1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Apo da 80 o Acro da 150? Grazie gaeeb
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 18:11
Messaggi: 25
Non smetterò mai di ringraziare gaeeb, matteo.dibella e paolo555 che con i loro consigli mi hanno fatto correggere il tiro ad evitare inutili spese.
Ho deciso che la montatura da prendere dovrà essere la Montatura equatoriale HEQ5 SYNTREK, cercherò ancora un pò nell'usato, eventualmete con un sacrificio la prenderò nuova.
Ho un ultimo dubbio, un Apo da 80 o un Acromatico da 150?
Ho trovato in rete un RIFRATTORE RKS 127/1140 ACROMATICO usato (richiesti 270 Euro)
Nuovi avrei preso in considerazione questi:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/15945.html Apo Sky-Watcher da 80 e
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/2845.html Acromatico sempre Sky-Watcher ma da 150.
Su quale di questi dovrei orientarmi?
In attesa ringrazio tutti e vi saluto.

Pino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dipende da cosa vuoi fare....
se vuoi fotografare prevalentemente meglio l'80 apo.
se vuoi osservare in visuale il 150 raccoglie più luce di brutto. però avrai cromatismo. per questo per le foto non è molto indicato.
potresti prendere un filtro apposito per risolvere un po la cosa però le foto non saran come nell'apo.
insomma... questione di campo di utilizzo.
essendo il 150 da te citato un rifra a lunga focale sicuramente sentirai molto meno i lcormatiscmo rispetto al 150/750 però anche i tempi di posa fotografica si allungano quindi magari andresti più verso il campo planetario lunare..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
strumenti estremamente diversi. Cosa predilisci osservare?
Indipendentemente da questo sappi che la HEQ5 è un po' sottodimensionata per un 15 cm. a lenti anche se a fuoco relativamente contenuto (tipo f7 o f8).
Direi che è già al limite con l'RKS 127 (che è comunque un buon acromatico per l'osservazione di Luna e pianeti e stelle doppie) e non sfigura nell'osservazione degli oggetti deep sky più luminosi.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 18:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pino,
come spiegato dai miei amici devi cercare di illustrarci l'utilizzo che intendi fare del tuo strumento.
La mia opinione rimane che un 80ED rimane uno strumento leggermente più versatile, compatto e comodo da portare in giro (se accessoriato in un certo modo) rispetto al 150.
Ci puoi fare un ottimo inizio di visuale e con determinati upgrade (più o meno costosi) delle buone riprese deep sky.
Il 150 lo vedo più "settoriale" ma se intendi farne un uso esclusivamente visuale allora "tirato" opportunamente schiaccia l'80ino raccogliendo più luce.
Necessita, come giustamente accennato, di una montatura decisamente più robusta, mentre un 80ED con un diagonale pesante e oculari da 2" rimane tranquiilamente gestibile da una Vixen Porta o da una Giro-Mini.
Attendiamo nuove "specifiche".. ;)
Scegli bene! :P

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto quello che ti dice Eightfive, se vuoi fare foto vai sull'apo, se pensi che andrai prettamente di visuale, vai sul 150...

Oppure puoi fare come me, e ti prendi sia il 150 per il visuale e l'80 apo per le foto :D

Ma io non faccio testo, visto che sono in fase di strumentite acuta!! :D

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Indubbiamente il 127mm sarebbe la scelta migliore, con 5 pollici di lenti gli ogegtti messier danno già qualche soddisfazione, così come le doppie e i pianeti, il 150mm corto, oltre a pesare uo stonfo, è limitato dalla epsante Aberrazione cromatica che lo relega ad un uso specifico a bassi ingrandimenti e larghi campi, l'80ed qualitativamente migliore invece paga los cotto di una piccola apertura che lo rende poco luminoso per gli oggetti più deboli, inoltre il 127 rks è quello che costa puree meno, io sceglierei quello (anzi già ce l'ho ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Due strumenti molto diversi tra loro e da valutare bene in base ai saggi consigli che ti hanno dato finora.
Mi preme, però, fare anche un'altra considerazione: i prezzi di Miotti sono fuori dal mondo. L'80ED si trova in configurazione "piena" a meno di 400 euro (il diagonale e i due oculari di quella configurazione sono abbastanza orrendi). Magari potresti prendere l'80ED Skywatcher "nudo" (320 euro da Teleskope Service) e a parte una diagonale decorosa (100 euro scarsi) e un paio di oculari discreti usati (nel mercatino è pieno).
Ti assicuro che così avrai una configurazione molto più efficace del pacchetto "tutto pronto".

Vicchio ha scritto:
il 150mm corto, oltre a pesare uo stonfo, è limitato dalla epsante Aberrazione cromatica che lo relega ad un uso specifico a bassi ingrandimenti e larghi campi...

Vero Vicchio, ma mi pare di capire che qui si parli dell'F/8, non del F/5.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Piccolo APO o Grande Acro
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 18:11
Messaggi: 25
Ringrazio tutti per il vostro apporto, la mia intenzione era quella di utilizzarlo per visuale senza disdegnare la possibilità di fare qualche foto.
Dalla maggior parde dei consigli che mi avete dato, si evince la tendenza ad un buon rifrattore facilmente utilizzabile in seguito e dunque lo Sky-Watcher 80 ED potrebbe essere "l'eletto".
Seguirò il consiglio di prenderlo solo OTA con gli accessori a parte, effettivamente si risparmia un bel pò.
Le ricerche non sono ancora concluse, quindi non disdegno ulteriori consigli, almeno per quanto riguarda il tubo, visto che sulla HEQ-5 sembrate tutti in accordo.
Vi farò sapere come è andata, anche perchè, ne sono sicuro, sarò costretto a chiedere aiuto su innumerevoli questioni anche a strumento montato.
Per adesso vi ringrazio e saluto,
Pino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Vicchio ha scritto:
il 150mm corto, oltre a pesare uo stonfo, è limitato dalla epsante Aberrazione cromatica che lo relega ad un uso specifico a bassi ingrandimenti e larghi campi...

Vero Vicchio, ma mi pare di capire che qui si parli dell'F/8, non del F/5.


Hai ragione mi era sfuggito ( ho sbagliato io), allora a questo punto il discorso cambia, e nemmeno di poco, ammesso e non concesso che la HEQ5 regga il 150 (non conosco quella montatura ma in teoria dovrebbe essere sufficiente in visuale) io non avrei dubbi, prenderei quello, con 80mm non ci fai granchè, è più per una configurazione da osservazioni veloci o da trasferta che per un uso più "universale" considera che 150mm di lenti hanno un potenziale osservativo, in termini di oggetti alla sua portata, che ti potrebbe bastare per una vita, mentre gli oggetti alla portata di un 80mm li esaurisci in un annetto o giù di lì ;-)

Questo mi sembra un affare:
http://cgi.ebay.it/Telescopio-Skywatche ... m153.l1262
la EQ5 te la rivendi per un 150€ e alla fine il tubo completo ti viene sui 450€


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
se si parla dell'f8 mi permetto di segnalare che a mio avviso la heq5 non ce la fa nemmeno in visuale.
il 150/1000 mi costringeva a bilanciare in maniera molto precisa per utilizzarlo proficuamente su una eq6.
in ogni caso il link indicato da himede mi pare indichi, invece, il 150/750 che dovrebbe essere più facilmente gestibile.
per quanto riguarda le osservazioni visuali, invece, l'80mm rischia di darti moltissime delusioni, a mio modesto avviso può essere considerato un ottimo secondo (o terzo) strumento per questo utilizzo.
io lo uso con profitto sulle doppie, su luna e pianeti (a volte) e sul sole, sul deep è sostanzialmente inutile.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010