1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda su nebulose con Mak 100/1400
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
Ciao a tutti, ho una domanda banalissima da fare ma x me importante: si riescono a vedere le galassie e le nebulose con il Mak 100/1400 o è adatto solo x i pianeti? Se si devo usare qualche strumento particolare sul telescopio? Andrei a fare le mie osservazioni sulla collina di Torino, dato che è dietro casa mia, quindi credo sia abbastanza buia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
difficile, molto difficile.... magari con un cielo di 6.5 mag limite, con ottimo seeing e trasparenza, riesci quasi ad intuire m31....... :D :D

dai scherzo! :wink: , comunque non è uno strumento da deep, decisamente..... :roll:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente riuscirai a vedere delle nebulose; bisogna vedere quanto è buio il tuo tele.
Inizia con nebulose facili e con oculari a lunga focale, così ci prendi la mano "per gradi" e ti rendi conto di dove puoi arrivare.
Inizierei con M42 (Orione) che è sicuramente la più semplice.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
la vedo male (disse la marchesa camminando sugli specchi)...
Diametro ridotto e schema ottico inadeguato. Un mak da 10 cm. a f14 è il peggiore strumento al mondo dopo un mak da 8 cm. a f16 per fare deep sky.
Questo non toglie che qualcosa si possa anche vedere ma il campo è troppo ridotto, gli ingrandimenti rimangono sempre troppo alti, non si raggiunge mai la pupilla d'uscita adeguata e comunque, per ottenere qualcosa, servono cieli neri e senza umidità. Quindi: alta montagna.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 23:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente un Mak non è uno strumento prettamente da cielo profondo.
Però ci sono oggetti particolarmente luminosi come appunto la Galassia di Andromeda o varie nebulose come M42, M8 o M20 che danno le loro soddisfazioni con qualsiasi strumento a partire dal binocolo.
Io, scherzi a parte, proverei ad osservarci di tutto senza partire con alcun pregiudizio, sarai tu stesso a decretare il limite del tuo strumento.
Ricorda che il fattore più limitante rimane sempre e comunque il cielo! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riporto esperienza personale:
ETX 105 sotto un lampione M57 si vedeva.

io ti consiglio di non fasciarti la testa prima di cadere, usa il tuo telescopio e vedrai che il divertimento sarà assicurato.

p.s. a parità di ingrandimento il rapporto focale in visuale non ha nessun effetto, in pratica se usi un oculare da 26mm avrai un potere di 54x con un 80ino rifrattore agli stessi ingrandimenti potresti vedere meno che col tuo MAK anche se l'80ino è un F/4 o F/5

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
grazie a tutti... mi siete stati molto utili... se avete altri consigli e suggerimenti ne sarò felice


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
p.s. a parità di ingrandimento il rapporto focale in visuale non ha nessun effetto, in pratica se usi un oculare da 26mm avrai un potere di 54x con un 80ino rifrattore agli stessi ingrandimenti potresti vedere meno che col tuo MAK anche se l'80ino è un F/4 o F/5

Infatti, a me sembra che spesso si usino luoghi comuni, considerando valido anche per uso visuale quello che è vero solo per l'uso fotografico. In visuale tra un f/6 e un un f/14 la differenza di luminosità non la noti, quello che fa la differenza (a parità di cielo) sono l'apertura e la qualità ottica(intesa come percentuale di luce che è in grado di trasmettere). Per esperienza personale vi posso assicurare che vedi di più con un mak150 f/12 che non con un rifrattore da 80mm f/6, perchè (torno a ripetere) in visuale, quello che fa la differenza sono i 15cm di apertura contro gli 8cm, il discorso cambia completamente se parliamo di astrofotografia, li si che il rapporto focale fa la differenza.
Il problema delle lunghe focali sta nel fatto che avrai a disposizione un campo inferiore rispetto a una corta focale per cui non potrai vedere oggetti estesi nella sua completezza, limitandone così l'utilizzo a oggetti con limitata dimensione angolare.
Riassumendo, quello che consente di raggiugere magnitudini elevate sono la capacità di raccolta luce e la capacità, da parte del sistema ottico,di trasmissione della luce raccolta (teoricamente un sistema a lenti trasmette una percentuale leggermente più alta rispetto a uno a specchi) e l'unico fattore determinante per il potere di raccolta della luce è il diametro dell'obbiettivo.
Valutando 1 il valore di raccolta luce della pupilla umana (dilatazione massima 7mm) un 80mm di diametro ha un potere di raccolta di 130 quindi aumentare di 6,5 magnitudini quello che è visibile a occhio nudo, mentre un 100mm ha un potere di raccolta di 204, aumentando così di 10 magnitudini, tutto questo se la capacità di trasmissione fosse del 100%, cosa che naturalmente non è possibile con nessuno schema ottico e quindi questi dati andrebbero riparametrati in base a ciò.
Poi se vogliamo dire che uno che vuol fare deep sky non compra un mak e tutto un altro discorso.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 1:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
grazie x la risposta Roberto, è stata molto esauriente...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Effettivamente un Mak non è uno strumento prettamente da cielo profondo.
Però ci sono oggetti particolarmente luminosi come appunto la Galassia di Andromeda o varie nebulose come M42, M8 o M20 che danno le loro soddisfazioni con qualsiasi strumento a partire dal binocolo.
Io, scherzi a parte, proverei ad osservarci di tutto senza partire con alcun pregiudizio, sarai tu stesso a decretare il limite del tuo strumento.
Ricorda che il fattore più limitante rimane sempre e comunque il cielo! ;)

Mat


Quoto! :)

Io l'altro giorno ho visto andromeda nel mio ED80 e sono rimasto stupito di come si vedesse bene!

Certo è molto luminosa e grande, però lo stupore è stato comunque alto!

Quindi prova e sperimenta di tutto, come giustamente dicono gli altri, e soprattutto, divertiti!!

Cieli sereni!!


ANdrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010