1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rieccomi quì in questo splendido forum dopo circa uno/due anni di assenza (chissà se qualcuno si ricorderà di me e del mio vecchio nexstar 114 gt) di cui gli ultimi mesi passati ad abilitare il mio tiscali mail poichè avevo perso la password... :) Finalmente dopo aver ritrovato anche l'indirizzo sono giunto finalmente nel mio primo e unico forum di astrinomia dopo che avevo visto giove e venere nel mio telescopio.... :) Tutto sempre uguale, stessa passione stesso obbiettivo. Purtroppo non ho acquistato la montatura e non ho avuto tempo nè di venire sul forum (mi dispiace ma recupererò) nè di fare delle osservazioni... Comunque credo sia d'obbligo chiedere scusa a tutti voi per la mia assenza... :( Vedo che nell'ultimo periodo il forum si è allargato e mi fa molto piacere, ma andiamo al dunque... Voglio dedicare più tempo al mio telescopio e all'astronomia in particolare... Volevo innanzitutto capire un pò di più del cielo e poi orientarmi verso un acquisto futuro di un telescopio nuovo... In attesa di un ingente finanziamento da parte dei miei volevo perciò imparare qualcosa visto che è da molto che non osservo... Volevo chiedervi delle informazioni sui corpi celesti da osservare e se potete vorrei sapere qualche programma anche da usare tramite internet (possibilmente gratuito) per farmi le mie mappe.... :) Grazie per le eventuali risposte.... :)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
innanzitutto bentornato :D
poi... quante domande :D, non vorrai mica recuperare un paio di anni di assenza con un solo 3D? :D

due consigli, anzi tre:
1. compra un buon libro per iniziare (quelli di nuovo orione vanno benissimo, ma non solo quelli)
2. scarica sul tuo pc un buon planetario (secondo me il migliore è carte du ciel, ma ce ne sono tantissimi)
3. contatta qualche associazione di astrofili e frequentala :D, se non ne trovi di "fisiche" c'è sempre astrocampania, è un'associazione "virtuale" che, pero', si materializza ad ogni luna nuova ;)

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del bentornato e di aver risposto... :) NO non penso di recuperare tutto in un messaggio ma ci sei andato vicino. :) Comunque cartel du ciel lo inizio subito a scaricare, per quanto riguarda un libro dove posso acquistarlo?, Per l'associazione di astrofili non sò che dirti, vivo in un piccolo paesino e non ho idea dove possa essere un circolo del genere.. riguardo ai corpi celesti da osservare? .... 8)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
il libro lo puoi prendere nella biblioteca di nuovo orion, per esempio.
riguardo ai colpi celesti da osservare puoi divertirti con venere e giove in primissima serata o con saturno a notte inoltrata oltre alla luna.
se, invece, preferisci il deep non hai che l'imbarazzo della scelta :D
io comincerei a dare un'occhiatina al doppio di perseo (giusto per cominciare in bellezza), poi ci sono tutti gli ammassi aperti nell'auriga, poi ci sono ancora alcuni oggetti estivi (non perderti la dumpbell e la ring, per esempio), poi ci sono le galassie... insomma stiamo messi benino :D

non dimenticarti di dare un'occhiatina a qualche doppia, magari cominciando da qualcosina di semplice tipo albireo o gamma andromedae.

p.s.: non sono ancora entrato nella stagione invernale e quasi quasi mi dimenticavo delle Iadi, delle Pleiadi, di M42 e, fossi in te, proverei a dare un'occhiatina anche ad M1 che, non so perchè, ma è uno degli oggetti che mi piace di piu' osservare, sarà per la sua storia? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
http://www.astronomia.com/2008/10/31/il ... mbre-2008/

http://astrolink.mclink.it/cielomese/

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie...... :) IL problema è che durante le mie osservazioni sono stato sempre solo e non c'è stato mai nessuno che potesse insegnarmi a riconoscere le costellazioni, o a imparare i nomi delle stelle ecc. credo sia l'unica cosa che mi blocca..... Ho visto le Pleiadi l'anno scorso un paio di volte, molto belle sì, ma le ho viste non per averle riconosciute tramite mappa, ma mi vergogno a dirlo per aver visto insieme ad un mio amico una macchia più scura del cielo e da lì poi ho capito che erano le pleiadi, gli altri corpi del catalogo di messier non sò neanche dove si trovino, sinceramente non sò cosa aspettarmi da dentro l'oculare, basti pensare che ho visto saturno (molto bello) la prima volta solo perchè era l'unica stella vicino la luna, (infatti in quell'occasione era stato predetto che la luna avrebbe coperto saturno).... COme posso fare...... ???

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!

Io non c'ero ancora in questo forum, quindi non ci conosciamo, ma ti do ugualmente il mio bentornato! :)


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, aggiungo che Tuvok ti ha dato dei consigli fondamentali!

Il planetario per il pc e un buon libro sono infatti indispensabili...per non parlare dell'idea di frequentare un'associazione di astrofili della tua zona!!

Io da quando sono entrato a far parte dello splendido gruppo di Aristarco di Senigallia, ho imparato davvero tanto...ma soprattutto ho anche conosciuto delle persone splendide che hanno come me questa meravigliosa passione e con le quali condividerla è una cosa che davvero non ha eguali!

Serate magnifiche di osservazione, che davvero non scorderò mai...e sono solo all'inizio :)


un saluto!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto grazie del bentornato, comunque purtroppo non c'è nessun gruppo di astrofili o associazione nell vicinanze, la più vicina credo si trovi a due ore di macchina.. :(

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Walter e bentornato anche da parte mia!!! :D

Per cominciare a trovare le costellazione in questa stagione, guarda all'est. Ci trova una costellazione nella forma di una lettera "W". È facile da trovare. Questa costellazione si chiama "Cassiopeia" e contiene un sacco di ammassi belli che sono una meraviglia col tuo telescopio.

Poi, prendi le due gambe esterne del "W" e le prolunghi verso il basso (+/- 4-5x). Arrivi a una costellazione che sembra quasi una linea dritta di 3 stelle chiare e una stella un pò più debole tra le ultime due stelle chiare alla destra. Questa costellazione è "Andromeda". Se prendi la stella chiara centrale, vedrai che ci sono due piccole stelle lì sopra. Se guardi appena a fianco (alla destra) della piccola stella alla cima, puoì già vedere una macchia debole all'occhio nudo. Questa è la famosa galassia di Andromeda. La stella chiara al sinistro ha anche una piccola sorpresa per te. Guarda a questa stella con un ingrandimento abbastaza alto e vedrai che cosa voglio dire... :wink:

Se ritorni alla stella chiara alla destra di Andromeda, vedrai che questa stella è anche l'angolo alto-sinistro di un grande quadrato. Questo quadrato è la costellazione "Pegasus". C'è un ammasso globulare spettacolare in questa costellazione (M15), ma è un pò difficile per spiegarti così dove puoi trovarlo.

Bene. Ritorniamo all'inizio: Cassiopeia. Prendi la seconda gamba del "W", partendo del sinistro. Prolunghi questa gamba qualche volta verso il basso e trovi qualche stella chiara in una linea con questa gamba. È al sinistro di Andromeda. Questa è "Perseus". Se guardi alla metà tra Cassiopeia e Perseus, vedrai già all'occhio nudo (ancora sotto un cielo non troppo cattivo) una macchia debole. Ecco il famoso ammasso doppio (h&X Persei oppure NGC869-884). MERAVIGLIOSO nel tuo tele!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010