1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Devo collimare in NexStar 130
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se pieno giorno, ciao popolo della notte... :lol:

Ragazzi devo collimare il primario del Nextar 130... (perché ahimè durante l'ultima osservazione non mi sono accorto che hanno giocherellato con le viti dietro il tele... meno male senza fare danni allo specchio perché mi sono accorto giusto in tempo).
Ci ho provato io autonomamente, solo con l'ausilio della guida in dotazione, ma la collimazione e molto superficiale perché mette a fuoco con difficoltà anche la LUNA...

mi sono preparato un porta rullini con i fori di pochi millimetri, ma non so come procedere, il focheggiatore in che posizione deve stare etc...

grazie anticipatamente per l'aiuto che mi darete.

by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo collimare in NexStar 130
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao jumat,
prova a dare un'occhio qui, con il portarullini dovresti riuscire ad ottenere una collimazione discreta, da rifinire poi questa sera su una stella. Mi dispiace postarti un semplice link ma credo che lì l'argomento sia trattato in modo abbastanza esaustivo...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo collimare in NexStar 130
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
dunque, è piu facile farlo in pratica che spiegarlo a parole, dovresti leggerti questi link che c'è scritto come si collima poi se hai dei dubbi siamo sempre qui noi..


http://web.telia.com/~u41105032/kolli/kolli.html
http://lonewolf-online.net/astronomy/tu ... telescope/
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html

in particolare questo
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html

c'è da fare un foro al centro del coperchio grigio con la punta da 1 mm o 2 mm e togliere il fondo. dopodichè infili il portarullino nel focheggiatore e inizi la collimazione, quando poi hai finito di collimare o con la stella artificiale o punti su una stella e vedi di ritoccare la collimazione.
PS lascia che il tubo sia acclimatato prima di collimare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo collimare in NexStar 130
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie...
ho stampato i metodi per collimare e ho fatto la prima procedura...
mi è rimasto un dubbio!

inserendo il porta rullino dopo fatto i fori come spiegato, ho praticamente messo al centro quel piccolo cerchietto che si vede nel primario, ma dopo che ho tolto il porta rullino ho notato che il secondario non e perfettamente al centro all'interno del bordo del primario, cioè vedo il mio occhio riflesso, ma il fondo del telescopio non lo vedo uguale tutto attorno al mio occhio...
e normale ho necessita di collimazione anche il secondario?
se necessita di collimazione devo agire solo sulla vite a stella riposta nel secondario ho sulle quattro manopole poste nel tubo esternamente agendo sui sostegno del secondario.

Grazie!

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo collimare in NexStar 130
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jumat ha scritto:
grazie...
ho stampato i metodi per collimare e ho fatto la prima procedura...
mi è rimasto un dubbio!

inserendo il porta rullino dopo fatto i fori come spiegato, ho praticamente messo al centro quel piccolo cerchietto che si vede nel primario, ma dopo che ho tolto il porta rullino ho notato che il secondario non e perfettamente al centro all'interno del bordo del primario, cioè vedo il mio occhio riflesso, ma il fondo del telescopio non lo vedo uguale tutto attorno al mio occhio...
e normale ho necessita di collimazione anche il secondario?
se necessita di collimazione devo agire solo sulla vite a stella riposta nel secondario ho sulle quattro manopole poste nel tubo esternamente agendo sui sostegno del secondario.

Grazie!


E' un po' complicato spiegare a parole, senza poter vedere realmente qual'è la situazione.
Hai modo di fare una foto? Però dovrebbe essere precisa, esattamente in linea con il focheggiatore, possibilmente usando un adattatore per fissare la fotocamera esattamente in asse. Altrimenti la foto non significa nulla....

Ad ogni modo, dici di aver portato al centro il marcatore centro-specchio. Ma questa operazione l'hai fatta muovendo le viti del PRIMARIO??
Se così è, il tuo telescopio è ancora SCOLLIMATO, perché il bollino del centro-specchio va portato sì al centro, ma non mediante la regolazione del primario, bensì regolando il SECONDARIO.
Una volta che il secondario è ben allineato (ed è questa la prima cosa da verificare), capisci che se ruoti le viti del primario cambi solamente l'inclinazione dello specchio primario. Ma se anche cambia l'inclinazione, il bollino centro-specchio DEVE comunque rimanere al centro, perché lui si trova esattamente sugli assi in cui si inclina il primario quando ruoti le relative viti (è come per la stella polare: trovandosi proprio in corrispondenza dell'asse di rotazione terrestre, non si posta mai anche se la Terra ruota :wink: ). Spero di essermi spiegato...

Quindi, ne deriva che per valutare se il PRIMARIO è collimato (una volta che hai già sistemato il secondario portando il bollino al centro) devi osservare altre cose, NON se il bollino è al centro.
In particolare, devi regolare le viti del primario finché le immagini del bollino E il riflesso del bordo del secondario non risultano perfettamente CONCENTRICHE.
Come nell'immagine dell'OPERAZIONE 2 nel link di prima (http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html).

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo collimare in NexStar 130
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jumat ha scritto:
se necessita di collimazione devo agire solo sulla vite a stella riposta nel secondario ho sulle quattro manopole poste nel tubo esternamente agendo sui sostegno del secondario.

Grazie!


Non avevo visto questa domanda.
Non toccare la vite al centro. Quella serve solo a muovere tutto il secondario lungo l'asse ottico. Serve quando devi regolare l'offset, ma se non l'hai mai toccata è meglio lasciarla stare perché si suppone che sia stato già regolato dalla fabbrica.

Lascia stare anche le 4 viti poste sul tubo in corrispondenza alle razze di sostegno del secondario. Quelle servono per regolare bene la centratura del secondario rispetto al tubo ed eventualmente regolare l'offset "lontano dal focheggiatore" (ci sono due offset per il secondario infatti, ma questa è un'altra storia), che però dovrebbe già essere apposto dalla fabbrica.

Invece, per regolare la collimazione (inclinazione) del secondario devi agire sulle 3 viti che si trovano sul supporto del secondario, attorno alla vitona centrale.
Attenzione però perché basta muoverle di pochissimo per cambiare in modo radicale la collimaizione. Inoltre considera che queste funzionano a spinta, quindi se ne stringi una, dovrai allentare di conseguenza le altre due.
Quando avrai terminato, devi fare in modo che tutte e 3 le viti siano serrate più o meno con la stessa forza. Non devono essere lente, altrimenti si scollima alla prima buca in auto. Ma non devono nemmeno essere troppo strette, altrimenti rischi di spanare i filetti o addirittura di mettere in tensione lo specchietto deformando le immagini... Andrebbero strette a mano (usando delle viti con manopoline, invece delle classiche viti a stella), senza l'uso di cacciaviti o chiavi, tanto per darti l'idea della forza con cui vanno strette.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo collimare in NexStar 130
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
si, stringile a mano, io mi sono comprato le bobs knob's, e specialmente al buio sono di una comodità estrema.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo collimare in NexStar 130
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi devo un grazie infinito come l'universo...

ho seguito attentamente tutte le procedure che mi avete indicato, e ho capito che il primario si era scollimato, ma lo era pure il secondario, basandomi sui vostri consigli e il metodo riportato in astrolab. Credo di avere risolto cioè collimato secondario e primario, ora non resta che verificare sul campo.

In pratica a occhio, ora vedo il secondario perfettamente sferico al centro dell'oculare il mio occhio ben riflesso dal primario e il cerchietto perfettamente al centro, inoltre vedo il contorno nero del fondo tutto omogeneo, mentre prima no e in più in base ai vostri consigli il secondario non era sferico ma ha forma ovale, anche se leggera ma percettibile.

Grazie mi siete stati d'aiuto... poi vi faccio sapere stasera o domani tempo permettendo se riscontro le stesse difficoltà.

by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo collimare in NexStar 130
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo,
sembra che tu abbia fatto un bel lavoro :wink: .
Puoi sempre controllare e magari affinare la collimazione del primario su una stella, ma pare che il grosso l'hai già fatto.

Cieli sereni
Fabio

PS: ora che hai capito il meccanismo, vedrai che la prossima volta impiegherai 5 minuti invece di una giornata... :wink:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo collimare in NexStar 130
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
sbab ha scritto:
Ottimo,
sembra che tu abbia fatto un bel lavoro :wink: .
Puoi sempre controllare e magari affinare la collimazione del primario su una stella, ma pare che il grosso l'hai già fatto.

Cieli sereni
Fabio

PS: ora che hai capito il meccanismo, vedrai che la prossima volta impiegherai 5 minuti invece di una giornata... :wink:


piu che potere DEVE sempre affinare la collimazione su una stella, stando attento che adesso bisogna fare picccoli spostamenti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010