1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo telescopio.
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti! Sono da tempo alla ricerca di un nuovo telescopio.
Le caratteristiche che cerco sono maggiori performance nel deep senza perdere troppo sul planetario.
Avrei trovato un Celestron 250 f/4,8 (1200mm), credete che possa essere un buon upgrade rispetto al mio SC C6?

Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Più che upgrade, direi affiancamento.
Non sulla CG5 vero???
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La CG5 non riesce a sopportarlo?
Perchè affiancamento? per il planetario?

Grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel pezzo di telescopio! :D

Direi anche io che più che come rimpiazzo, possa benissimo affiancare quello che già hai!

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio.
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
miemer ha scritto:
Buongiorno a tutti! Sono da tempo alla ricerca di un nuovo telescopio.
Le caratteristiche che cerco sono maggiori performance nel deep senza perdere troppo sul planetario.
Avrei trovato un Celestron 250 f/4,8 (1200mm), credete che possa essere un buon upgrade rispetto al mio SC C6?

Grazie!


Solo in visuale? Il tele in questione la CG5 non lo reggerà mai.

Ho cambiato la CG5 con la Sphinx Deluxe perchè con il C9 è un disastro, il tubo a cui fai riferimento è più lungo e fa più leva. Ha una focale minore ma le vibrazioni saranno comunque insopportabili.

Con la CG5 il massimo è il C8 non oltre. Oppure un apo corto da 5-6 Kg massimo.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, lo userei per il visuale solamente.
La mia intenzione è quella di sostituire il C6 (se ne vale la pena) non di affiancarlo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
miemer ha scritto:
Si, lo userei per il visuale solamente.
La mia intenzione è quella di sostituire il C6 (se ne vale la pena) non di affiancarlo...


Si ma anche in visuale avrai vibrazioni e fastidi vari.

Io non ti consiglio un tubone di quel tipo.

Al massimo un C8.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
miemer ha scritto:
Si, lo userei per il visuale solamente.
La mia intenzione è quella di sostituire il C6 (se ne vale la pena) non di affiancarlo...


Anch'io ti sconsiglio il tubone, per il quale l'EQ6 andrebbe benissimo in visuale e sarebbe un po' suttodimensionata in foto.

La soluzione per migliorare nel deep (visuale) potrebbe essere il C8 con un oculare da 2", focale 40mm e almeno 60° di c.a. (ci stanno tutte le pleiadi, per intenderci) . Allo stesso tempo avresti un notevole guadagno, anche fotografico, sui pianeti.
Sta a te vedere se ti conviene vendere quello che hai (magari separando montatura e tubo) e prendere tutto nuovo o semplicemente sostituire il tubo, dopo aver confrontato listini e offerte. La questione è che il tubo preso da solo, la Celestron se lo fa pagare caro rispetto al tutto compreso e ciò ovviamente si ripercuote anche sull'usato. Quindi meglio farci due conti sopra
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La montatura è nuova, se trovo l'occasione sarei per acquistare solamente il tubo... sono sempre all'erta per un C8 e mi è capitato questo per le mani per 380€ (+ss)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai due conti non ti conviene prendere una bestia del genere e metterlo su una eq5 (o cg5 che sia)
Ma anche una EQ6 è al limite visualmente mentre solo con grande esperienza e tanti smadonnamenti (si può dire?) si riesce a lavorarci in foto.
Allora se devi sostituire tutto e restare nel visuale investendo svariate centinaia di euro allora perché non pensare a un dobson da 10" o addirittura da 12"?
I soldi investiti non sarebbero poi molti di più di quelli che dovresti spendere per sostituire il tuo setup con una eq6 + 10" (forse anche meno) e avresti però un setup "leggero" abbastanza adatto al planetario e uno più da cielo profondo.
Fai due conti e facci un pensierino

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010