dell'oculare, occupasse solo l'80% circa dello stesso e ne restasse ancora il 20% libero :D) sia lo Speers Waler II da 13,4mm, che mi ha permesso di godermi, come non mai, immagini dei crateri al terminatore bellissime (a proposito, quale è il nome di quel grandissimo cratere, con pareti alte e frastagliate, al cui interno sono visibili altri piccoli crateri?).
Ciò posto, veniamo alla domanda del topic: ho sentito l'esigenza di un oculare che mi fornisse ingrandimenti maggiori.
Quale focale mi consigliate per lo scopo? E quale marca?
Grazie!

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!!

Dalle informazioni che hai dato non riesco a capire che cratere possa essere...in che emisfero lunare si trova?? più o meno??

Comunque per l'oculare, io mi sono preso anche un planetario da 3mm della Badeer Planetarium, e ne sono rimasto molto soddisfatto...ho visto Giove quest'estate di dimensioni davvero incredibili!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Danziger ha scritto:
Ciao!!

Dalle informazioni che hai dato non riesco a capire che cratere possa essere...in che emisfero lunare si trova?? più o meno??

Comunque per l'oculare, io mi sono preso anche un planetario da 3mm della Badeer Planetarium, e ne sono rimasto molto soddisfatto...ho visto Giove quest'estate di dimensioni davvero incredibili!!

ciao :)

Guardando attraverso l'oculare, il cratere si trovava in alto.
Quanto all'oculare, quello che hai comprato tu, andrebbe bene anche per il deep e per le osservazioni lunari?

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No per il deep no di sicuro!!

Allora secondo me ti serve un oculare a campo largo, con una bella estrazione pupillare, magari però un pò spinto...per andare su con gli ingrandimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Prenderei un ortoscopico abbe o un buon plossl con focale 8/10, poche lenti e buon contrasto.

Per i primi guarda japan optics (credo da astrotech) e antares o university optics (questi in usa), per i secondi invece televue. Vanno bene sia per lunare/planetario che per oggetti deboli tipo alcuni globulari e stelle doppie.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avendo un telescopio con montatura anche un ortoscopico potrebbe fare al tuo caso, se hai gli occhiali ma sei solo miope al limite puoi osservare togliendoli, non avrai problemi.

non so fino a quanto puoi spingerti con gli ingrandimenti su c8 però considera che non ti conviene sparare troppo alto, non lo sfrutteresti sempre, meglio se ti fermi su un 8mm (250X) o 7mm (285X) al massimo. poi se vuoi un oculare che spinga anche di più con il tempo potrai sempre prenderlo ma al momento con 3 oculari non allargare troppo la forbice degli ingrandimenti.

se vuoi un oculare dedicato al planetario vai di ortoscopico oppure prenditi un TBM Burgess, se vuoi un oculare che abbia grande campo pensa allo Speer Waler tipo 1 da 7,5mm (266X)

io prenderei un 7.5 speer waler e poi con il tempo un ortoscopico da 6 da sfruttare per il solo planetario.

ti consiglio di attendere anche altri pareri magari da possessori di c8 perchè non ne conosco la resa ottica con i vari oculari.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mentre scrivevo ti hano già risposto.

dimentico sempre che se si dispone di una montatura non c'è bisogno a tutti i costi del grande campo :oops:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Quello che vorrei sarebbe un buon oculare che rappresenti un compromesso nel senso che vada madiamente bene sia per il planetario che per il lunare e il deep.
P.S. Quanto al cratere che ho osservato ieri, credo si trattasse di Clavius. :D

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuro??

perchè Clavius ieri non era nella zona del terminatore...

Sto cercando con Virtual Moon Atlas...un atlante lunare davvero ben fatto :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Con un 5 mm. arrivi al limite massimo del tuo tele,seeing permettendo. Personalmente mi orienterei su un classico TMB Planetary da 5 mm. per non svenarmi; altrimenti Nagler. Se becchi un 6 al superenalotto, Ethos, ma occhio a non diventare ethossico.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010