1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton o Cassegrain?
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parità di lunghezza focale:

Cassegrain 1500
newton 1000 + barlow 1,5x

Quale dei due strumenti è qualitativamente migliore?


Ultima modifica di miemer il martedì 14 ottobre 2008, 11:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello qualitativamente migliore.

Il livello qualitativo dipende dal costruttore (accuratezza della lavorazione delle ottiche, bontà della meccanica etc.) non dallo schema ottico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La Barlow aggiunge un elemento ottico, per cui (anche se "migliore" in astronomia è una parola impropria) direi che il "migliore" è sempre quello senza la Barlow.
La Barlow serve IMHO principalmente per riprese, secondariamente per aggiungere focali mancanti nel caso si voglia risparmiare, ma la qualità peggiora inevitabilmente.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte il discorso qualitativo (per il quale quoto Vicchio), non hai detto nulla sul diametro.

Un SC commerciale con focale 1500 ha un diametro di 150mm (il classico C6, per intenderci).
Invece un newton di focale 1000 "potrebbe" essere un 200mm f/5.
In questo caso io personalmente preferirei il newton....

In ogni caso il discorso della barlow che fa Pennuto è anch'esso relativo.
Se la barlow è di qualità, alla fine nel newton+barlow ci sono comunque meno superfici ottiche lungo il percorso, considerando che il primo grande ostacolo che la luce incontra entrando in uno schmidt cassegrain è la lastra frontale (per non parlare del primario aperto a f/1.8 e del secondario anch'esso curvo per amplificare la focale.....).


Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
A parte il discorso qualitativo (per il quale quoto Vicchio), non hai detto nulla sul diametro.

Un SC commerciale con focale 1500 ha un diametro di 150mm (il classico C6, per intenderci).
Invece un newton di focale 1000 "potrebbe" essere un 200mm f/5.
In questo caso io personalmente preferirei il newton....


Certamente in senso assoluto si.

Dipende soprattutto dalla montatura che hai.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io invece preferirei che il titolo del topic fosse più comprensibile, tipo "confronto fra schemi ottici" o "newton vs cassegrain" e non "domandona"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Beh, l'argomento, a entrare nel dettaglio non è più finito: troppe variabili.
Io mi sono prudentemente fermato al consiglio di non aggiungere elementi ottici non previsti e questo vale nel viceversa e per tutte le configurazioni ottiche.
Assurdo voler far lavorare un tubo per uno scopo diverso da quello per il quale è stato costruito. Poi è anche vero che se si deve fare di necessità virtù...
Ma mai a priori!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Io invece preferirei che il titolo del topic fosse più comprensibile, tipo "confronto fra schemi ottici" o "newton vs cassegrain" e non "domandona"


Ehm, stra-quoto :wink: !

Faio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
sbab ha scritto:
Renzo ha scritto:
Io invece preferirei che il titolo del topic fosse più comprensibile, tipo "confronto fra schemi ottici" o "newton vs cassegrain" e non "domandona"


Ehm, stra-quoto :wink: !

Faio


Ma allora volete che si scateni una guerra!!! :twisted: :twisted: :twisted:
Scherzi a parte, a me era sembrato che la "domandona" fosse più sull'uso della Barlow per sopprire a "carenze" di uno schema ottico, che poi carenze non sono, ma semplicemente caratteristiche.
Della serie: " E' meglio una moto o aggiungere un motore a una bicicletta?"
Se ho capito bene...
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:

Ma allora volete che si scateni una guerra!!! :twisted: :twisted: :twisted:
Scherzi a parte, a me era sembrato che la "domandona" fosse più sull'uso della Barlow per sopprire a "carenze" di uno schema ottico, che poi carenze non sono, ma semplicemente caratteristiche.
Della serie: " E' meglio una moto o aggiungere un motore a una bicicletta?"
Se ho capito bene...
:wink: Maurizio

No, niente guerre Pennuto, per carità :lol: !

Renzo ha giustamente fatto notare che il titolo del topic non aiuta a capirne il contenuto.
Quindi Miemer è pregato caldamente di modificare il titolo specificando meglio qual'è la sua richiesta di informazioni, qualunque essa sia.... :wink:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010