1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2008, 19:28
Messaggi: 9
Salve a tutti, questo è il mio primo intervento su questo forum.

Scrivo perchè vorrei comprare un telescopio, ma non ho idea di quale potrebbe fare al caso mio.
Vi spiego la mia situazione, i miei "desideri" e le mie conoscenze astronomiche:
Ho utilizzato solo un paio di volte un piccolo telescopio, di quelli da 80-90 euro con cui sono riuscito a vedere la luna in dettaglio, Marte e la nebulosa di Orione lontanamente. Mi sono aiutato con Stellarium, un software che ripropone il cielo visto dal punto in cui ci si trova. Devo dire che è stato utilissimo...
Purtroppo ho avuto serie difficoltà con il fuoco del telescopio e il suo movimento visto che alcuni oggetti, soprattutto i pianeti come Saturno andavano troppo veloce e non riuscivo a vederli bene perchè appunto mi sfuggivano. Poi la meccanica del telescopio lasciava molto a desiderare... insomma fissandolo traballava un pochino...
Mi so "quasi" orientare con le stelle: riesco a rintracciare la stella polare abbastanza facilmente aiutandomi con l'orsa maggiore e conosco le principali costellazioni. Non sono ancora in grado di trovare i pianeti e distinguere le galassie dalle stelle... Speriamo di imparare presto...!
Riguardo alla fotografia direi che non ci sono problemi visto che è una mia grande passione.

E infatti lo scopo principale di questo mio nuovo acquisto è la fotografia. Ho intenzione di comprare anche una Nikon D300 che vorrei attaccare al telescopio e il software nikon Camera Control che permette di controllare la fotocamera dal computer portatile.

Quindi quello che vi chiedo, da profano è:
Esistono telescopi con fuoco automatico, motorizzati e con il cercatore? Quanto potrei spendere per un buon telescopio con tutte e tre le caratteristiche (se esistono tutte) ? Il mio budget è di circa 300-350 euro forse anche un po di piu. Devo comprare anche dei filtri che mi aiuterebbero a fotografare? E esiste un software che mi permetta di manovrare la fotocamera dal computer che non sia il Camera control della Nikon (che costa 200 euro)?
Vorrei fotografare un po di tutto, dalla luna, ai pianeti, alle nebulose. Con una cifra simile è possibile?

Per adesso mi pare di non avere altre domande.

Vi ringrazio per le risposte e per l'aiuto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Una cosa alla volta, foto a tutti gli oggetti celesti non sono possibili con una unica sctumentazione... Inizia con una webcam economica, sui pianeti ( che ora non è che diano il meglio di loro ) e la luna... Poi dopo aver accumulato esperienza, foto deep ( che tralaltro è mooolto costosa, 300E non ti bastano credo )

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Purtroppo il telescopio che cerci non esiste.
Fare foto astronomica è difficile e richiede una buona esperienza se non altro visuale.
Il requisito minimo è una montatura eq6 dove montare oltre il telescopio di ripresa un altro telescopio con un altro sensore per la guida.
Il fuoco automatico non esiste esistono dei software tipo maxim dl che ti aiutano a fare il fuoco.
Per la Luna e pianeti (che non sono in un buon periodo) basta una webcam con sensore ccd (spc900) con un apposito adattatore e con qualsiasi telescopio con una montatura decente si possono avere dei risultati.Ovvio che ci siano dei telescopi più adatti a fare questo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2008, 19:28
Messaggi: 9
Beh si forse ho esagerato nelle richieste....
Tornando con i piedi per terra.... il primo aquisto è assolutamente una fotocamera e pensavo a una nikon d300 anche se la Canon 40d si fa sentire...
Poi pensavo a un telescopio tipo questo http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

Ecco, con questo corredo cosa riesco a fare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 11:21 
In foto nulla, anche perchè il fuocheggiatore di questi telescopi, nati come "entry level" per l'osservazione visuale "ibrida", è in plastica e flette al peso di una reflex.
Se vuoi iniziare a far foto seriamente, dovresti partire secondo me con un ED80 su una Heq5,
ma prima ti serve fare una buona esperienza osservativa:
gli oggetti che fotografi spesso non si vedono, o si vedono appena in visuale...
ed il budget minimo è 1.200- 1.500 euro più la reflex

Se vuoi davvero muovere i primi passi nell'astrofotografia, fallo senza telescopio:
la reflex con un obbiettivo decente montata su una tavoletta equatoriale (scoth mount o barn door...) e via...
http://www.astrocampania.org/sezioni/astrotest/2.asp
;)


Ultima modifica di Fede67 il martedì 26 agosto 2008, 11:25, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come soluzione per il planetario,quindi luna e pianeti,affiancando una webcam o una MAGZERO,E' UN BUON INIZIO....ma se vuoi fare DEEPSKY devi cambiare tutto...i corpi macchina diventano pesanti,poi ti serve un secondo strumento per l'autoguida e su una montatura cosi' non credo che otterrai risulati soddisfacienti (anzi non ce la fai proprio)..... io se fossi in te almeno una eq5 ,o vai su qualche usato, ma non aspettarti di spendere meno di 800 900 euri fra tubo e montatura(usato e regalato).....io le prime foto le ho fatte con un meade lxd 75 (circa 1000 1100 euri nuovo)che e' il primo prezzo per una attrezzatura da fotografia senza grosse pretese......

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stanleykubrick ha scritto:
Beh si forse ho esagerato nelle richieste....
Tornando con i piedi per terra.... il primo aquisto è assolutamente una fotocamera e pensavo a una nikon d300 anche se la Canon 40d si fa sentire...
Poi pensavo a un telescopio tipo questo http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

Ecco, con questo corredo cosa riesco a fare?


Direi che ci potresti fare buone foto della Luna e dei principali pianeti, utilizzando però una webcam e non certo una reflex. Per la reflex, potresti adattarla in parallelo al telescopio e sfruttare i normali obiettivi per le foto a largo campo.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2008, 19:28
Messaggi: 9
valerio ha scritto:
Stanleykubrick ha scritto:
Beh si forse ho esagerato nelle richieste....
Tornando con i piedi per terra.... il primo aquisto è assolutamente una fotocamera e pensavo a una nikon d300 anche se la Canon 40d si fa sentire...
Poi pensavo a un telescopio tipo questo http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

Ecco, con questo corredo cosa riesco a fare?


Direi che ci potresti fare buone foto della Luna e dei principali pianeti, utilizzando però una webcam e non certo una reflex. Per la reflex, potresti adattarla in parallelo al telescopio e sfruttare i normali obiettivi per le foto a largo campo.

V


Perchè dici di utilizzare una webcam e non una reflex?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per iniziare poò andar bene una bella vesta (o toucam); su un newton, universale, oppure su di un mak, se preferisci solo pianeti e luna.
come newton andrà bene un messier n-130 o n-150, motorizzato.

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Perché una webcam?
Un sensore più grande prende campi più grandi, ma non ingrandisce gli oggetti. Quello semmai dipende dalla minor dimensione dei pixel. E le webcam li hanno piccoli.
Essendo i pianeti di dimensioni ridotte e comunque distanti, col vantaggio però di essere luminosi, una webcam basta e avanza per far foto senza arrivare a riempire il campo del sensore.
L'altro grosso vantaggio sta nel fatto di poter riprendere migliaia di frame poi sommarli per far risaltare i dettagli e diminuire il rumore. Contemporaneamente lo stesso software si occupa di allineare le immagini, quindi basta anche una montatura meno stabile (non deve dare del mosso su tempi max 1/5 di sec contro i minuti o addirittura le ore della fotografia di oggetti deboli del deep).
La luna, nel caso si voglia riprendere il disco intero e stampare non a formato francobollo (per i pianeti, con qualsiasi tele abbinato a qualsiasi CCD, le stampe risultano formato francobollo, perché più di tanto non si può ingrandire per limiti ottici assoluti), porta a effettuare delle scelte. O riprendi sempre con webcam e fai un mosaico dei "francobolli", o prendi un bel sensore grande come quello delle fotocamere digitali, calcoli gli ingrandimenti necessari per riempirlo col disco lunare (o l'area scelta), al fuoco diretto, in afocale o in proiezione dell'oculare. Nel secondo caso, però, anche con seeing eccellente, i risultati non saranno così buoni come nel primo. L'ideale sarebbe il sensore grande su una "webcam" e lo strumento c'è: si chiama "CCD astronomico" è pure corredato di raffreddamento e può fare anche foto a lunga esposizione e in alcuni casi sequenze, ma costa un mutuo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010