jumat ha scritto:
grazie...
ho stampato i metodi per collimare e ho fatto la prima procedura...
mi è rimasto un dubbio!
inserendo il porta rullino dopo fatto i fori come spiegato, ho praticamente messo al centro quel piccolo cerchietto che si vede nel primario, ma dopo che ho tolto il porta rullino ho notato che il secondario non e perfettamente al centro all'interno del bordo del primario, cioè vedo il mio occhio riflesso, ma il fondo del telescopio non lo vedo uguale tutto attorno al mio occhio...
e normale ho necessita di collimazione anche il secondario?
se necessita di collimazione devo agire solo sulla vite a stella riposta nel secondario ho sulle quattro manopole poste nel tubo esternamente agendo sui sostegno del secondario.
Grazie!
E' un po' complicato spiegare a parole, senza poter vedere realmente qual'è la situazione.
Hai modo di fare una foto? Però dovrebbe essere precisa, esattamente in linea con il focheggiatore, possibilmente usando un adattatore per fissare la fotocamera esattamente in asse. Altrimenti la foto non significa nulla....
Ad ogni modo, dici di aver portato al centro il marcatore centro-specchio. Ma questa operazione l'hai fatta muovendo le viti del PRIMARIO??
Se così è, il tuo telescopio è ancora SCOLLIMATO, perché il bollino del centro-specchio va portato sì al centro, ma non mediante la regolazione del primario, bensì regolando il SECONDARIO.
Una volta che il secondario è ben allineato (ed è questa la prima cosa da verificare), capisci che se ruoti le viti del primario cambi solamente l'inclinazione dello specchio primario. Ma se anche cambia l'inclinazione, il bollino centro-specchio DEVE comunque rimanere al centro, perché lui si trova esattamente sugli assi in cui si inclina il primario quando ruoti le relative viti (è come per la stella polare: trovandosi proprio in corrispondenza dell'asse di rotazione terrestre, non si posta mai anche se la Terra ruota

). Spero di essermi spiegato...
Quindi, ne deriva che per valutare se il PRIMARIO è collimato (una volta che hai già sistemato il secondario portando il bollino al centro) devi osservare altre cose, NON se il bollino è al centro.
In particolare, devi regolare le viti del primario finché le immagini del bollino E il riflesso del bordo del secondario non risultano perfettamente CONCENTRICHE.
Come nell'immagine dell'OPERAZIONE 2 nel link di prima (
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html).
Cieli sereni
Fabio