1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come iniziare
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho un telescopio ziel da 31,8 di diametro e 910mm lunghezza focale e non mi è chiaro come fare per allineare l'aggeggio con l'asse polare. il che, mi è parso di capire, è un'operazione abbastanza fondamentale per non passare le serate a puntare il telescopio "a casaccio". come si fa???? qualcuno può spiegarmi i primissimi passi???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto 31,8 è il diametro del barilotto degli oculari..
Il diametro del tele è quello della lente frontale se rifrattore o dello specchio infondo al tubo se riflettore..
Per lo stazionamento questo è il primo risultato ke esce su google:
http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html
Con un pò di pazienza dovresti riuscirci..
Se come si intuisce sei alle primissime armi, fatti un giro qui:
divulgazione.uai.it/index.php/Apprendista_Astrofilo
Troverai interessanti spunti per osservare..
Buon divertimento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per il consiglio. ho già stampato il materiale e stasera studio. per essere più precisa (mi sono trovata le caratteristiche su internet):
ziel orbiter 35, riflettore
diamtero obiettivo 114 mm
focale 910mm
rapporto focale f/8 (che è???)
diametro gruppo fuocheggiatore 31,8mm (what's?)

è un buon prodotto??
cosa posso vedere???
oggetti messier? nebulose? i colori si distinguono?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio è un riflettore newton da 11,4 cm di specchio. E' un normale telescopio per chi si avvicina all'astronomia. Il rapporto focale è il rapporto fra la focale e l'apertura e indica quanto è "luminoso" lo strumento, soprattutto se uno volesse fare fotografia (ma è poco adatto di suo)
Il diametro del gruppo focheggiatore ti dice che tipo di oculari puoi mettere. Quelli con il barilotto di diametro 31.8 mm (1 1/4")
La focale degli oculari ti da invece l'ingrandimento che raggiungi. Basta che tu divida la focale del telescopio (910) per quella dell'oculare (per esempio 9 mm) per avere gli ingrandimenti (nell'esempio 101)
Gli oggetti messier (se riesci a puntarli e se sono visibili nel cielo che hai sopra la testa) sono tutti alla portata del tuo strumento, salvo rari casi. Fra questi ci sono nebulose planetarie che puoi certamente vedere ma in bianco e nero.
I colori scordali. Su qualche stella puoi notare una colorazione ma poi basta.
Ora studiati il materiale che hai scaricato e impara a usare il tuo telescopio. Poi buon divertimento

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora f/8 è il rapporto focale dello strumento. Si ottiene dividendo la lunghezza 910 con il diametro 114 = 8. E' un indicatore della luminosità dello strumento. f/5 indica strumenti molto luminosi. Fino a f/10 è accettabile, oltre lo strumento diventa poco luminoso. Se vuoi sapere cosa si osserva con il tuo strumento fatti un giro su apprendista astrofilo (come ti ho già segnalato); le guide sono fatte apposta per questi strumenti entry-level.
In generale ci vedi quasi tutti i Messier, i pianeti, e la luna un capolavoro. Potresti passare mesi e mesi solo su di lei....
Avrai abbastanza per divertirti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
su arturo ho notato dei colori luccicanti e sono rimasta stupefatta. immaginavo che le belle fotografie a colori che si trovano sui libri delle nebulose erano fuori portata. ma quelle, allora, si vedono solo agli osservatori astronomici??

grazie per le spiegazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ti parlo da neofita a neofita. Non conosco molto i prodotti Ziel però un pò di gavetta l'ho fatta e la continuo a fare. L'allineamento polare consiste nel portare i due assi (i due cerchi da me sono bloccati da una vite a T) sullo 0 e quindi puntare la polare usando la montatura come una montatura azimutale, ovvero spostando semplicemente il centro a mano senza l'aiuto delle manopole. Quindi una volta puntato il "muso" del telescopio (movimento destra sinistra) verso la polare cominci ad alzare con la manopola che si trova appena sopra il punto dove si toccano treppiede e montatura.

Il rapporto focale (non so a cosa serva) è il rapporto tra il valore della focale e quello dell'obiettivo.

Il "diametro gruppo fuocheggiatore" è più comunemente chiamato diametro dell'oculare ed indica il diametro delle cilindro di acciaio avvitato all'oculare.

Per il resto credo che sui pianeti avrai belle soprese (dipende dagli oculari) e specie se hai un oculare a largo campo non ti deluderanno neanche le nebulose. Sicuramente vedrai colori dei pianeti. Certo non farti grandi aspettative, alcuni rimarranno un puntino lontano, però scoprirai anche altre sfaccettature sorprendenti e entusiasmanti.

Quotando Giorgio....Buon Divertimento!!

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
oltre ha scritto:
grazie per il consiglio. ho già stampato il materiale e stasera studio. per essere più precisa (mi sono trovata le caratteristiche su internet):
ziel orbiter 35, riflettore
diamtero obiettivo 114 mm
focale 910mm
rapporto focale f/8 (che è???)
diametro gruppo fuocheggiatore 31,8mm (what's?)

è un buon prodotto??
cosa posso vedere???
oggetti messier? nebulose? i colori si distinguono?

114 è il diametro dello specchio 910 la lunghezza focale f8 è il rapporto focale ossia:(la capacità di raccolta della luce del tuo telescopio) Le ipotetiche potenzialità del tuo strumento vanno valutate non solo in base alle 3 caratteristiche sopra descritte ma anche alle condizioni e il luogo da dove deciderai di osservare. Con un cielo buio vai bene sul profondo cielo quindi su nebulose, galassie ecc. Per quanto riguarda i colori non se ne parla proprio ammeno che non decidessi di usare reflex digitali o CCD per fare astrografia :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oltre ha scritto:
immaginavo che le belle fotografie a colori che si trovano sui libri delle nebulose erano fuori portata. ma quelle, allora, si vedono solo agli osservatori astronomici??


Forse non si vedono neanche li. E' tutta la magia di fotografare :wink:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre allo stazionamento un'altra operazione fondamentale è la COLLIMAZIONE.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010