1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 4mm: Vixen Lantanio o Ortoscopico?
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, sto valutando l'acquisto di un oculare 4mm per arrivare a100x senza barlow sul mio 80ino. Ho scartato i vari oculari planetari ad alta EP e ampio campo, perchè con tante lenti risulterebbero troppo scuri per il mio tele.
Qualcuno ha provato la differenza in termini di luminosità e contrasto tra un orto 4mm e un molto più comodo vixen lantanio (vecchio tipo...) sempre da 4?
Grazie a chi vorrà rispondermi :wink:
Ciao, Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho provato con un 6mm, il Baader Genuine Orto era un pelino più luminoso e contrastato del Vixen Lanthanum ma i dettagli che mostrava erano gli stessi e il Vixen era più comodo, se riesci ad osservare con un orto da 4mm senza depilarti le palpebre allora prendi l'ortoscopico, ha comunque meno lenti del Lanthanum che però almeno è (per me) usabile con profitto ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho avuto i 6mm di entrambi, messi a confronto l'ortoscopico offriva sempre visioni più luminose, con maggiore contrasto e una maggiore nitidezza. Il Vixen però era molto più comodo. GLi ho venduti entrambi! :D

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già con un ortoscopico di 6mm hai una estrazione pupillare così corta
che per vedere devi stare tanto vicino da avere problemi di condensa
sulla lente a causa della traspirazione dell'occhio ...
(molto fastidioso se ogni volta che ti metti ad osservare ti si appanna tutto)
con un 4mm ortoscopico dovresti stare quasi attaccato alla lente!
(è per questo che è una focale non diffusa tra gli orto)
Se proprio ti interessa quella focale troverai molto più utilizzabile il LV 4mm
(se cerchi nell'usato dovresti trovarlo ad un prezzo interessante),
anche se non sarà mai contrastato e nitido come un ortoscopico (che è il top).

L'alternativa migliore è quella di usare una barlow
(che però non faccia sentire la sua presenza, come si dice che lavori quella della tele vue)
e l'uso di un ortoscopico da 9mm (8mm orto esiste??).
Avresti l'estrazione pupillare del 9mm e il contrasto dell'ortoscopico (meglio se il baader genuine ortho).
Auguri per la scelta :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un alternativo sarebbe un Starsplitter: estrazione 13mm, campo 60°+, quasi così luminoso che un ortho e costa solo 99$...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 23:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
4mm???
Azz...leggi qui:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=vixen4

...come si suol dire....breve ma intenso! :D


PS: i lantanio, però, hanno una dominante giallina niente male..............

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente l'oculare dalla focale più corta che uso è il Vixen LVW da 3,5 mm ed è Stu-Pen-Do :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Il lantanio è piu' comodo l'ortho ha prestazioni ottiche molto migliori.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
In considererei anche i TMB Burges (forse proprio perche' c'e' l'ho :D ) anche se non ho mai fatto confronti con altri. Considera che hanno ugual numero di lenti di un ortho di adesso (o forse una in piu') con un bellissimo trattamento antiriflesso. Ha un campo anche ampio (60gradi) che non fa mai male e soprattutto una estrazione di 16mm (comodissimo).
Io ho il 2.5 e il 9 (che l'unico che ha 6 lenti) e lo uso su un piccolo apo da 80mm e da belle immagini. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
In considererei anche i TMB Burges (forse proprio perche' c'e' l'ho :D ) anche se non ho mai fatto confronti con altri. Considera che hanno ugual numero di lenti di un ortho di adesso ...

Il fatto è che io ce l'ho già un clone-TMB da 2,5mm (che tra l'altro ho in vendita...), ma cercavo qualcosa con meno lenti (mi sembra ne abbiano 7 o 8 ), anche a scapito di un po' di campo, e pensavo che gli LV col vetro al lantanio, mi potessero garantire più luminosità e contrasto dei Planetary stessi.

Cita:
Un alternativa sarebbe un Starsplitter: estrazione 13mm, campo 60°+, quasi così luminoso che un ortho e costa solo 99$...


Ciao Peter, uno Starsplitter da 4,9mm ce l'ho già (e va molto bene..)ma volevo qualcosa di più economico, visto che nell'usato di 3,9mm non se ne trovano e in Italia nuovo costa 145 € :cry:

Ma in rete non c'è neanche una prova del 4mm LV (che da altri post di questi giorni, sembra sia uno dei lantanio riusciti meglio, a differenza, per esempio, del 6mm)?
Ciao, Massimo.



Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010