1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: macchioline menisco
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho pulito sia il menisco del mio makkino, che la lastra del C6, utilizzando una miscela di acqua demineralizzata di farmacia e pochissimo alcol etilico, con risultati apparentemente buoni.
L'unico neo che non mi lascia completamente soddisfatto, è che alitando sulle lastre, continuano a comparire tante piccole macchioline, che però scompaiono con l'evaporazione dell'alito.
Si tratta di inquinamento? Perchè non vanno via? Influisce sul trattamento antiriflessi e sulla resa ottica? Evantualmente, in che modo si possono eliminare?

Grazie!

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Non usare l'alcool etilico denaturato. Contiene anche acetone ed alccol metilico che sono solventi aggressivi: potrebbero danneggiare i rivestimenti antiriflessi.
E' migliore l'alcool isopropilico diluito almeno 1+1 in acqua demineralizzata.
Circa le macchioline, se osservando non riesci a notare alcunché di 'strano', come un abbassamento del contrasto, non te ne preoccupare.
Ciao
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma questo fantomatico alcool isopropilico dove si trova? Io conosco gente che lo ritira dall'estero perchè non è una sostanza in libera vendita... in pratica ho sentito di persone che hanno avuto difficoltà nell'acquisto di questa sostanza, nel senso che i negozianti non la cedono liberamente.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Spectator ha scritto:
Ma questo fantomatico alcool isopropilico dove si trova? Io conosco gente che lo ritira dall'estero perchè non è una sostanza in libera vendita... in pratica ho sentito di persone che hanno avuto difficoltà nell'acquisto di questa sostanza, nel senso che i negozianti non la cedono liberamente.

Non si trova con grande facilità, è vero. Ma si trova. Qualche mese fa avevo fatto delle ricerche e a Roma era in vendita in 2-3 posti. E' sicuramente usato dai restauratori. Ora provo a fare qualche ricerca
Ciao
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Spectator ha scritto:
Ma questo fantomatico alcool isopropilico dove si trova? Io conosco gente che lo ritira dall'estero perchè non è una sostanza in libera vendita... in pratica ho sentito di persone che hanno avuto difficoltà nell'acquisto di questa sostanza, nel senso che i negozianti non la cedono liberamente.

Non si trova con grande facilità, è vero. Ma si trova. Qualche mese fa avevo fatto delle ricerche e a Roma era in vendita in 2-3 posti. E' sicuramente usato dai restauratori. Ora provo a fare qualche ricerca
Ciao
Pino


Mi sembra che qualcuno lo avesse trovato anche in farmacio.
Io l'ho usato in laboratorio, il problema è che i vapori sono tossici.

A Roma dove sarebbe venduto?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ho ottenuto questi risultati:
http://www.google.it/search?client=fire ... con+Google
http://www.antichitabelsito.it/alcool_isopropilico.htm
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/i ... 95803.html
http://www.dvdprice.it/Alcool-Isopropil ... 18397.html
etc.
Ciao

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento le macchioline non sembrano dare problemi, tenendo conto però che il mio occhio non è allenato. Come detto, le noto solo alitando sul menisco, e spariscono quando l'alito è evaporato.

Secondo me si tratta di capire l'origine delle macchioline. Non credo sia materia "grassa", ma più probabimente particelle di inquinamento urbano. Si tratta di capire se l'alcol ispropilico può essere adatto per questo tipo di sporco...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcitt ha scritto:
Secondo me si tratta di capire l'origine delle macchioline. Non credo sia materia "grassa", ma più probabimente particelle di inquinamento urbano. Si tratta di capire se l'alcol ispropilico può essere adatto per questo tipo di sporco...


Ma il mak lo hai comprato nuovo o usato?

Perchè fosse stato usato, potrebbe essere stato pulito con acqua di rubinetto o altre sostanze non idonee dal proprietario precedente, lasciando gli aloni delle macchiette

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho comprato nuovo...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io ti posso dire cosa successe a me sul mio cpc la prima volta che pulii la lastra correttrice.
Usando l'acqua demineralizzata e l'alcool etilico proprio come nel tuo caso. Ne uscì bello pulito ma guardando la lastra in controluce vedevo come delle aree più chiare rispetto al violetto circostante del trattamento xlt. Erano macchioline irregolari sembravano zone in cui il trattamento era andato proprio via.
Non ho dormito per una settimana. Alla fine dopo aver rimurginato un bel pò ho comperato un panno in supermicrofibra e delicatamente ho iniziato a passarlo sulla lastra. Quelle aree chiare andarono via, altro non erano che le zone in cui era avvenuta l'evaporazione delle goccioline di alcool o in alternativa le zone in cui era avvenuto lo strofinio con del cotone che avevo usato per levare il tutto. Adesso la lastra è bella pulita e non presenta macchie, solo un leggero strato di polvere che naturalmente non crea problemi. Quando devo pulirla uso solo un panno in supermicrofibra e lascio perdere sostanze varie che potrebbero dare luogo a sorprese sgradite.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010